![]() |
Raffreddamento motore - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Raffreddamento motore (/thread-25984.html) |
Raffreddamento motore - Vitt - 08-05-2014 alex zanardi Ha scritto:io non sono d'accordo quando dici che mazda ha progettato cosi, e cosi deve restare... io sono dell'idea che tutto e migliorabile, non sto ad approfondire perchè ci vorrebbero decine di pagine, e quanto penso e già stato scritto nella discussione dedicata Caro Alex, non devi essere d'accordo con me. Ma devi essere d'accordo con la termodinamica e con il buon senso che dovresti comunque sempre utilizzare... Lascia perdere dove viene messo il sensore e la posizione della lancetta della temperatura acqua... parliamo di ebollizione. Parliamo di quando senti un antipatico sbuffo sotto il cofano e vedi tanto fumo uscire dal tuo amato motore. Se fosse vero che a parità di tutto il resto il reroute spostasse più in là il punto in cui il motore va in ebollizione, vuol dire che il reroute fa versare al motore meno calore nell'acqua. E se questo fosse il caso, il reroute sarebbe molto pericoloso E se fosse vero che il reroute migliorasse il raffreddamento dei cilindri 3 e 4 o di qualunque zona del motore, si alzerebbe la temperatura del circuito che dovrebbe poi smaltire il calore in più. Quindi, ripeto, se il reroute funzionasse nel fare quello che tu dici, cioè abbassare le temperature dei cilindri 3 e 4 (cosa che peraltro non hai mai dimostrato essere un problema), alzerebbe la tendenza del motore ad andare in ebollizione. Quindi il reroute non è una soluzione al surriscaldamento del motore. Non sono io a dirlo, ma i dati che fornisci e le leggi della fisica. Passo e chiudo. Raffreddamento motore - alex zanardi - 08-05-2014 Vitt, non ci capiamo.... io quando ho elaborato il mio motore, sono partito con l'idea niente rerutto ma visto che surriscaldava ho poi deciso di migliorare il raffreddamento, montando cosi una doppia uscita, oggi dopo 2 prove (serie) mi sto adoperando per modificarla, la temperatura e buona ma non costante tra i 2 lati del motore... quando avrò trovato la soluzione ottimale, ne sarò felice ![]() questo per dirti che io non sono per modifiche da sentito dire, a me piace sperimentare, i costi me li carico io, gli eventuali motori fusi sono a carico mio (per adesso con il B6 mi e andata bene) ![]() inoltre io non argomento molto per un motivo molto semplice, non voglio convincere nessuno, siamo in un forum, qui ognuno dice la sua poi sarà l'intelligenza di chi legge a fargli prendere la sua decisione.... se questo pensa che Vitt, e Alex sono 2 scemi e vuole fare in altro modo, e giustissimo che proceda come piace a lui, ed io non farò nulla per evitarglielo ![]() "Tutto è migliorabile, è vero. Ma per migliorare devi avere strumenti, conoscenze e risorse maggiori di quelle che mette in campo la Mazda (impossibile per un aftermarket), utilizzare componenti più costosi (ad es. radiatore maggiorato), sforare limitazioni dovute ad aspetti omologativi, di montabilità, di assistibilità etc etc (ad es. scarichi aperti, aspirazione aria dinamica, etc etc). Ma comunque i miglioramenti vanno provati, non ipotizzati. " anche qui non sono d'accordo, moltissime volte le idee buone arrivano da prove stupide, infatti molte grandi case girano da piccoli artigiani alla ricerca di ciò... le mie prove (dopo le ipotesi) le faccio su una strada di prova e poi in pista, ed e quanto basta per me, che uso la mia carriola per gioco, e se mi fa 30.000 Km ne sono già contento Raffreddamento motore - Vitt - 08-05-2014 ...continuo a dire che mi piacerebbe un giorno riuscire a fare una full immersion motoristica con te. ![]() |