![]() |
Incidenza questa sconosciuta.... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Incidenza questa sconosciuta.... (/thread-17682.html) |
Incidenza questa sconosciuta.... - DUKE - 02-04-2012 mi scuso in anticipo se scrivo qualche castroneria :oops:... nella mia profonda e incolmabile ignoranza scopro (almeno credo) che l'incidenza è quella cosa che ti fa vedere la ruote sterzate camberate quando invece se dritte sono senza camber.... scusate la definizione maccheronica :chessygrin:. se non ho capito male, quindi, la nostra macchinina ha il vantaggio che con un camber anteriore a 0, e con un'incidenza ad esempio a 5°, ho le ruote in rettilineo allineate mentre quando curvo l'esterna in appoggio assume comunque un camber negativo. sostanzialmente un camber variabile, giusto? e se sì è calcolabile? :happy: Incidenza questa sconosciuta.... - DUKE - 02-04-2012 ????? Incidenza questa sconosciuta.... - Enrico - 02-04-2012 DUKE Ha scritto:... ho le ruote in rettilineo allineate mentre quando curvo l'esterna in appoggio assume comunque un camber negativo. sostanzialmente un camber variabile, giusto? e se sì è calcolabile? :happy:esatto sicuramente la variazione di camber è calcolabile in base all'accelerazione laterale però nella pratica con i dati a nostra disposizione la vedo dura... Incidenza questa sconosciuta.... - Clarence - 02-04-2012 happy understeering! allora il caster è l'inclinazione dell'asse attorno a cui ruota la ruota quando si sterza. come effetto secondario ha "la variazione della campanatura" semplicemente l'inclinazione è la stessa ma la il culmine superiore della ruota non è + coincidente con l'asse di rotazione e quindi rientra ruotando durante la sterzata. al contrario l'interna può passare ad avere il culmine superiore più sporgente rispetto alla base della ruota con un effetto visivo di camber positivo. anche se tu studiassi un caster che ti garantisca il camber per la percorrenza (dubito sia sufficiente) avresti comunque grossi problemi in inserimento e quindi sottosterzo. devi partire comunque da un camber negativo per quanto moderato. considera che il caster penso difficilmente arrivi a +di 6° anche con assetto sulla nostra senza stravolgere la convergenza che è nettamente + influente. con caster elevato hai maggior comunicazione con lo sterzo e maggior ritorno. sarà calcolabile ma è progressivo con lo sterzo... Incidenza questa sconosciuta.... - DUKE - 03-04-2012 Clarence Ha scritto:happy understeering! ciao clarence, grazie per la spiegazione... mi hai chiarito la cosa che non riuscivo ad "afferrare", cioè la possibilità (o no) di "correzione" del sottosterzo con la regolazione del caster.... risposta: praticamente niente perchè in entrata l'angolo di curvatura è minimo quindi con camber a 0 (e conv.a 0) la macchina tende a smusare, magari non accentua troppo il sottosterzo in percorrenza perchè recupera un po col caster che inclina la ruota essendo obbligato a dargli di sterzo. ho capito bene? grazie Incidenza questa sconosciuta.... - Flex - 03-04-2012 Clarence Ha scritto:considera che il caster penso difficilmente arrivi a +di 6° anche con assetto sulla nostra senza stravolgere la convergenza che è nettamente + influente. io ho intorno a 7° (6°58' sx, 7°20' dx) Incidenza questa sconosciuta.... - Clarence - 03-04-2012 di per sè è il camber a 0 che ti porta a sottosterzare: hai una maggiore impronta a terra nel momento in cui inizi il trasferimento di carico ma subito il peso passa sulla spalla esterna e scivola. il lavoro dell'ammortizzatore ti fa guadagnare camber e anche il caster ma penso proprio che 0 come angolo di partenza sia la causa. poi intervengono ammortizzatori antirollio oltre agli angoli quindi penso che il caster sia l'ultimo dei fattori. partiri da un camber un pochino negativo. non troppo altrimenti l'effetto è di non avere abbastanza impronta a terra senza trasferimento di carico per iniziare al curva. poi... con quel che costa fare gli angoli non ci si può permettere 200 esperimenti se non va proprio li rifai se va quasi ce la mandi, nel senso se c'è poi ti regoli tu sul comportamento della macchina. Incidenza questa sconosciuta.... - .SharK - 03-04-2012 http://www.mx5italia.com/content.php?17-Angoli-a-terra-ed-allineamenti-consigliati In ultima pagina gli allineamenti consigliati. Quel che ottieni cambiando l'incidenza e' prevalentemente una variazione del ritorno dello sterzo e della durezza dello stesso. Ad esempio, chi gira (in pista) senza servosterzo solitamente usa incidenze bassissime. Attorno ai 5 gradi e' perfetto per uso standard Incidenza questa sconosciuta.... - DUKE - 05-04-2012 .SharK Ha scritto:http://www.mx5italia.com/content.php?17-Angoli-a-terra-ed-allineamenti-consigliati ciao , grazie questi valori li avevo già sperimentati adesso sono anteriore: 0 convergenza -1,3 camber posteriore: conv.leggermente chiusa e -2 camber incidenza 5,5 solo strade con curve, mai pista, mai autostrada ho questi valori dopo varie prove perchè preferisco maggiore stabilità in rilasci non voluti e un dietro stabile in appoggio; gli inserimenti sono anche abbastanza rapidi e il sottosterzo non è eccessivo ma credo sia merito anche delle gomme.... tra 2.000 km verifichero' l'usura.... ma mi aspetto già che dovro' portare a -1 davanti e -1,5 dietro (...vista la temperatura misurata "a palmo"...) Incidenza questa sconosciuta.... - TraLaLa - 05-04-2012 Flex Ha scritto:io ho intorno a 7° (6°58' sx, 7°20' dx) io giro con 7° 20', perchè al momento di rifare gli angoli non si è riusciti a fare i magneto "classici".. campanatura anteriore a 1° 30, incidenza 7°.. l' anteriore putroppo non "era come prima" dopo averla abbassata (non so di quanto, però gratto sui dossetti gialli spesso..), e quelli son i risultati più simili ai magneto ottenuti.. ho notato che rispetto ai precedenti 5° 5 è diventata un filo meno "veloce" nel rientrare in linea di sterzo (ed altrettanto nel cambiare direzione..).. come se fosse aumentata la rotazione da dare al volante di qualche °.. magari sbaglierò.. |