![]() |
Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Alla ricerca dell'originalità (https://www.mx5italia.com/forum/forum-75.html) +--- Discussione: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" (/thread-31989.html) |
RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Delaney - 11-01-2019 (11-01-2019, 22:07)pilistation Ha scritto:(11-01-2019, 21:39)Delaney Ha scritto:Fino al 2010 si chiamava attestato di storicità ed è una scheda formato A5 o (A6) plastificata. Dal 2010 si chiama certificato di rilevanza storica e collezionistica, è in formato A4 non plastificato.(11-01-2019, 21:28)pilistation Ha scritto: Io ho scoperto che devo rifare tutta la trafila ASI per la seconda volta, vogliono in certificato post 2011 e il mio è del 2010 Perfetto, il mio è datato marzo 2011 , ma è a5 e plastificato, quindi e molto probabilmente anche il mio un attestato di storicità.... Non capisco però dove sia il problema, la legge se non sbaglio richiede solo che l'auto sia iscritta ad un registro, il mio attestato riporta che l'auto "è classificata di interesse storico ed è iscritta nel registro al numero xxxxxx". Mi sembra che i requisiti ci siano! Il tuo è diverso? RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - pilistation - 11-01-2019 (11-01-2019, 22:29)Delaney Ha scritto:Uguale al tuo ma mi hanno rimbalzato(11-01-2019, 22:07)pilistation Ha scritto:(11-01-2019, 21:39)Delaney Ha scritto:Fino al 2010 si chiamava attestato di storicità ed è una scheda formato A5 o (A6) plastificata. Dal 2010 si chiama certificato di rilevanza storica e collezionistica, è in formato A4 non plastificato.(11-01-2019, 21:28)pilistation Ha scritto: Io ho scoperto che devo rifare tutta la trafila ASI per la seconda volta, vogliono in certificato post 2011 e il mio è del 2010 RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Delaney - 11-01-2019 (11-01-2019, 22:33)pilistation Ha scritto:(11-01-2019, 22:29)Delaney Ha scritto:Uguale al tuo ma mi hanno rimbalzato(11-01-2019, 22:07)pilistation Ha scritto:(11-01-2019, 21:39)Delaney Ha scritto:Fino al 2010 si chiamava attestato di storicità ed è una scheda formato A5 o (A6) plastificata. Dal 2010 si chiama certificato di rilevanza storica e collezionistica, è in formato A4 non plastificato.(11-01-2019, 21:28)pilistation Ha scritto: Io ho scoperto che devo rifare tutta la trafila ASI per la seconda volta, vogliono in certificato post 2011 e il mio è del 2010 Mah... Io proverò con il mio, se rimbalzano anche me vorra' dire che strappo tutto! Mi rifiuto di fare tutta la trafila per l'ASI, mi mancano 2 bolli ai 30 anni, alla fine il risparmio sarebbe molto poco, ed il resto lo riguadagno in salute! RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - pilistation - 11-01-2019 (11-01-2019, 22:44)Delaney Ha scritto:Sarei lieto di avere un feedback, in bocca al lupo(11-01-2019, 22:33)pilistation Ha scritto:(11-01-2019, 22:29)Delaney Ha scritto:Uguale al tuo ma mi hanno rimbalzato(11-01-2019, 22:07)pilistation Ha scritto:(11-01-2019, 21:39)Delaney Ha scritto: Questa mi suona nuova, che differenza c'è tra quello 2011 e i precedenti?Fino al 2010 si chiamava attestato di storicità ed è una scheda formato A5 o (A6) plastificata. Dal 2010 si chiama certificato di rilevanza storica e collezionistica, è in formato A4 non plastificato. RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Krylion - 12-01-2019 Per quanto ne so, a partire da 19/03/2010 il CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA è l'unico e solo documento riconosciuto dallo Stato al fine di qualificare un veicolo come storico, indipendentemente dal fatto che abbia anche più di 30 anni. Gli attestati di storicità rilasciati a tutto il 19 marzo 2010, data di pubblicazione del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17/12/2009, assumono lo stesso valore dei Certificati di Rilevanza Storica e quindi qualificano come storici i veicoli che ne sono in possesso. Effettivamente la norma della finanziaria dice: solo "... di età compresa tra 20 e 29 anni, se in possesso del CRS...". Le volpi che hanno legiferato non hanno quindi pensato che ci sono auto iscritte ai registri prima del 19/3/2010, e dunque senza poter avere il CRS (che non esisteva). Ricordo poi che un veicolo che oggi, quindi, passa i 30 anni, gode del bollo agevolato ma non è qualificabile come storico. RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - MyWay - 12-01-2019 ciao, mi sa che sono due documenti diversi. Io ho un documento ASI (formato A4 con sullo sondo tanti scudetti ASI in toni di blu) che attesta che il veicolo - essendo in possesso dei requisiti e delle caratteristiche prescritte dal regolamento tecnico ASI - è classificato di interesse storico e quindi iscritto al registro ASI con numero XXXX a partire dal GG/MM/AAAA ai sensi dell'art 63 legge 342/2000, che vi riporto qui sotto: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/riferimenti-normativi/articolo-63.html e le ns auto ricadono nel caso c. Poi ho anche il documento CRS, sempre formato A4 composto da 2 pagine f/r in cui ci sono i dati del proprietario e poi quelli del veicolo, tabellati come segue: SEZ. I DATI PROPRIETARIO DEL VEICOLO SEZ. II DATI IMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLO SEZ. III DATI GENERALI DEL VEICOLO SEZ. IV DATI IDENTIFICATIVI DEL VEICOLO SEZ. V DATI TECNICI (MOTORE, TRASMISSIONE, FRENI, MASSE E DIMENSIONI, PNEUMATICI E SOSP, CARROZZERIA, ECC ECC....) SEZ. VI EVENTUALI PARTI NON CONFORMI ALL ORIGINALE SEZ. VII DICHIARAZIONI ACQUISITE questo documento stilato ai sensi dell'art. 4 del D.M. del 17/12/2009 e riporta un altro numero di iscrizione ASI di 6 cifre: http://www.patente.it/normativa/decreto-ministero-dei-trasporti-17-12-2009-veicoli-storici?idc=1432 tale decreto è evidentemente entrato in vigore nel 2010 per cui prima tale documento non era contemplato... credo che (purtroppo) chi ha fatto le pratiche prima dell'entrata in vigore di tale decreto sia tagliato fuori a causa di una carenza sull'attuale legge. ![]() Io sono nella situazione di avere entrambi i documenti che vi ho descritto, ma nel CRS sono riportati i dati del precedente proprietario che aveva espletato le pratiche... Devo capire se questo comporta qualche problema in mctc (la legge è vaga e non dice nulla sui dati del proprietario sul crs), ed eventualmente come cambiarlo. RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Delaney - 12-01-2019 Il mio è come questo Che vada bene o no la prossima settimana ci provo, tanto ormai ho tutta la documentazione ed i bollettini pagati... se mi rimbalzano a Firenze magari provo a Pistoia, a meno che non mi accettino la documentazione e che venga bocciata successivamente. Certo che la situazione è veramente assurda! RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - pilistation - 12-01-2019 (12-01-2019, 15:52)Delaney Ha scritto: Il mio è come questoAnche il mio è così RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - MyWay - 12-01-2019 questo sembra tanto la versione precedente dell'attestato ASI, il primo dei due documenti di cui dicevo. Non so che dirvi, spero ve l'accettino. Io invece non so che fare, se provare anche io con il CRS intestato al precedente proprietario o fare il cambio di nominativo.. ![]() RE: Inserire sul libretto la scritta "veicolo d'interesse storico e collezionistico" - Delaney - 12-01-2019 (12-01-2019, 17:28)MyWay Ha scritto: questo sembra tanto la versione precedente dell'attestato ASI, il primo dei due documenti di cui dicevo. Mi sa che andrà un po' a interpretazione, come spesso succede in Italia, nel senso che in questi casi dipende da chi ti trovi davanti, a volte fanno storie anche con i documenti in regola, altre... Mi piacerebbe capire se la pratica viene accettata o respinta al momento che presenti la documentazione oppure viene valutata successivamente, nel primo caso anche se venisse respinta si manterrebbero almeno i bollettini e si potrebbe riprendere un modulo per riprovare. |