![]() |
[ND] La mia ND Evolve Meteor Grey - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: [ND] La mia ND Evolve Meteor Grey (/thread-36947.html) |
RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - alc 63 - 26-11-2021 70/40 N/mm - fast road, ci sono anche più dure ma non volevo esagerare.. RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - dnr33 - 26-11-2021 Bene, secondo me è la scelta più giusta ![]() Facci sapere poi come vanno ![]() La mia ND Evolve Meteor Grey - alc 63 - 26-11-2021 Purtroppo ci vorrà un po' in quanto è in letargo invernale fino a metà febbraio...certo le aspettative sono mooolto elevate.. Inviato dal mio SM-A326B utilizzando Tapatalk RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - alc 63 - 28-02-2022 Aggiornamento...finalmente il letargo è finito e sono riuscito a montare l'assetto Ohlins R&T, olio freni a pastglie nuove (Porterfield R4-S). L'assetto è uno spettacolo, ovviamente la qualità si vede: ![]() Regolando le altezze con -20 mm è finalmente diventata bassa e cattiva come merita. ![]() Difficile dare un giudizio dopo meno di 200 km di prova. Di certo il confort è immutato, il chè è notevole considerando che il kit europeo ha le molle ant. 10kg/post. 4kg.... se l'idraulica non fosse eccellente sarebbe un carretto. Sembra davvero un'altra macchina, molto più "solida" ma senza essere troppo rigida.Al momento la sto "imparando" a capire, visti anche gli angoli nuovi un pelo più aggressivi di prima. Sulle stradacce locali ieri girando con 20 click (molto moribo quindi) mi sono davvero divertito, alcune curve che prima non riuscivo a prendere come volevo erano come spianate. Rollio totalmente eliminato e anche molto meno beccheggio in frenata/accellerazione la rendeno davvero una bella lama. Ma c'è ancora tanto da imparare, adesso non ci sono più scuse... Molto contento per ora anche delle pastiglie nuove, le sto rodando quindi non le ho provate a fondo. Di certo molto silenziose e mi sembra anche sporchino molto meno delle EBC Yellow Stuff, vedremo quando saranno pronte. RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - dnr33 - 28-02-2022 Molto bene! Davvero interessante, è una spesa che prima o poi farà anch'io....quindi seguo con attenzione ![]() Interessante anche l'entità del ribassamento, molto ragionevole ![]() Quindi le molle anteriori che hai preso sono da 10 e non da 7, ho capito bene? RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - alc 63 - 28-02-2022 (28-02-2022, 17:46)dnr33 Ha scritto: Quindi le molle anteriori che hai preso sono da 10 e non da 7, ho capito bene? Ho fatto un po' di ricerche in merito, in quanto avevo visto che in US c'era la possibilità di aver molle ANT di durezze inferiori (6 e 8 kg mi sembra ) che mi sembravano migliori per il mio uso stradale. Ohlins EU mi ha però risposto che hanno due linee di produzione diverse e le specifiche dell'idraulica sono diverse tra i due mercati; per il mercato europeo le molle ANT consigliate sono da 10 (Street) o 12 kg (Race). Dai miei primi km posso dirti che le molle da 10 kg sono confortevoli e assolutamente compatibili con uso stradale. E' un bell'investimento, ma considerando quanto sia raffinata la ciclistica delle ND non posso che consigliarteli. Anche perchè in tre anni di forum non ho ancora visto un solo kit Ohlins usato in vendita, ma decine di altri coilovers - ci sarà un motivo.. ![]() RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - dnr33 - 28-02-2022 Ok chiaro, certo oltre alla durezza delle molle bisogna considerare la taratura idraulica, e Ohlins sa sicuramente il fatto suo ![]() Io qualche settimana fa ne avevo trovati in vendita usati, ma voleva 1800 euro...troppo poco la differenza sul nuovo per giustificare l'acquisto di un usato, per me... così ho lasciato perdere, e continuo col salvadanaio ![]() RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - alc 63 - 22-05-2022 Ho aspettato un po' prima di dare un giudizio sul mio assetto Ohlins R&T e sulle pastiglie Porterfield R4-S; adesso dopo 3 mesi e ca. 2500 km posso iniziare a fare un primo bilancio. L’assetto cambia completamente la MX-5. Lo si nota dopo pochi metri, sembra sia stata riassemblata ma stringendo bene tutto quanto. Ho "giocato" molto con le varie regolazioni passando da 5 a 20 click e le differenze si sentono. Adesso sono a 8F/R, che sembra il miglior compromesso per il mio uso stradale. Solo se le strade sono davvero belle si può passare a 5 F/R. Il rollio è praticamente azzerato, il che era quello che desideravo. Rispetto alle sole barre AR (io ho le H&R) incomparabilmente meglio. Complici (ritengo) anche gli angoli FM il divertimento sui percorsi tortuosi è assicurato, non credo di essere molto più veloce ma di certo molto, molto più confidente. Tutto perfetto quindi? Una sola cosa ho notato meno positiva, ma dipende dai punti di vista. Su stradacce molto dissestate sul dritto bisogna fare attenzione, perché qualche saltello si sente. Con l’assetto stock (molle 27/14 kg, ammo Tokico neri) questo non accadeva quasi mai, copiava senza batter ciglio ogni dosso, cunetta, ecc. Anche se (è questo da assuefazione) va detto che gli Ohlins sembrano sopportare meglio il fondo sconnesso più veloci andate. Mi è capitato più volte, magari in scia a qualcuno, di notare dei grossi avvallamenti all’ultimo e prenderli in pieno. Non una piega. Ma in città, anche smollacciata a 20 click, tombini, rotaie del tram, buche ecc. si sentono eccome. Niente di drammatico, non da visita chiropratica immediata, però si sentono. Il risultato è che mi è un po’ passata la voglia di usarla come daily, per andarci a prendere un gelato, fare la spesa, ecc. Solo giretti col coltello tra i denti, per intenderci, altrimenti mi sembra di sprecarla. Magari l’estate e l’abitudine mi faranno cambiare idea. Delle pastiglie sono mediamente contento. La frenata è buona per uso stradale, progressiva e non ho mai visto segni di cedimento (anche se ho i baby disc della 1.5 stock). Hanno solo poco mordente all’inizio, le vecchie EBC Yellowstuff da questo punto di vista erano meglio. Vantaggi incomparabili sono la silenziosità (mai un fischio) e la limitata polverosità (pulisco i cerchi un terzo rispetto a prima). Il vero problema è il prezzo, avendole prese in UK tra tasse, dazi ecc. vengono 266€; vediamo quanto durano, devo dire che le EBC YS dopo 5.000 km erano praticamente al 20% davanti (uso stradale) quindi è presto per fare un bilancio complessivo. Probabilmente le Hawks HPS sono simili come prestazioni ma costano decisamente di meno.. Nel complesso però sono davvero contento, nel giro di due anni con tanto studio, passione e una discreta sp€sa l’ho trasformata da un gattino giocherellone ad un tigrotto assetato di sangue… La mia ND Evolve Meteor Grey - Pepi - 23-05-2022 Stesse considerazioni che ho fatto passando da stock/molle ai coilover, purtroppo la diminuzione della corsa non può essere sostituita... Alla fine bisogna decidere se si preferisce usarla tranquillamente sempre ed ovunque sorbendosi il rollio e la minore reattività oppure assettarla ed utilizzarla per "giri allegri" e track days... RE: La mia ND Evolve Meteor Grey - Mexo Cinqo - 23-05-2022 Servirebbe un assetto variabile che sganci all occorrenza le antirollio. Io ad ora ho solo ammo/molle. |