![]() |
cerchi in lamiera e distanziali.. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: cerchi in lamiera e distanziali.. (/thread-13407.html) |
cerchi in lamiera e distanziali.. - ggcapp - 30-05-2011 secondo voi la sezione del piatto d'appoggio di un cerchio in lamiera e' molto piu' sottile della stessa sezione di un cerchio in lega? Ovvero imbullonando i due tipi di cerchi la parte di colonnetta che sporge sara' maggiore nel caso del cerchio in lamiera? Tanto maggiore da pensare di mettere su un distanziale senza problemi? ![]() cerchi in lamiera e distanziali.. - Clarence - 30-05-2011 notevolmente. ak si puoi montare dei distanzialini piccoli senza mettere colonnette + lunghe fino a un certo punto. cerchi in lamiera e distanziali.. - ggcapp - 30-05-2011 qualcuno che ha provato e ha qualche idea della misura.....ovvero quanta colonnetta minimo si dovrebbe avvitare in un dado per dirsi ben serrato? cerchi in lamiera e distanziali.. - nippe - 30-05-2011 Almeno 8 giri cerchi in lamiera e distanziali.. - sempre luky - 30-05-2011 Sono identici. Se vedi, su quelli in lamiera la svasatura è appena accennata, su quelli in lega è molto profonda. Dal dado all'appoggio del cerchio è +o- uguale. Di regola, l'altezza deve essere almeno una volta e mezza il diametro. Nel caso delle nostre colonnette (12) deve essere almeno 12+6=18. Conta quanti giri fa il dado e moltiplica per 1,5( il passi del filetto), trovi l'altezza. Anni e anni fa sulla mia vecchia FL avevo messo dei distanziali da 5mm al posteriore senza cambiare colonnette. Ci davo di drifting senza nessun problema! cerchi in lamiera e distanziali.. - ggcapp - 31-05-2011 grazie per le info.. |