![]() |
Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Fasatura camme - possibilità e conseguenze (/thread-24012.html) |
Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 23-10-2013 Tra l'altro si sta andando un po' OT, siamo partiti dalla fasatura camme x arrivare al RC! Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Bisso - 23-10-2013 si hai ragione, scusa yuza! il discorso delle camme è ugualmente interessante ma sicuramente più utile di tanta teoria... Fasatura camme - possibilità e conseguenze - yuza - 23-10-2013 No no figurati, più si sviscera (e amplia) l'argomento meglio è, a beneficio di tutti. Mi riferivo al fatto di non perdere di vista la domanda principale: cosa ci faccio con 2 camme della 115? E la conseguente: vale la pena fare anche altro, già che metto le mani sulla testata? Poi mi piacerebbe anche un parere dagli esperti sull'articolo che ho postato, le perdite di carico e come reagisce la centralina... Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Fly Lemon - 24-10-2013 Bisso Ha scritto:ma di elettronica non so nulla.... In teoria e' così, ma poi c'e' la pratica e... - come detto da altri spesso le teste sono coniche o emisferiche (ma non sempre, ad esempio i motori fire hanno testate piatte, ma anche qualche peugeot) - Non si tiene conto che quando monti la testa hai la guarnizione che si interpone tra lei ed il cilindro (e quindi il pistone): questa oltre ad avere uno spessore (che varia anche a seconda di quante volte viene spianata la testa in modo da recuperare i decimi asportati, anche se oggi si tende a fornire un'unica guarnizione buona per tutti) ha anche una cedevolezza (da 2 a 4 decimi di mm) che ovviamente ti frega. In pratica hai un rapporto di compressione teorico, poi quello reale e' diverso perche' appunto ci incide anche l'altezza della guarnizione della testa e quando essa cede una volta che viene tirata. Sulle fiat 500/126 e sui motori raffreddati ad aria in generale, nelle elaborazioni molto spinte, proprio per evitare i problemi derivanti dalle guarnizioni delle teste alcuni non montano proprio la guarnizione della testa affidandosi ad un supercertosino ripristino dei piani della testa e dei cilindri! Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Fly Lemon - 24-10-2013 alex zanardi Ha scritto:la forma non è cilindrica... ma conica.... per cui e praticamente impossibile determinare il RC in base ai decimi di materiale asportato!!!!!!!!! Alex non sono d'accordo: anche dei coni e dei tronchi di cono si riesce a calcolarne il volume, quindi posso calcolarne il volume totale e sottrarre il volume del tronco di cono per capire quanto devo asportare, senza considerare che comunque posso sempre usare il buon vecchio olio (o petrolio bianco) e con un comparatore capire quanto togliere. Questo ovviamente per fare il lavoro di fino...se poi uno si accontenta di arrivare "all'incirca" a quel RC si puo' anche iniziare a togliere inizialmente 2 o 3 decimi, controllare e poi asportare per gradi fino ad arrivare ad un valore il piu' vicino possibile a quello desiderato. Io preferisco sempre lavorare sulla testa perche' non amo i pistoni tassellati: spesso a fronte di un aumento del RC senza necessita' di spianare la testa (anche in vista di possibili interventi futuri che possono richiedere ulteriori spianature) si ha una peggiore propagazione del fronte di fiamma e peggiori turbolenze causati proprio dalla conformazione del pistone stesso. Purtroppo anche tra i migliori produttori non e' detto che si riesca a trovare dei pistoni con delle conformazioni ben fatte, senza poi considerare che, in caso di utilizzo di camme con alzate molto spinte, l'avere un tassello sul pistone puo' essere un rischio per eventuali interferenze tra loro...e' vero che si puo' risolvere con pistoni che abbiano le "sacche" per le valvole, ma si torna al punto di partenza: che turbolenze creano tali sacche? NOn e' che con gli spigoli che hanno possono favorire qualche detonazione indesiderata? Come al solito sono filosofie diverse Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Fly Lemon - 24-10-2013 Bisso Ha scritto:si fa a caso!! :haha: Attenzione perche' proprio perche' e' un cono e proprio perche' si parla di volume se tolgo 1decimo alla base tolgo tanto, ma se sono davanti ad un RC basso la cosa e' relativa...se invece tolgo 1decimo vicino al tetto beh, tolgo poco, ma con RC alti posso rischiare di andare oltre il valore richiesto Fasatura camme - possibilità e conseguenze - Fly Lemon - 24-10-2013 yuza Ha scritto:Tra l'altro si sta andando un po' OT, siamo partiti dalla fasatura camme x arrivare al RC! Non pensare che fasature e RC siano due cose diverse...potrei dirti che il RC che volete calcolare e' quello geometrico che e' sì importante, ma che a sua volta e' realtivo. C'e' poi un RC come dire..."di lavoro" che si ottiene nelle fasi di compressione (prima che entrambe le valvole siano chiuse) e di incrocio L'RC geometrico infatti si ha solo a valvole chiuse, ma se hai camme molto spinte come alzate e incroci stretti buona parte delle pressioni che determinano le "compressioni" dell' RC vanno a farsi friggere ed ecco che va ricalcolato tutto. Diciamo che con camme spinte si privilegiano RC spinti proprio per le "perdite" di compressione congenite che si hanno, mentre con camme meno spinte un RC troppo elevato puo' essere quasi controproducente perche' "frena" la risalita del pistone. L'errore che molti fanno e' quello di calcolare motore e alberi a camme in base alla testa che hanno (o che faranno) e del RC che vogliono fare (come se un RC alto fosse sempre una cosa fatta bene o che indicasse un tipo di elaborazione a priori). Al contrario l' RC si calcola in base alle camme scelte ed e' il motore stesso che deve essere fatto in base alla camma scelta. In pratica si opera così: a) Voglio un tipo di motore (tanta coppia sotto o alta potenza specifica) b) Scelgo la strada da seguire (turbo o aspirato) c) Scelgo la camma per fare questo d) Faccio la testa in base alle caratteristiche e) Faccio il sotto di conseguenza f) Faccio l'elettronica Tanti invece fanno così, proprio in ques'ordine: a) Scelgo cosa voglio (coppia o potenza) b) Scelgo la strada (as o turbo) c) Faccio l'elettronica: a priori, perche' e' quella che mi fa il motore (maledetti td moderni che con una mezza rimappata si traformano). d) Faccio la testa e) Scelgo la camma "un po' a caso" f) Forse faccio i pistoni, ma molto a casaccio g) Forse faccio il sotto, ma non e' detto: nessuno o quasi pensa ad esempio a equilibrare il banco, cosa che e' importantissima e soprattutto nessuno pensa che a volte invece di alleggerire il volano possa essere piu' giusto appesantirlo (e qui so gia' che in molti mi daranno del pazzo!) L'esempio piu' classico di quest'ultimo caso e' per chi vuole coppia sotto: tralascio volutamente il discorso di rifasare le camme e mi limito al volano che ovviamente invece di mantenere quello originale o addirittura appesantirlo, cosa fanno? Lo alleggeriscono perche' così sale meglio di giri così da arrivare prima al punto di coppia massima che e' in alto. Ovviamente si parla sempre di punti di vista eh, non prendete mai quello che vi dicono (soprattutto in un forum) come oro colato o come verita' assoluta. E' chiaro che gli esempi fatti sopra sono relativi non a chi fa soft tuning, ma a chi decide di preparare un motore di sana pianta...e soprattutto non sono riferiti ad (o solo) utenti di questo forum, ma piu' in generale alla moltitudine di appassionati Ovviamente quello che ho detto e' spiegato in maniera moooooooooooolto semplicistica (diciamo che ho girato il cervello in funzione "chiacchierata da bar"), pero' serve per far capire anche ai meno esperti di cosa si parla Fasatura camme - possibilità e conseguenze - alex zanardi - 24-10-2013 Fly Lemon Ha scritto:Alex non sono d'accordo: anche dei coni e dei tronchi di cono si riesce a calcolarne il volume, quindi posso calcolarne il volume totale e sottrarre il volume del tronco di cono per capire quanto devo asportare, ni... vero che si calcola tutto... ma già determinare il tutto con un poca di precisione non è semplice.... se poi devo rifare il tutto su diverse altezze (perchè cambia perimentro, raccordi e inclinazione) penso di complicarmi di molto la vita, almeno io quando posso cerco la via più semplice..... Fly Lemon Ha scritto:senza considerare che comunque posso sempre usare il buon vecchio olio (o petrolio bianco) e con un comparatore capire quanto togliere. infatti io uso l'Olio per determinare il volume... andare per tentativi è meglio lasciarlo ad altri Fly Lemon Ha scritto:Io preferisco sempre lavorare sulla testa perche' non amo i pistoni tassellati: spesso a fronte di un aumento del RC senza necessita' di spianare la testa (anche in vista di possibili interventi futuri che possono richiedere ulteriori spianature) si ha una peggiore propagazione del fronte di fiamma e peggiori turbolenze causati proprio dalla conformazione del pistone stesso. concordo sui possibili problemi... infatti se guardi le foto dei miei pistoni li ho fatti fare con tassello piatto per ridurre al minimo questo rischio Fly Lemon Ha scritto:Purtroppo anche tra i migliori produttori non e' detto che si riesca a trovare dei pistoni con delle conformazioni ben fatte, senza poi considerare che, in caso di utilizzo di camme con alzate molto spinte, l'avere un tassello sul pistone puo' essere un rischio per eventuali interferenze tra loro...e' vero che si puo' risolvere con pistoni che abbiano le "sacche" per le valvole, ma si torna al punto di partenza: che turbolenze creano tali sacche? NOn e' che con gli spigoli che hanno possono favorire qualche detonazione indesiderata? se vuoi aumentare la compressione ai poche scelte..... sia che alzi il pistone ho abbassi la testa, sempre quella è la distanza tra pistone e testa.... per cui restando sul motore B6 visto che già i pistoni OEM hanno le sacche basta farle più profonde per restare con motore libero.... ho meno profonde (mio caso) ma si deve sapere che in caso di rottura della cinghia i danni sono molto alti Fly Lemon Ha scritto:Come al solito sono filosofie diverse tanto per quanto possiamo discutere.... ognuno di noi a le sue idee, il suo modo di operare.... se parliamo con 10 diversi preparatori troveremmo 10 idee diverse. quello che conta alla fine, è di fare del proprio meglio ![]() Fasatura camme - possibilità e conseguenze - IAPPO - 24-10-2013 alex zanardi Ha scritto:tanto per quanto possiamo discutere.... ognuno di noi a le sue idee, il suo modo di operare.... se parliamo con 10 diversi preparatori troveremmo 10 idee diverse. Nono, invece più discorrete, più io imparo ![]() Fasatura camme - possibilità e conseguenze - alex zanardi - 24-10-2013 IAPPO Ha scritto:Nono, invece più discorrete, più io imparo prima di imparare leggi queste sacrosante parole... che approvo in pieno Fly Lemon Ha scritto:Ovviamente si parla sempre di punti di vista eh, non prendete mai quello che vi dicono (soprattutto in un forum) come oro colato o come verita' assoluta. anche quanto scritto prima da Fly l'ho approvo.... infatti come già detto in altre discussioni un volano leggero rende il motore più pronto e scattante, ma penalizza la coppia in modo particolare ai bassi..... ricordo quando correvo sui Kart che un amico preparatore per le piste molto veloci appesantiva gli alberi motore forandoli e inserendogli inserti in tungsteno.... poi come sempre il modo migliore per imparare, è prima di studiare la teoria.... poi applicare la pratica, solo qui sarà possibile fare esperienza.... se ai solo teoria ne fai niente..... se fai solo pratica non sai cosa fai.... il buon Enzo Ferrari aveva nella sua sede una stanza che chiamava "reparto esperienze" non era altro che una stanza con scaffali pieni di pezzi di motori rotti.... |