![]() |
ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) (/thread-18447.html) |
ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - pollice - 23-05-2012 Vi chiedo info sperando ci sia qualcuno che "ne sappia" qualcosa.Dopo aver letto milioni di post in altrettanti forums ,non c'ho capito niente perchè si dice tutto ed il suo contrario. Nello specifico vorrei saper se sia possibile iscrivere un mezzo all'ASI (laidi) con il solo ATTO DI VENDITA , così da risparimiare sulla trascrizione sul libretto (IPT) ovviamente dopo aver ricevuto l'attestato di storicità. Inoltre , vorrei sapere come sia possibile che un ente PRIVATO, quale è ASI , possa regolamentare una cosa pubblica come le "tasse"....boh? C'è un modo per godere del "passaggio ridotto" evitando iscrizioni a clubs+asi ed evitando sbatti di foto,richieste ed attestati? grazie in anticipo. ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - Topone - 23-05-2012 pollice Ha scritto:Vi chiedo info sperando ci sia qualcuno che "ne sappia" qualcosa.Dopo aver letto milioni di post in altrettanti forums ,non c'ho capito niente perchè si dice tutto ed il suo contrario. provo a rispondere. ma ci sono altri più esperti di me un primo chiarimento: l' iscrizione all' asi è 'ad personam'. tu puoi chiedere l' iscrizione all asi, tramite un club federato, anche oggi, e non importa se hai o non hai un auto o motoveicolo. prima domanda: no. per ottenere l' attestato devi allegare copia del cdp seconda domanda: purtroppo per noi, è possibile. alternative: mettere in mezzo avvocati. ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - alluminio - 23-05-2012 cos'hai preso? anche la mia non è ancora asi e anche io non ho fatto ancora la trascrizione sul libretto, ma adesso non ho tempo neanche di pensarci ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - Topone - 23-05-2012 allu, chiedi a me? in che senso cosa ho preso? e poi cosa devono trascrivere sul libretto? ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - Robby77 - 23-05-2012 confermo la prima domanda: prima passaggio poi asi. Altrimenti fai iscrivere la macchina all'asi dal vecchio propriatario ma dovrai aspettare almeno 2 mesi prima di ricevere la famosa attestazione! ed è no anche per la seconda... mi sono sbattuto un po' anche io e non c'è modo di avere niente ridotto se non è asi (almeno adesso, qualche anno fa era molto diverso). : Neutral : ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - pollice - 23-05-2012 alluminio Ha scritto:cos'hai preso? ho preso il famosissimo ( a dire il vero non ricordo se ve ne avevo gia' parlato) fiat 900e. quello che usavano le suore ,per intenderci. comunque stai all'occhio perche' hai 60 gg per trascrivere altrimenti paghi interessi e more. comunque per quanto riguarda l'iscrizione a club+ asi sapevo fosse personale e non seguisse la macchina, il punto e' che io vorrei assicurare ridotto per poter andare a prendere sto furgoncino maledetto (e l'assi ridotta me la fanno solo con l-attestazione asi ,ma si accontentano anche solo delle ricevute rilasciate al momento della richiesta) e in piu' una volta arrivato sto attestatomaledetto andare a trascrivere godendo degli sgravi del caso. quindi in soldoni mi state dicendo che all-asi non basta il mero atto di vendita su CdP ma al momento della compilazione del @libricino@ vogliono che io figuri direttamente sul "libretto"?? comunque solo in italia esistono 'ste merdate...scusate il francesismo. ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - pollice - 23-05-2012 a giusto, dimenticavo... noto ora che sul libretto c'e' scritto "autocarro per trasporto di cose". che voi sappiate l'iter procedurale e' il medesimo per le autevetture? ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - Topone - 23-05-2012 credo che non ci siano differenze. asi iscrive anche i trattori ![]() ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - TIGO - 23-05-2012 Dunque, ci sto passando proprio in questi giorni visto che la NA era intestata a mia mamma e a novembre l-ho comprata io. Per l-ipt il pra applica la tassa vigente al momento della vendita, quindi io lo prendo nel baggiggi. Si hanno 60 gg per trascrivere senza sanzioni, entro un anno si puo trascrivere con sanzioni (che sono piuttosto basse) ma non si deve circolare (se ti fermano oltre il 60 giorno e non hai ancora trascritto il multone e di minimo 600 euro). In ogni caso se si parla di un Fiat 900e, vista la potenza, paga in ogni caso l ipt minima, che e la stessa che si applica ai veicoli asi o ultratrentennali, quindi non vedo il tuo problema! ASI (chi si intende di burocrazia all'italiana?) - pollice - 23-05-2012 TIGO Ha scritto:Dunque, ci sto passando proprio in questi giorni visto che la NA era intestata a mia mamma e a novembre l-ho comprata io. Per l-ipt il pra applica la tassa vigente al momento della vendita, quindi io lo prendo nel baggiggi. Si hanno 60 gg per trascrivere senza sanzioni, entro un anno si puo trascrivere con sanzioni (che sono piuttosto basse) ma non si deve circolare (se ti fermano oltre il 60 giorno e non hai ancora trascritto il multone e di minimo 600 euro). dici? da quello che sò io l'ipt varia da regione a regione. |