![]() |
Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html) +--- Discussione: Guida al cablaggio illuminazione zona piedi (/thread-22432.html) Pagine:
1
2
|
Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Sasha - 24-03-2013 Nelweekend avendo 1 oretta libera sono riuscito a realizzare una guidasul cablaggio e montaggio per l'illuminazione della zona piedi per laNC Occorrente: cavorosso nero connettorifaston maschi e femmine 2 coppie strisceled di colorazione a piacimento termorestringente(nel caso di faston senza copertura isolante) rubacorrente nastroisolante fascette cacciavitea stella levain plastica panno Innanzitutto togliete il polo positivo dalla batteria onde evitare cortocircuiti. (siate certi di avere il codice radio) Cominciamocol togliere la plastica ad incastro sotto lo sterzo per averemigliore accesso a tutto il resto, la plastica e' messa su climanella parte superiore. Svitiamole tre viti che ci sono sotto alla plastica che copre lo sterzo.Separiamo le 2 plastiche aprendo la leva che serve per regolare losterzo in altezza (e ovviamente la chiave dal quadro). Togliamola copertura superiore del contakm Rimuovete le 2 viti inferiori che tengono il contakm Rimuoviamo la vite centrale in alto del contakm e rutiamo a 90° sulle cerniere per poterlo sganciare e posizionare il tutto con i connettori verso l alto, mettiamo il panno onde evitare di graffiarlo.. Procediamo con il passare il cavo rosso nero dal basso, seguendo la matassa di cavi del contakm, fino ad avere le estremita che possono raggiungere i 2 spinotti ai lati del contakm. Individuiamo i due cavi di nostro interesse, [ATTACH=CONFIG]20608[/ATTACH] il negativo (cavo nero) lo collegheremo allo switch delle portiere, che e' il cavo blu e nero dello spinotto piu' grande. e per il positivo fisso troviamo il cavo blu e rosso e ci collegheremo il nostro cavo rosso Dovremo togliere un po di nastro isolante per poter lavorare meglio con i cavi, e posizioniamo i rubacorrente come in immagine, e schiacciamo con le pinze la sola taglierina senza l'uso del coperchio. Fare per entrambi i cavi la stessa operazione. Rimettiamo il nastro isolante sia sulla matassa che sui rubacorrente per sicurezza. Dall'altra estremità del cavo posizioniamo i faston con la termorestringente Passiamo ora a posizionare le strisce led a proprio piacimento, e facciamo arrivare le estremita' delle due strisce in 1 faston per ciascun polo Rifascettiamo per bene tutti i cavi onde evitare sfregamenti o rotture. Riattacchiamo il polo della batteria e verifichiamo se si accende il tutto. Rimontiamo il tutto al contrario, stando attenti alle 3 viti che tengono la plastica di copertura del piantone dello sterzo, che c'e una vite da ferro a filetto fitto. Spero di essere stato di aiuto per qualcuno... Se avete domande o consigli per migliorare dite pure... Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Ascanio - 25-03-2013 Figo, innanzitutto complimenti per la generosità. Siamo in tanti a smanettare, ma prendersi il tempo per mettere insieme una guida è ben altra cosa. Molto apprezzato! Volevo chiederti, così collegate le strisce di LED quando si accendono? Insieme alla plafoniera all'apertura delle porte? O sono sempre accese sotto quadro? Inoltre, hai lo schema con la distinta dei cavi in ingresso nei connettori sotto il quadro? Io sto valutando l'idea di creare una centralina di comando per l'illuminazione degli interni, per emulare ciò che siamo abituati ad aspettarci da una vettura tedesca. Fading e delay, accensione luce duomo alla disattivazione della chiusura centralizzata, spegnimento luce duomo all'avviamento del motore (e vice versa), illuminazione piedi che si attiva distintamente in base all'apertura della porta sullo stesso lato, luce ingombro portiera, illuminazione pozzanghera, mood lighting. Io fra l'altro ho una RC, sarei tentato di trovare un modo per aggiungere un altro punto luce dall'alto sulla sezione centrale del tetto, andando a mettere due contatti sulla battuta tra tetto e parabrezza per trasportarvi la corrente a tetto chiuso. ![]() Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - SymonDark - 25-03-2013 Ottimo lavoro, complimenti veramente!!! ![]() Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Sasha - 26-03-2013 Si accende con l'apertura delle porte, ![]() Eventualmente puo' attaccarle anche alla luce ambra che ce' per illuminare il blocchetto. Io pensavo ora di attaccare li' i led rossi di stile... ma per fare un po di luce, strisce bianche caldo, perche' rosso fa' praticamente zero luce... Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - karlitos - 26-03-2013 bravo ragazzo! un consiglio però i 2 cavi che hai preso dal cruscotto sono sotto dove c'è la pedaliera, e facevi più velocemente! se riesco metto lo schema Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Sasha - 26-03-2013 Il problema che si riscontra a lavorare sotto è che non tutti sono contorsionisti... xD Grazie della dritta ![]() Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Ascanio - 27-03-2013 Ragazzi i switch delle porte sono NA o NC? Sono a massa, +12V o -12V? Lo so che potrei facilmente verificare da solo, ma non ho mai tempo... Tra l'altro questo week end devo smontare il sedile per revisionarlo bene e risolvere i problemi di cigolii. @Sasha, il LED ROSSO che illumina il blocchetto, almeno sulla mia, ha un comportamento strano. Io non andrei a collegare il mood lighting a quello. Poco dopo aver avviato il motore si spegne... e rimane acceso tipo 1 minuto dopo aver attivato la chiusura centralizzata. Sarebbe divertente disegnare e realizzare una plafoniera personalizzata, in stereolitografia. Si tratterebbe di trovare una lente prismata da prendere in prestito da lampada o plafoniera economica di altra vettura, e poi costruirci intorno una plafoniera per noi. Una di quelle belle con luce duomo, faretti di lettura e mood lighting ![]() Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Sasha - 27-03-2013 gli interruttori sono NA sul -12V Per la luce del blocchetto la penso come te, infatti mi sono gia' munito di strisce bianche e staffe per accogliere 2 strisce nella parte guidatore... aggiorno in settimana la faccenda... Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - giustipasquale - 27-03-2013 Sasha Ha scritto:Innanzitutto togliete il polo positivo dalla batteria onde evitare cortocircuiti. (siate certi di avere il codice radio)ottima guida penso di montare al piu' presto l'illuminazione zona piedi, mi serve una informazione in riferimento al codice stereo.E' possibile ottenere il codice prima di complicarmi l'esistenza,mi spiego meglio , attualmente lo stereo è funzionante è possibile vedere il codice se e' stato inserito o se e' quello di default, tieni presente che ho acquistato la macchina usata. ciao Guida al cablaggio illuminazione zona piedi - Sasha - 28-03-2013 Beh è un terno al lotto... Sulla fiesta si premeva diversi tasti contemporaneamente e compariva il codice... Avessero fatto anche loro una cosa del genere... Comunque se isoli bene l estremità con i faston onde evitare corti circuiti, puoi anche evitare di staccare la batteria. Comunque sia è protetto da fusibile. Sii cauto e piazza i led. |