![]() |
Problema raccordi tubi in treccia HEL - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: Problema raccordi tubi in treccia HEL (/thread-24155.html) |
Problema raccordi tubi in treccia HEL - dafde - 06-11-2013 http://www.mx5italia.com/showthread.php?30390-ma-che-succede-al-forum&highlight=succede+forum :haha: mi pare di averlo linkato già un'altra volta Problema raccordi tubi in treccia HEL - pollice - 06-11-2013 -PEWO- Ha scritto:posso dirvi una cosa... avete rotto il Caxxo!!! hai completamente ragione! Problema raccordi tubi in treccia HEL - Pdor figlio di Kmer - 06-11-2013 hahahaha! minchia qua scassare i maroni è diventato sport nazionale XD si nota proprio la serenità da cui nascono certe provocazioni...:giggle: cmq tornando in topic I TUBI VANNO BENE ! NON TUTTI I MECCANICI AFFERRANO SUBITO IL CONCETTO DELLA CONICITA' DEI RACCORDI PUO' ESSERE CHE CAMBI LA MODULABILITA' DEL PEDALE A SECONDA DELL' IMPIANTO FRENANTE SOTTO SFORZO NON SI DEFORMANO COME GLI OEM un bacio in bocca [cit] Problema raccordi tubi in treccia HEL - pit la bestia - 06-11-2013 I tubi intreccia non cambiano la risposta del pedale, semplicemente di evitano un drittone dopo che hai scaldato pesantemente l'impianto e il pedale lo schiacci fino in fondo ma la la macchina non frena proprio per la dilatazione dei tubi. Servono solo ed esclusivamente a ridurre la spugnosità impianto frenante. pollice: parole tue: a meno che non abbiano 10 anni... le NBFL non le fanno più da 9 anni, con buona norma queste tubazioni hanno tra i 10 e 15 anni per questo poi senti anche dei miglioramenti di risposta del pedale. Problema raccordi tubi in treccia HEL - pollice - 06-11-2013 esatto. sul fatto che macchina non freni , in caso di vaschetta piena e a livello , mi viene difficile crederlo .volgio dire: di quanto devono dilatarsi "sti tubi" per svuotare vaschetta+pompa? Problema raccordi tubi in treccia HEL - Costa - 06-11-2013 Peccato che quando premi il pedale e azioni la pompa del freno metti in pressione la quantità di olio presente nella pompa! Se la vaschetta è piena o a metà livello non comporta nulla. sotto 4000 non è amore! send with stroppatalk Problema raccordi tubi in treccia HEL - pollice - 06-11-2013 interesante! quindi di fatto, in caso si verifichino dilatazioni (se ci leggessero sconosciuti sai le risate) è necessario fare uno spurgo o comunque consigliatissimo farlo? Problema raccordi tubi in treccia HEL - pollice - 06-11-2013 altra domanda. quanti ml di olio ci stanno nella pompa ? Problema raccordi tubi in treccia HEL - pit la bestia - 06-11-2013 No spe alt!!! dopo i primi millietri di corsa freno il pompante della pompa chiude il foro di comunicazione con la vaschetta, altrimenti anche la vaschetta sarebbe in pressione frenando, e comincia a spingere sull'olio generando pressione. In quel momento dentro la pompa ci sono 20/30ml di olio (il master ha un diametro di 7/8 sulle mx, leggermente più grande sulle sport, per circa 15mm di corsa, in più al suo interno c'è la molla e il secondo piattello per differenziale frenata tra ant e post) forse meno. Per cui se i tubi si dilatano oltre un tot rischi di arrivare a toccare il pavimento con il pedale senza che si generi una pressione in grado di arrestare la vettura. Diciamo che questo avviene più facilmente in montagna che in pista in quanto per strada non fai staccate assasine potenti ma brevi, ma più lunghe frenate più dolci. Si scandano molto di più i freni con frenate dolci e prolungate che con frenate potenti ma brevi (ecco perchè in autostrada in discesa ci sono a destra i ghiaioni di emergenza per i veicoli che restano senza freni) Il fading è generato dal calore che si esprime in due modi: - se è presente acqua nel circuito olio (olio vecchio con più di 1/2 anni di vita) essa va in ebollizione dilandosi e spingendo parte di olio in vaschetta, quando poi si va a frenare l'aria si ricomprime allungando la corsa del pedale. - la temperatura riduce la resistenza alla dilatazione dei tubi in gomma che quindi allungano la corsa del pedale. I due effetti sommati in casi estremi (se sei assassino e dopo che senti il pedale spugnoso insisti a fare frenate) ti portano ad arrivare ad avere un pedale freno che arriva a fondocorsa senza che la vettura freni. I rimedi al fading principali sono tubi in treccia e olii DOT 4 o meglio 4.1, i dot 5 non sono da usare sui nostri impianti in quanto corrosono le guarnizioni. In seguito ha senso montare delle pastiglie più performanti con dei coefficienti μ[SUB]rd[/SUB] con range di temperatura più elevati, in quanto montandoli su impianti stock con olii vecchi rischi di peggiorare le prestazioni dell'impianto perchè lavorando a temperature più alte arrivi più velocemente alle temperature critiche. Inoltre il metodo più sottovalutato per migliorare le prestazioni frenanti della vettura sono: cerchi leggeri e con una migliore areazione dei freni (vedi ventilatori applicati esternamente a questi cerchi http://static.blogo.it/motorsportblog/lancia-ecv1/ecv1.jpg) oppure canalizzare l'aria dal muso vettura alle paratie frenanti http://www.arrows-japan.com/product/product-86/img/86-br1-4.jpg Problema raccordi tubi in treccia HEL - Pdor figlio di Kmer - 06-11-2013 pollice Ha scritto:interesante! consigliato sopratutto perchè se i tubi (non in treccia) si dilatano è probabile che l' olio sia andato in ebollizione. @costa: la quantità di olio presente in vaschetta cmq ha importanza > meno olio = ebollizione più rapida (la T di ebollizione è la stessa ma sarà più facile raggiungerla data la minor quantità di olio da scaldare) |