![]() |
Torna il Renesis.. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Le cugine (https://www.mx5italia.com/forum/forum-16.html) +--- Forum: Mazda RX-7 e RX-8 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-76.html) +--- Discussione: Torna il Renesis.. (/thread-23659.html) |
Torna il Renesis.. - Demios - 03-09-2013 .SharK Ha scritto:Difetti: ingegneristicamente una *****. Non sono d'accordo (s'era capito xD)... -in sede progettuale si può e si tiene conto di questo particolare, che è anche quello che consente di non avere praticamente limiti sull'alimentazione di questo motore. E poi un corretto raffreddamento e una circolazione intelligente del liquido di raffreddamento possono ridurre molto le conseguenze della diversa dilatazione. -se si riducono ai minimi termini i depositi carboniosi le guarnizioni possono durare più che a sufficienza, soprattutto per gli standard attuali (1º anno di università, 1º semestre, 1º corso specifico sull'auto; prof. Francesco Cavallino:"quando un motore dura più di 200.000km si è già fortunati, oltre non può e non deve andare") -la conseguente efficienza ridotta è controbilanciata dall'unica peculiarità di avere una fase utile per ogni giro del l'albero, mica cotica! Mi ripeto ancora, in un'applicazione come auto range extended, dove peso e ingombro sono estremamente importanti, è attualmente il miglior candidato, soprattuto sapendo che lo standard di consumo BMW in questo campo è di 9l/100km Per la lubrificazione non ci sono scusanti, ma si troverà una soluzione volta a ridurre questo difetto. Del motore alternato si è dovuto lavorare su tantissimi punti svantaggiosi e di sicuro nessuno negli anni '60 avrebbe potuto pensare all'iniezione diretta ed elettronica. Sono sicuro che con la ricerca i difetti del wankel possono essere tranquillamente corretti o limitati, bocciarlo a prescindere mi sembra eccessivo... Torna il Renesis.. - alex zanardi - 03-09-2013 FICHI Ha scritto:E non prevenuti..... non sono prevenuto.... mi sa che conosciamo utenze diverse sull'utilizzo dei rotativi ![]() io mi sono espresso, per quei pochi che ho sentito... Torna il Renesis.. - Pdor figlio di Kmer - 03-09-2013 alex zanardi Ha scritto:non sono prevenuto.... mi sa che conosciamo utenze diverse sull'utilizzo dei rotativi no è che le fatture che ha allegato FICHI non si leggono... Torna il Renesis.. - alex zanardi - 03-09-2013 Demios Ha scritto:"quando un motore dura più di 200.000km si è già fortunati, oltre non può e non deve andare") questa non è ingegneria.... è commercio!!! fino a 20 anni fa Mercedes, BMW, Volvo, e tanti altri producevano motori da 1.000.000 di km..... oggi non conviene più, ma questo è un discorso diverso. Torna il Renesis.. - alex zanardi - 03-09-2013 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:no è che le fatture che ha allegato FICHI non si leggono... grazie io non volevo dirlo. ![]() Torna il Renesis.. - Daviz - 03-09-2013 Non condivido sul fatto dei 200K Km... forse il prof. Cavallino parlava dei motori.....del Cavallino appunto, quello rampante però. ![]() Scherzi a parte non mi sembra corretto, sono kilometraggi che un motore deve raggiungere tranquillamente. Anche perchè in USA se gli vai a dire che un motore a 110K miglia non dovrebbe arrivare, fortuna a parte, ti ridono in faccia. Piani di obsolescenza programmata a parte.. Piani che partono con l'inculcare nella mente dei futuri progettisti che 200.000km sono fin troppi ![]() Torna il Renesis.. - Demios - 03-09-2013 OT Beh, hanno cercato di inculcarci fin dal primo giorno che se un pezzo dura troppo loro non ci guadagnano sul ricambio...come se tutti avessimo una voglia matta di restare in Fiat poi...sinceramente la trovo una cosa ridicola e per fortuna non ho mai comprato una Fiat e non ho in programma di farlo in un futuro prossimo. Non sono del tutto certo che questo principio venga utilizzato nella produzione, però ho visto sia le macchine che sono durate 350.000+km sia quelle che ogni 30.000 avevano problemi seri (e la percentuale è a favore delle seconde, almeno per i diesel) E poi rido quando dico: "ma perché non ti compri una macchina affidabile invece di sta schifezza?" "Eh, almeno i ricambi sono economici e facilmente reperibili, se quando si scassa la pompa del gasolio la devo mandare a prendere dall'altra parte del mondo che faccio?" Nessuno ancora ha capito che la pompa del gasolio dall'altra parte del mondo non si rompe, almeno non in tempi brevi... Del resto, evidentemente, io non sono innamorato del mio meccanico e non ho bisogno di scuse per incontrarlo e riempirmi di gioia, non posso capire questo discorso di passionale masochismo... Di solito quando lo vedo sono innamorato del costosissimo pezzo AM che gli sto portando e che... /OT Torna il Renesis.. - Umby - 04-09-2013 Non volendo mettere becco nelle valutazioni di tipo ingegneristico date da Shark, Demios et cetera, ne tanto meno volendo contraddire Alex secondo cui la durata del renesis è estremamente (più di un normale motore a pistoni, se ho capito bene) inversamente proporzionale a come sia sollecitato dal piede di chi lo usa, stavo riflettendo sulla garanzia che Mazda dava sulla sua rx8.. purtroppo non trovo dati "ufficiali" certi..pare che fosse data con la garanzia di 3 anni o 100000 km (un po pochetti o no?), ma che dopo alcuni difetti nei modelli dal 2004 al 2008 (e dopo? maggiore affidabiltià forse?) I propulsori costruiti negli ultimi quattro anni ricevevano ora una copertura per otto anni o 160.000 km ed inoltre, il costruttore giapponese si impegna a rimborsare tutte le spese di manutenzione straordinaria sostenute dagli acquirenti nel medesimo periodo.. la cosa mi suona strana.. ammesso che non mi stia sbagliando ovviamente; o Mazda ha fatto il passo più lungo della gamba, e ha pagato centinaia, anzi migliaia di riparazioni in garanzia per le rotture del motore, oppure ciò nonostante ha fatto bene i suoi calcoli e comunque ci ha guadagnato, oppure ancora il forse così' soggetto a rotture effettivamente non è! Bhè poi da giurista che sono, c'è anche la strada forse più probabile, ossia che la garanzia della casa avesse qualche rilevante eccezione.. per cui quello che si rompeva per "normale" usura non erai incluso.. o certe specifiche parti comunque non erano contemplate..bah.. i dati li ho presi da autoblog per inciso.. Torna il Renesis.. - alex zanardi - 04-09-2013 per quanto mi riguarda... puoi dire tutto ciò che pensi, che hai letto, etc..... non farti il minimo problema a contraddirmi, siamo in un forum libero (come trovo giusto che sia) per cui ti prego di esprimere liberamente qualsiasi tuo pensiero. che sia a favore o contrario alle mie idee ![]() stavo dando una occhiata al forum "RX8 tribe" effettivamente di motori sostituiti in garanzia, è non, c'è ne sono diversi... qui un esempio di discussione: (tra cui la fattura di Fichi leggibile) http://www.rx8tribe.com/threads/15321-Costo-sostituzione-motore come capita molte volte, io mi riferisco a motori modificati.... spremuti ed usati in modo estremo..... certamente un motore OEM usato con riguardo avrà una durata maggiore, ma come si vede sempre in quel forum, problemi di affidabilità c'è ne sono molti.... anche su auto non elaborate. Torna il Renesis.. - Dangerfield78 - 04-09-2013 Al 99,9% un motore semplice, grosso e con poche prestazioni sarà sempre più affidabile di uno complesso, piccolo e prestazionale. Il motore dell'rx8 è un 654cc mangia olio con 2 cilindri che girano al posto di fare su e giù fino a 9.500 giri, 200 e passa cavalli e più di 230 kmh di velocità finale. Mi sembrano tutte caratteristiche di un qualcosa che si usura facilmente, dura poco e si rompe facilmente. E' ed è stato un progetto affascinante che ha creato una passione ed un interesse per il genere. Mazda impersona col proprio wankel il "Don Chisciotte della Mancia" motoristico... punta a cose che ruotano perché sa che qualcuno comunque lo seguirà nelle proprie avventure. |