![]() |
Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Alla ricerca dell'originalità (https://www.mx5italia.com/forum/forum-75.html) +--- Discussione: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" (/thread-31989.html) |
RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Andrea72 - 09-01-2019 (09-01-2019, 19:12)manuele Ha scritto:esatto , fa fede l'anno di costruzione del veicolo, anche la mia ha come prima immatricolazione il 1990 ma sul VIN c'è scritto 09/89 ho chiesto in Mazda tramite mail ma ancora nessuna risposta.(09-01-2019, 15:20)Hammer® Ha scritto: No Andrea, dal 30° anno in poi dall'immatricolazione (o, se più datata, dalla costruzione, se hai il certificato della casa madre) l'esenzione è automatica, basta farlo presente all'aci prima di pagare il bollo. a me il Cetoc costerebbe 100 € perché è d'importazione. RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Hammer® - 09-01-2019 (09-01-2019, 18:53)Delaney Ha scritto: Sono appena passato all' ACI dietro casa per avere qualche informazione e vedere se eventualmente avessero i bollettini per i versamenti,Mah, veramente la Legge di bilancio 2019 (L. 30/12/2018 n° 145) è già stata pubblicata nella G.U. del 31/12/2018... ![]() Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Hammer® - 09-01-2019 (09-01-2019, 19:12)manuele Ha scritto:Esatto, nel tuo caso varrebbe la disciplina generale(09-01-2019, 15:20)Hammer ![]() Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Hammer® - 09-01-2019 (09-01-2019, 15:20)Alessandro Ha scritto:Alessandro non ora riesco a postare il modello compilato, la causale dovrebbe essere "DC" (vedi "Tabella riassuntiva delle operazioni" all'interno del mod.TT2119 postato da CJ al post #38) ma non mettere nulla (non l'ho fatto nemmeno io) perchè ci pensa l'addetto della MCTC.(06-01-2019, 01:40)Hammer® Ha scritto: Ma come si compila il modello TT2119? Allego alcune foto esplicative, le parti da compilare sono quelle evidenziate con la biro ed i dati da inserire sono pochi, inoltre nel retro del modello TT2119 sono riportate le istruzioni di compilazione (se vi rimane qualche dubbio magari lasciate lo spazio vuoto e lo compilate insieme all'addetto della MCTC). RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Krylion - 10-01-2019 (09-01-2019, 20:28)Hammer® Ha scritto:(09-01-2019, 18:53)Delaney Ha scritto: Sono appena passato all' ACI dietro casa per avere qualche informazione e vedere se eventualmente avessero i bollettini per i versamenti,Mah, veramente la Legge di bilancio 2019 (L. 30/12/2018 n° 145) è già stata pubblicata nella G.U. del 31/12/2018... All'Aci Verona (dove, oltre a potersi tesserare Aci Storico è stata anche istituita la scuderia Ac Verona Historic) dovrebbero essersi "abilitati" per fare la procedura di trascrizione: 40 euro per i soci aci storico, 60 per i non ![]() Ovviamente dicono che, ottenuta l'etichetta, se vai da loro a pagare il bollo, dal terminale gli risulta già dimezzato RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Alessandro - 10-01-2019 (06-01-2019, 01:40)Hammer® Ha scritto: Alessandro non ora riesco a postare il modello compilato, la causale dovrebbe essere "DC" (vedi "Tabella riassuntiva delle operazioni" all'interno del mod.TT2119 postato da CJ al post #38) ma non mettere nulla (non l'ho fatto nemmeno io) perchè ci pensa l'addetto della MCTC. Grazie mille! RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Krylion - 11-01-2019 Bene, ho mandato il babbo in motorizzazione (con delega, che manco hanno guardato) ed hanno avviato la pratica... per avere il tagliandino dovrò ripassare "verso fine mese", nel frattempo hanno ovviamente consegnato la copia richiedente della domanda con timbri e firme varie. Efficienza ai massimi livelli. Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - pilistation - 11-01-2019 Io ho scoperto che devo rifare tutta la trafila ASI per la seconda volta, vogliono in certificato post 2011 e il mio è del 2010 ![]() RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Delaney - 11-01-2019 (11-01-2019, 21:28)pilistation Ha scritto: Io ho scoperto che devo rifare tutta la trafila ASI per la seconda volta, vogliono in certificato post 2011 e il mio è del 2010 Questa mi suona nuova, che differenza c'è tra quello 2011 e i precedenti? Io sono stato stamattina in motorizzazione a prendere i bollettini ed il modulo TT2119, oltre a quelli mi hanno chiesto solo se fosse iscritta ASI e mi hanno genericamente chiesto di riportare il certificato... Il mio comunque è del marzo 2011... RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - pilistation - 11-01-2019 (11-01-2019, 21:39)Delaney Ha scritto:Fino al 2010 si chiamava attestato di storicità ed è una scheda formato A5 o (A6) plastificata. Dal 2010 si chiama certificato di rilevanza storica e collezionistica, è in formato A4 non plastificato.(11-01-2019, 21:28)pilistation Ha scritto: Io ho scoperto che devo rifare tutta la trafila ASI per la seconda volta, vogliono in certificato post 2011 e il mio è del 2010 Questo è quello che ho capito. |