Mx5Italia
Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! (/thread-8558.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - .SharK - 19-07-2010

Non sto dicendo questo, per carità, anche a me piace la birretta con gli amici. Però se voglio prendermi proprio una birretta dissetante vado della più leggera che c'è, se invece sono "scarrozzato" da altri trappista doppio o triplo malto Thumbup

Però talvolta i limiti sono più fatti per cercare di rimuovere i casi limite.


Esempio pratico: limite a 0.0
Innanzitutto uno non ha più il dubbio "son dentro o son fuori?"
Poi controllo della polizia: etilometro-->
- più di 0.0 ==> multa
- 0.0 ==> immediatamente rilasciato senza nemmeno chiedere patente e libretto
Hai idea di quanto si velocizzerebbe il tutto??????????????? Non penso di essere l'unico che se guida non beve (salvo cose iper-leggere, ma potrei benissimo farne a meno!)


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - lucazam - 19-07-2010

mah...non capisco che differenza fa per la polizia...se uno strumento segna 0.51 ripetono il test, altrimenti no.

Se uno strumento segna 0.01 ripetono il test, altrimenti no.

Ergo: uno strumento che non è corretto a 0.5 non lo è neppure a 0


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - .SharK - 19-07-2010

lucazam Ha scritto:mah...non capisco che differenza fa per la polizia...se uno strumento segna 0.51 ripetono il test, altrimenti no.

Se uno strumento segna 0.01 ripetono il test, altrimenti no.

Ergo: uno strumento che non è corretto a 0.5 non lo è neppure a 0
Eh no!!!!!!!!!!!!!!! E' proprio qui la differenza!!!!!!!!!!!!!
Con 0.0 togli ogni incertezza. Non devi ripetere nè altro, lo zero è un dato certo. E non c'è il dubbio che qualcuno sia 0.7 ma segni 0.4 perchè si è riempito la bocca di cicche


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - lucazam - 19-07-2010

Miata.SharK Ha scritto:
lucazam Ha scritto:mah...non capisco che differenza fa per la polizia...se uno strumento segna 0.51 ripetono il test, altrimenti no.

Se uno strumento segna 0.01 ripetono il test, altrimenti no.

Ergo: uno strumento che non è corretto a 0.5 non lo è neppure a 0
Eh no!!!!!!!!!!!!!!! E' proprio qui la differenza!!!!!!!!!!!!!
Con 0.0 togli ogni incertezza. Non devi ripetere nè altro, lo zero è un dato certo. E non c'è il dubbio che qualcuno sia 0.7 ma segni 0.4 perchè si è riempito la bocca di cicche

No scusa, ma cosa stai dicendo?

Se uno strumento ha una determinata incertezza, ce l'ha a qualsiasi livello.
Per esempio: se il tuo tachimetro segna 10 km/h in meno del dovuto, a 130 segnerà 120 e a 10 segnerà 0.
Per cui, se il tuo etilometro ti segna 0.4, ma in realtà hai 0.7, vuol dire che quando segna 0 il valore corretto è 0.3; per cui per le forze dell'ordine non cambia un'acca


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - Redfury - 19-07-2010

Secondo me invece è il contrario 0.0 crea molta più incertezze perchè magari risulta fuori qualcuno cha ha preso lo sciroppo per la tosse o ha mangiato un tiramisù "corretto"....


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - .SharK - 19-07-2010

lucazam Ha scritto:
Miata.SharK Ha scritto:
lucazam Ha scritto:mah...non capisco che differenza fa per la polizia...se uno strumento segna 0.51 ripetono il test, altrimenti no.

Se uno strumento segna 0.01 ripetono il test, altrimenti no.

Ergo: uno strumento che non è corretto a 0.5 non lo è neppure a 0
Eh no!!!!!!!!!!!!!!! E' proprio qui la differenza!!!!!!!!!!!!!
Con 0.0 togli ogni incertezza. Non devi ripetere nè altro, lo zero è un dato certo. E non c'è il dubbio che qualcuno sia 0.7 ma segni 0.4 perchè si è riempito la bocca di cicche

No scusa, ma cosa stai dicendo?

Se uno strumento ha una determinata incertezza, ce l'ha a qualsiasi livello.
Per esempio: se il tuo tachimetro segna 10 km/h in meno del dovuto, a 130 segnerà 120 e a 10 segnerà 0.
Per cui, se il tuo etilometro ti segna 0.4, ma in realtà hai 0.7, vuol dire che quando segna 0 il valore corretto è 0.3; per cui per le forze dell'ordine non cambia un'acca
ni..... è lunga da spiegare!

Redfury Ha scritto:Secondo me invece è il contrario 0.0 crea molta più incertezze perchè magari risulta fuori qualcuno cha ha preso lo sciroppo per la tosse o ha mangiato un tiramisù "corretto"....
Però ha ragione Redfury, non ci avevo pensato :roll:


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - lucazam - 19-07-2010

non è Ni, è così ;-)


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - .SharK - 19-07-2010

Dico ni perchè è diverso il discorso:
se setto 0 come limite, posso avere solo un numero maggiore di zero, o lo zero stesso. Quindi qualunque rilevazione anche infinitesima è maggiore di zero.
se setto un altro numero ho un'incertezza innanzitutto riguardo alla taratura iniziale dello strumento (valore di riferimento) più l'errore dovuto ai parametri rilevati dal macchinario.

In questo senso si riduce una fonte di errore, quindi è più accurato Thumbup


Però appunto, non sta in piedi il discorso per via di quello che ha detto Redfury che non stavo minimamente considerando!!


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - lucazam - 19-07-2010

Il discorso di Redfury non fa una grinza.

Ma uno strumento ha sempre un'incertezza e questa vale sia che il limite sia 0, sia che il limite sia 0.5. Anzi, più piccolo è il numero che devi rilevare, maggiore è l'incertezza associata. La taratura, che tu lo tari a 0 o 0.5 non fa grande differenza.

Prendi una bilancia per fare un esempio semplice: se tu setti il tuo 0 su 6 grammi, la macchina considera il numero 6 come zero, se invece metti lo 0 su 0 grammi allora considera lo zero. Se però la bilancia ha un'incertezza di 0,2 grammi l'incertezza tu ce l'hai sia che il tuo 0 sia in corrispondenza di 6, sia che sia di 0.

Invece, se tu vuoi misurare invece una grandezza maggiore di 0, per esempio setti il limite a 10 hai un'incertezza della macchina che è pari al 2%. Se invece quell'incertezza dello 0.2 è su 0, capisci che l'incertezza è enorme.

Guarda, l'unico modo per togliere incertezze strumentali sono le curve di taratura, ma credo che per un poliziotto sarebbe troppo complesso e lento.


Al Canga ubriaco ritirano la patente e sequestro RC!!! - .SharK - 19-07-2010

Un attimo, ho come l'impressione che ci sia un "incomprensione" di fondo. In linea generale hai ragione, che sia una bilancia, un termometro, un accelerometro ecc ecc (anche se complicando il sistema di misura ci sono le non linearità bla bla bla)

il Mamo Ha scritto:Attenzione perché TUTTE le misurazioni che vengono effettuate attraverso il fiato (i normali etilometri di stradale, polizia, municipale, carabinieri & co.) sono DECISAMENTE poco affidabili.
Questi strumenti basano il loro giudizio sulla quantità di alcool nel sangue su questa costante: 80 mg di etanolo per 100 ml di sangue producono 35µg/100ml di etanolo nell'aria espirata.
(fonte wiki)
Ragiona su questa affermazione, e vedi che il mio discorso torna Thumbup
Misurare solo aria è "più semplice" (passami il termine) che misurare una qualsiasi percentuale di etanolo presente nell'aria espirata.
In pratica è come passare da un sistema di rilevamento ad un "on-off"


Poi vabbè, sono le mie solite "pippe" da temperasupposte :haha: :haha: :haha: