![]() |
Motore Rover Serie k 120 cv e 160 : cosa potete dirmi ? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Motore Rover Serie k 120 cv e 160 : cosa potete dirmi ? (/thread-15299.html) |
Motore Rover Serie k 120 cv e 160 : cosa potete dirmi ? - yuza - 28-10-2011 Di contro fai poche partenze a freddo, e probabilmente durante l'inverno la tieni al calduccio (e il serie K ha appunto il problema che quando apre il termostato il motore viene "gelato" dal liquido radiatore, che è a temperatura ambiente). E se catheram e westfield hanno scelto di montare rover credo lo abbiano fatto con una certa tranquillità. Se no montavano qualcos'altro! Motore Rover Serie k 120 cv e 160 : cosa potete dirmi ? - FrancoZ - 28-10-2011 @Giulio: per me buona parte delle rogne che hai avuto sono dovute al fatto che avevi un'S1 nuova delle primissime serie. Non serve che ti ricordi tubo frizione di gomma, impianto elettrico fatto ad minchiam, freni MMC che in pista esplodevano, Koni rossi che non stavano in strada, ecc, ecc... Purtroppo sono tutte baracche inglesi, c'è poco da fare, e questo sfilatino non farà eccezione, anzi... Se la Lotus è un prodotto industriale fatto in serie troppo piccole e troppo in economia per essere affidabile, lo sfilatino è addirittura una macchina artigianale, quindi armarsi di pazienza e set di attrezzi in garage. Nulla di grave, nulla di costoso, ma n cavolate sicuramente, specie durante il primo periodo di utilizzo. @FF & Yuza: il Rover K non ha problemi ad essere strapazzato, non c'è correlazione stretta fra guarnizioni di testa che saltano ed uso tranquillo oppure "pistarolo". Saltano per tanti motivi: motore che a causa della costruzione a sandwich e dei prigionieri lunghi ha la testa che si muove rispetto al basamento, canne che tendono ad "affondare" nel monoblocco perché appoggiate su un sottilissimo bordo di alluminio e quindi non fanno più tenuta sulla guarnizione, fusioni imperfette, impianto di raffreddamento mal concepito (ma fosse solo questo, con 200 Euro di termostato remoto sarebbe risolto tutto), guarnizioni di testa che nelle prime serie avevano le parti di tenuta in silicone che si staccavano dalla guarnizione... insomma, un mezzo troiaio di motivi, ma nessuno "evitabile" con l'uso attento. L'unica cosa cui stare attenti è non partire a freddo, come con qualsiasi motore, ma qui in modo particolare. Per il resto... fregarsene e andare ![]() Per fare un confronto col più moderno Toyota 1.8 fasatura variabile che montano adesso le Lotus, sappiate che nei modelli con oltre 220 CV il cambio ha problemi in maniera MATEMATICA, e solo smontarlo rimontarlo costa un 800 Euro, da un meccanico onesto. Motore Rover Serie k 120 cv e 160 : cosa potete dirmi ? - eziomx - 28-10-2011 come !!!! io sto per acquistare una baracca ???? ![]() :no_: :haha: Ho comunque in programma una revisione completa dell'impianto elettrico. Non è un impianto complicato e sono presenti pochi sensori. Gli ammortizzatori sono dei coilover regolabili sull'anteriore e al posteriore non li ho controllati bene a dire il vero... Il mio unico timore era ed è il propulsore... al massimo faccio una scorta di pezzi di ricambo che sono - come dicevate - abbastanza a buon prezzo...ma speriamo di non averne bisogno. Motore Rover Serie k 120 cv e 160 : cosa potete dirmi ? - Gyu71 - 28-10-2011 FrancoZ Ha scritto:@Giulio: per me buona parte delle rogne che hai avuto sono dovute al fatto che avevi un'S1 nuova delle primissime serie. Non serve che ti ricordi tubo frizione di gomma, impianto elettrico fatto ad minchiam, freni MMC che in pista esplodevano, Koni rossi che non stavano in strada, ecc, ecc... Come darti torto!!! ![]() |