Mx5Italia
lista ACI storico - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Alla ricerca dell'originalità (https://www.mx5italia.com/forum/forum-75.html)
+--- Discussione: lista ACI storico (/thread-25179.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


lista ACI storico - Gyu71 - 19-08-2014

Il collezionista/appassionato medio italiano, percorre dai 1000km ai 3000km annui.

Ovviamente non c'è nessun strumento per verificarli, ma è un sondaggio che alcuni anni fa
fecero le compagnie di assicurazione prendendo a parametro i "veri" appassionati di auto
(iscritti a Club federati ASI) che utilizzano solo per raduni e gitarelle sporadiche di piacere nei weekend.

Tra vari possessori di Fulvia, Alfa GT, Fiat 500/600, Ferrari 308, Delta Integrale, Porsche 911,
Fiat 124 sport, Triumph/MG/Jaguar ecc ecc, il chilometraggio medio si aggira veramente su quelle cifre.

E non posso altro che confermare: la mia Opel Kadett B del 1969, ereditata nel 2004 quando aveva circa 49.000km,
adesso dopo 10 anni precisi, lo strumento segna km 68.000.
Che sarebbero la media di 1.900km annui.

Questi sono i parametri che le compagnie assicurative avevano/hanno per stipulare polizze agevolate
agli appassionati di auto d'interesse storico.Thumbup


lista ACI storico - Lanf - 19-08-2014

Quindi i 5000 Km che Soli impone come rodaggio di un motore un po' spinto fanno sballre il conteggio... Big Grin


lista ACI storico - Fly Lemon - 19-08-2014

Yesssssssss

Big GrinBig GrinBig Grin

A meno che non li fai in 2 anniSad....................................................................















.........................o sui cavalletti:haha:


lista ACI storico - marco95 - 19-08-2014

si ma in quel modo magari blocchi anche degli appassionati, per il ventennale della fiat coupe c'era gente arrivata dal nord europa, e gia in un raduno del genere ti sei mangiato tutti i km, poi magari c'è il club di appassionati che fanno il ritrovo settimanale e si fanno il loro "autoraduno privato" a quel punto si ammazzano i vari appassionati a a favore dei collezionisti che magari le auto le accendono in garage e non le usano, e non gli servirebbe neanche assicurarle (e ne conosco di tipi del genere).
il discorso e comunque spinoso, e a peggiorare il tutto potremmo metterci in mezzo i vari rif e riva, con cui stipuli direttamente la polizza e a quel punto si ritorna punto e d'accapo, quanti km?


lista ACI storico - Gyu71 - 19-08-2014

Marco, quelle sono solo stime delle percorrenze medie!

Ovviamente nessuna compagnia ti vieta di fare la Parigi-Pechino come ha fatto l'anno scorso G.Aghem....
(il padre di Merlu con la sua Lancia Fulvia HF)Wink

http://motori.corriere.it/auto_epoca/13_giugno_30/lancia-parigi-pechino-arrivo_0dc73efc-e17f-11e2-a879-533dfc673450.shtml


lista ACI storico - marco95 - 19-08-2014

ovviamente per ora no, però a parer mio le assicurazioni sono peggio delle banche, e se fra qualche anno ci fosse il trasponder obbligatorio (anche per le auto moderne) io sinceramente non me ne stupirei, e la municipale farebbe i salti di gioia tra l'altro.
Ok sono abbastanza polemico, ma questo è un argomento comunque molto interessante quanto meno da parte mia, e dopo aver preso un magazzino o garage per tutti i veicoli ho intenzione di prenderne (piano a piano) ristrutturarmeli e giocarci beatamente


lista ACI storico - Gyu71 - 20-08-2014

Rettifico!!!

Ieri sera presi la Kadett per un giretto in città e vidi il contachilometri segnare 63.300!!!

Quindi ho percorso ancora meno km di quelli che pensavo!!!:oops:Big Grin


lista ACI storico - Fly Lemon - 20-08-2014

Marco capisco benissimo il tuo punto di vista, tra l'altro qui dentro siamo in molti ad essere appassionati di mezzi d'epoca (io addirittura per lavoro mi occupo di ricambi per auto d'epoca, quindi con me sfondi una porta apertaSmile)

Capisco pero' anche le compagnie che con questo discorso si trovano ad assicurare auto che in teoria dovrebbero essere usate a scopo "ludico", ma che in realta' vengono usate in modo quotidiano (che di per se e' il minimo), se non intensivo con tutto cio' che questo concerne:
Ti faccio un esempio: mettiamo che tu per lavoro noleggi auto... e' come se a te dicessero "mi noleggi la macchina? Ci percorro solo 200km per fare un giretto". Tu ovviamente gliela noleggi ad un prezzo X perche' sai che lui fa quel tot di km (quindi calcoli l'ammortamento del mezzo, la manutenzione da fargli ecc.ecc.ecc.).
Poi chi la prende a noleggio invece di fare 200Km ce ne fa 1000....e' ovvio che i tuoi conti non tornano

Le compagnie non hanno problemi di ammortamenti dei mezzi, manutenzioni ecc, ma hanno il problema delle "probabilità" che tu possa incorrere in un incidente...se fai 200km e' un conto, se ne fai 1000 e' un altro, se ne fai 15.000 e' un altro ancora, se ne fai 50.000 e' ancor diverso.

Al contrario pero' del noleggiatore, che puo' chiedere un tot a km in piu' per ogni km fatto oltre a quelli decisi (i 200 dell' esempio), la compagnia non puo' farlo (perche' non puo' dimostrare quanti ne fai, se non con un localizzatore) e quindi si basa sulla buona fede del cliente.
Ritrovandosi pero' una sinistrosita' abbastanza elevata per certi tipi di auto (son sempre statistiche ovviamente), cercano di evitare di assicurare certe auto...e così ti ritrovi che alcuni non assicurano proprio auto con meno di tot anni, mentre altre assicurano solo alcune versioni di certi modelli (ad es. una Golf GTI ma non una CL 1.1)


lista ACI storico - pilistation - 20-08-2014

Comunque sulla mia polizza "storica" io dichiaro i km annui previsti (nel mio caso indico 15000 anche se ne faccio circa 8000), e al rinnovo devo indicare i km dell'auto, quindi lo sanno bene che uso ne faccio...


lista ACI storico - Fly Lemon - 21-08-2014

Non tutte fanno così.....e comunque rimane una tua dichiarazione, non una certificazione.