Mx5Italia
Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! (/thread-12357.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Fabiolous - 23-03-2011

Hgt983 Ha scritto:tranne quelli con un multiplaying online, che è appunto ciò di cui stavamo parlando....
Confermo di averne beccato uno. Era la trasposizione di un gioco di carte su PS3.
L'ho trovato su Play.com a un prezzaccio con tanto di webcam che serviva per usare le carte al posto del pad.
Mi puzzava, mi sono informato ed ho scoperto che funzionava solo offline ed era poco più che una demo. Era un gioco fatto a posta per il netgame.


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Hgt983 - 23-03-2011

Fabiolous Ha scritto:Presente anche io, anche se orma EX lettore :p

se la trovo vi posto una chicca ceramente d'annata.... se siete vecchi lettori apprezzerete (e parlo di roba dei tempi di zzapp!!!)


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Fabiolous - 23-03-2011

OT: zzapp al massimo lo leggevo a casa di qualche amico.
Forse conservo ancora una scansione di una mia lettera in una sezione di helpdesk pubblicata su TGM Smile


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Robbiexsstar - 23-03-2011

Hgt983 Ha scritto:ma tu hai la minima idea di quanto ci guadagna la EA su ogni gioco che commercializza? e credi veramente che non permettano in ogni caso il commercio dell'usato?? e secondo te le catene GameStop, che hanno nell'usato il 48% di fatturato a chi rendono conto??

forse non lo sai, ma il cambiamento della linea di vendita della catena gamestop (che è passata al consigliare il game usato solo dopo almeno 60giorni dall'uscita) dopo una lamentela di Riccitiello, che guardacaso lavora per la EA.


qui si parla di MOLTI milioni di dollari, mica patatine.

Ma questo cosa c'entra?

Cioè giustifichi la vendita di giochi usati, perchè la EA fa troppo guadagno?
Perchè vuole gestire il mercato dell'usato in combutta con Gamestop?

Il problema è il seguente a mio avviso: un tempo si compravano meno video games, perchè ci si rendeva conto che costavano.
Oggi con la compravendita dell'usato l'utente investe 60€ per un video game che finirà compulsivamente in 2 settimane per rivederlo a 50€ e, quindi aggiungendo solo 10€ per acquistare un nuovo titolo. Dopo 6 passaggi così l'utente avrà rispeso 60€ ma per 5-6 video games.
A te sembra corretto?
A me sembra furbo. Wink

Hgt983 Ha scritto:e secondo te questo chi l'ha deciso?

I romani dell'Impero romano?
I concetti di proprietà e dei diritti minori li abbiamo presi anche da loro, mica se li è inventati la EA. Mrgreen
Le software house trasferiscono la proprietà dei software, praticamente solo in caso di progetti commissionati. Ovviamente hanno un costo molto superiore a 60€. Wink

Citazione:tranne quelli con un multiplaying online, che è appunto ciò di cui stavamo parlando....

Ma state parlando dei soli codici per andare online o proprio di codici di sblocco del game?
Per intederci, il video game lo potete installare e usare offline?


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Fabiolous - 23-03-2011

Robbiexsstar Ha scritto:A te sembra corretto?
A me sembra furbo. Wink
Francamente a me sembrerebbe una corretta logica di mercato. Mica sto rubando il bene. Dando per scontato che può girare solo una installazione per volta.
Ma io sono il consumatore e non la major Tongue

Robbiexsstar Ha scritto:Per intederci, il video game lo potete installare e usare offline?
Alcuni giochi in offline sono poco più che delle demo.


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Hgt983 - 23-03-2011

Fabiolous Ha scritto:OT: zzapp al massimo lo leggevo a casa di qualche amico.
Forse conservo ancora una scansione di una mia lettera in una sezione di helpdesk pubblicata su TGM Smile

guarda i nomi.... ti dico solo che nello stesso numero c'era la recensione di GP2.....
[Immagine: 15zoajm.jpg]


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Robbiexsstar - 23-03-2011

Fabiolous Ha scritto:Francamente a me sembrerebbe una corretta logica di mercato. Mica sto rubando il bene. Dando per scontato che può girare solo una installazione per volta.
Ma io sono il consumatore e non la major Tongue

La corretta logica di mercato vorrebbe che a fronte della concessione di un diritto d'uso ci sia il pagamento di un corrispettivo al titolare del diritto di proprietà.
Se io acquisto da un soggetto terzo il suo diritto d'uso, i soldi non li dò al proprietario del diritto ma al soggetto terzo.
Questa pratica viene fatta, ovviamente, perchè qualcuno nel mercato ritiene che il prezzo chiesto dal proprietario del diritto sia troppo alto, quindi si cerca la scappatoia per pagarlo meno. Mrgreen
La corretta logica di mercato vorrebbe che se tu trovi la licenza d'uso troppo cara, semplicemente non l'acquisti premiando chi ti dà un prodotto meno costoso di pari qualità.

Citazione: Alcuni giochi in offline sono poco più che delle demo.

Quindi in sostanza la licenza funziona, solo che manca codice per andare online.
E' una cosa ben diversa rispetto a quanto dicevate in precedenza, che senza quel codice il gioco non funziona.


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Fabiolous - 23-03-2011

ahem, penso di aver cominciare a leggerlo più assiduamente dopo quel periodo Tongue
No cavolo erano dei bambini! Big Grin

Però lo sguardo tipico di Paolo Besser è rimasto quello!
http://www.paolobesser.it/


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Fabiolous - 23-03-2011

Robbiexsstar Ha scritto:La corretta logica di mercato vorrebbe che a fronte della concessione di un diritto d'uso ci sia il pagamento di un corrispettivo al titolare del diritto di proprietà.
Se io acquisto da un soggetto terzo il suo diritto d'uso, i soldi non li dò al proprietario del diritto ma al soggetto terzo.
Questa pratica viene fatta, ovviamente, perchè qualcuno nel mercato ritiene che il prezzo chiesto dal proprietario del diritto sia troppo alto, quindi si cerca la scappatoia per pagarlo meno. Mrgreen
La corretta logica di mercato vorrebbe che se tu trovi la licenza d'uso troppo cara, semplicemente non l'acquisti premiando chi ti dà un prodotto meno costoso di pari qualità.
Ormai non ho dubbi: tu lavori per il lato oscuro! :chessygrin:


Robbiexsstar Ha scritto:Quindi in sostanza la licenza funziona, solo che manca codice per andare online.
E' una cosa ben diversa rispetto a quanto dicevate in precedenza, che senza quel codice il gioco non funziona.
Ora non so se ci sono dei giochi dove in mancanza di attivazione non si più proprio giocare. Per il software è possibile. Vedi ad esempio gli ultimi antivirus o il software Microsoft. Ma bisogna aspettare per vedere in futuro come andranno le cose.
La faccenda è che, almeno in Battlefield e quel gioco che ho citato prima per PS3, per la software house il gioco offline è il gioco a tutti gli effetti. Per il consumatore e, secondo me nella realtà, una demo.
Ammettiamolo, nessuno comprerà mai Battlefield per giocare in single. Il gioco nasce per il multiplayer. Ma per la software house è giusto così.


Incazzato nero: comprate originale? Potreste pentirvene! - Robbiexsstar - 23-03-2011

Fabiolous Ha scritto:Ormai non ho dubbi: tu lavori per il lato oscuro! :chessygrin:

:haha:

No niente lato oscuro, semplicemente è giusto dare il nome corretto alle cose.
Per voi è una "lesione dei diritti del consumatore" non poter pagare meno un video game comprando una licenza "usata". :mrblue:

Citazione:Ora non so se ci sono dei giochi dove in mancanza di attivazione non si più proprio giocare. Per il software è possibile. Vedi ad esempio gli ultimi antivirus o il software Microsoft. Ma bisogna aspettare per vedere in futuro come andranno le cose.
La faccenda è che, almeno in Battlefield e quel gioco che ho citato prima per PS3, per la software house il gioco offline è il gioco a tutti gli effetti. Per il consumatore e, secondo me nella realtà, una demo.
Ammettiamolo, nessuno comprerà mai Battlefield per giocare in single. Il gioco nasce per il multiplayer. Ma per la software house è giusto così.

In ogni caso la vera truffa l'ha fatta il venditore greco, non la EA.