![]() |
Info impianto GPL - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Info impianto GPL (/thread-9572.html) |
Info impianto GPL - mmm66 - 30-09-2010 puoi darmi delle indicazioni precise sull'impianto? marca, tipo se liquida o gassosa, ecc.ecc. grazie. Info impianto GPL - Rava86 - 30-09-2010 Allora l'inezione liquida ha dato veramente moltissimi problemi sui primi tipi di impianto, ultimamente alcuni si trovano bene. Sulla carta l'idea è validissima, al lato pratico molti colleghi installatori hanno avuto rogne a tutti gli impianti montati. Io ti posso consigliare l'impianto che montiamo noi, Emer, iniezione sequaneziale fasata gassosa, mi pare che il kit si chiami "bat". Oppure un Brc pari caratteristiche. Ma la cosa che conta di più è l'installatore. Se posso esserti ancora d'aiuto cheidi pure. Rava Info impianto GPL - Corey_Taylor - 30-09-2010 Oggi sono stato da un installatore BRC, ha chiamato la sede proncipale della BRC che ha confermato che sulla MX-5 1.8 codice motore L8 si può tranquillamente installare l'impianto in quanto non reca problemi alle sedi delle valvole. In più ha detto che su questo tipo di auto è possibile installare un tipo di impianto che in occasioni che non ho ben capito passa automaticamente a benzina in modo da rendere ancora più performante e affidabile l'impianto. BRC o LANDI? qual è il migliore? Info impianto GPL - Rava86 - 30-09-2010 Informati bene sul fatto "passa automaticamente a benzina", esiste la possibilità di impostare, su moltissimi impianti, il rientro a benzina superata una certa soglia di giri, ma onestamente non vedo l'utilità; se voglio il massimo benzina dall'inizio alla fine, se voglio risparmiare gas, una via di mezzo non la trovo sensata. Succede che ci siano macchine che danno problemi all'apertura completa della farfalla\a pieno carico e ritornano a benzina per una mancata pressione del gas. Questo è un difetto, risolvibile con una mappatura (centralina gpl) fatta in maniera corretta, magari esiste chi invece te la può spacciare come "migliramento delle performance". Logicamente sono il primo a credere nella buona fede delle persona e sicuramente chi te lo ha detto non lo dice per fregarti, ma mi sembra giusto mettere al corrente di tutte le possibili variabili in gioco. Io cmq voto BRC. Rava Info impianto GPL - Evoluzione R - 01-10-2010 mmm66 Ha scritto:puoi darmi delle indicazioni precise sull'impianto? marca, tipo se liquida o gassosa, ecc.ecc. grazie.Io ho un Landi. Soddisfattissimo come coi precedenti Landi sulle altre macchine. Info impianto GPL - Evoluzione R - 01-10-2010 Rava86 Ha scritto:Informati bene sul fatto "passa automaticamente a benzina", esiste la possibilità di impostare, su moltissimi impianti, il rientro a benzina superata una certa soglia di giri, ma onestamente non vedo l'utilità; se voglio il massimo benzina dall'inizio alla fine, se voglio risparmiare gas, una via di mezzo non la trovo sensata. Succede che ci siano macchine che danno problemi all'apertura completa della farfalla\a pieno carico e ritornano a benzina per una mancata pressione del gas. Questo è un difetto, risolvibile con una mappatura (centralina gpl) fatta in maniera corretta, magari esiste chi invece te la può spacciare come "migliramento delle performance".A me questa opzione del cambio automatico su benzina non sembra una buona idea, anche perché nel cambio fra un carburante e l'altro c'è un attimo di vuoto, con il colpo successivo dato dal nuovo carburante che non credo faccia godere motore e meccanica. Io evito sempre di cambiare carburante quando sono in tiro; se lo voglio fare rilascio un attimo l'acceleratore, cambio carburante e tutto va liscio, senza strattoni. Info impianto GPL - pit la bestia - 02-10-2010 Io montavo brc, lovato, landi e altre in base a quanto voleva spendere il cliente (fino a 2 settimane fa ora non faccio più il meccanico) e ho montato macchine da 300cv senza perdere potenza.... tutto sta a montare impianti adatti!!! I più cari sono i brc che sono di pari passo alla landi per qualità della componentistica ma hanno un'elettronica che ti consente un'affinamento della carburazione migliore, è come programmare una centralina piggy back, e se attacchi tutti i cavi puoi andare a modificare tutti i paramentri del mondo per adattare e risolvere tutti i problemini di erogazione che possono nascere su vetture turbo e con TANTI cv. Posso dirti con certezza che il 1.8 ford è bandito in quanto si spacacno le valvole dopo 30/40.000 e ti fai danni per 3.000 se ti va bene. Ancora non è certa quanto siano parenti i 2 motori, so che brc diceva che si poteva provare ad installare perchè il motore non è nel libro nero e quindi anche nel caso di rottura delle valvole (entro i due anni di copertura della garanzia) male che va gli si rifà il motore a spese della brc. onestamente prenderei il 2.0 per il gpl almeno vi è la certezza che non ci siano problemi. PS: per quanto riguarda gli impianti vialle a iniezione liquida confermo i numerosi problemi avuti alla pompa montata dentro il serbatoio per gli impianti sotto i 130kw in quanto questi impianti montano la pompa weber comunemente istallata sulle punto 1! (averlo scoperto prima se ne compravano meno dalla vialle che le rivende a 120€ mentre le trovi a ricambio fiat a 40€, ma questi sono altri discorsi) queste pompe nascono per la benzina e il gas è più secco e quindi loro si inchiodano. per quanto riguarda gli impianti over 130kw a iniezione liquida MAI nessun problema. Info impianto GPL - pit la bestia - 02-10-2010 Evoluzione R Ha scritto:Rava86 Ha scritto:Informati bene sul fatto "passa automaticamente a benzina", esiste la possibilità di impostare, su moltissimi impianti, il rientro a benzina superata una certa soglia di giri, ma onestamente non vedo l'utilità; se voglio il massimo benzina dall'inizio alla fine, se voglio risparmiare gas, una via di mezzo non la trovo sensata. Succede che ci siano macchine che danno problemi all'apertura completa della farfalla\a pieno carico e ritornano a benzina per una mancata pressione del gas. Questo è un difetto, risolvibile con una mappatura (centralina gpl) fatta in maniera corretta, magari esiste chi invece te la può spacciare come "migliramento delle performance".A me questa opzione del cambio automatico su benzina non sembra una buona idea, anche perché nel cambio fra un carburante e l'altro c'è un attimo di vuoto, con il colpo successivo dato dal nuovo carburante che non credo faccia godere motore e meccanica. Io evito sempre di cambiare carburante quando sono in tiro; se lo voglio fare rilascio un attimo l'acceleratore, cambio carburante e tutto va liscio, senza strattoni. ASSOLUTAMENTE falso, se l'impianto è di tipo sequenziale fasato NON si sente assolutamente nessun VUOTO ne nel passaggio da benzina a gas ne tantomeno nel ritorno a benzina che è assai più semplice come strategia di commutazione. Il problema da te citato è dovuto a una NON CORRETTA calibrazione della carburazione o dall'utilizzo di impianti non idonei al tipo di vettura. O più semplicemente da impianti montati di serie sulle vetture comprate dai concessionari multimarche che nel 90% dei casi non sono impianti costruiti dalla casamadre ma fatti fare dai concessionari ad officine installatrici a prezzi irrisori e quindi fatti di fretta e malamente con spesso e volentieri mappature di ALTRE vetture con motori magari diversi caricate senza fare una prova su strada. altro problema presentato da questi impianti è il consumo spropositato e la minor resa della vettura a gas. i test effettuati sulle alfra brera 3.2 da De Adamic nella pista di 4 ruote hanno dimostrato un tempo sul giro con un gap di 2 secondi a giro per le vetture a gas (quindi imputabile al maggior peso della vettura più che a una perdita di prestazioni del motore. Fiat dichiara una perdita del 5% del motore per evitarsi la perdita di 1 ora di lavoro di un programmatore che si prenda la briga di affinare l'impianto in quanto non è possibile farli del tutto uguali perchè i tubi possono prendere pieghe diverse o lunghezze diverse quindi è necessario affinare gli impianti singolarmente per ottenere le stesse prestazioni del benzina. é lo stesso discorso del far rimappare la centralina, i guadagni di prestazioni arrivano dal non corretto affinamento dei prametri in base alla vettura, questo per garantire alle case costruttrici una mappatura standar che vada per tutte le vetture. Per quanto detto da rava la ricommutazione a benzina a farfalla tutta aperta è effettivamente un PROBLEMA non una soluzione, (anche se si può impostare un valore di rpm asopra la quale passare a benzina solitamente l'ho usato per i motori v-tec in considerazione del fatto che gli iniettori brc hanno un tempo di risposta più lento rispetto ai benzina e sopra gli 8000giri davano problemi) che va invece risolto aumentanto la pressione di erogazione del riduttore gas e rimappando la centralina del gas. Info impianto GPL - Evoluzione R - 02-10-2010 Io parlavo di un attimo di vuoto, che ho avuto sui vari impianti della varie auto trasformate bicarburante che ho avuto; immagino sarebbe eliminabile se ci fosse una fase di passaggio in cui i due carburanti vengono miscelati, ma altrimenti mi sembra comprensibile che ci sia. Basta solo saperlo, non succede niente. Info impianto GPL - Rava86 - 02-10-2010 Non sapevo che anche tu Pit montassi gpl, mi spiace però che tu non faccia più il meccanico : Andry : Comunque parole verissime, l'importanza è sempre nell'installazione. Rava P.S. penso che De Adamich avrà avuto poco da sorridere quando han dovuto smontare tutti gli impianti fatti sui jts :a_39: |