![]() |
Rain rail ricerca e sviluppo - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: Rain rail ricerca e sviluppo (/thread-24485.html) Pagine:
1
2
|
Rain rail ricerca e sviluppo - crapabasa - 02-12-2013 Vorrei portare la mia esperienza con la rain rail, per magari trovare nuove soluzioni ed aiutare chi si imbarca nel cambio o riparazione della rain rail e può trovare nuovi spunti in futuro. Qualche giorno fa ho trovato la moquette della cappelliera lato guida bagnata. Tutto "normale", pulisco lo scolo, tolgo la moquette, e la metto ad asciugare. Il pannello in ferro che credo copra la pompa benzina è però arrugginito. Mi accorgo che la moquette era bagnata anche al centro. Controllo subito il bagagliaio che però risulta asciutto. Ok, rain rail andata. Metto la canna dell'acqua sul tetto inondo la capote, e infatti l'acuqa scende copiosa dentro l'abitacolo. Qui sul forum ho trovato parecchie pagine molto interessante, oltre alla guida fatta benissimo e per il quale faccio i complimenti all'autore. Un post molto interessante è quello di alluminio, che riporto qui sotto: http://www.mx5italia.com/showthread.php?8300-Rain-rail-riparata/page6&highlight=rain+rail Esattamente un anno fa avevo fatto cambiare la capote, la nuova è in vinile con lunotto in vetro e zip. Mai più. Mentre smonto la rail mi accorgo che hanno messo rivetti ovunque, e in buona parte sono completamente inutili, oltre che dannosi per la tenuta. Tolta la rail la riempio d'acqua e non ne perde una goccia. A seguito di una bella sgrassata mi accorgo che è praticamente perfetta. In questi casi tendo sempre a comprare ricambi nuovi, ma vuoi il costo, vuoi che non perde una goccia, decido di cimentarmi. Ho chiuso tutti i buchi dei rivetti, pulita dentro e fuori la rail, rimonto tutto, e con capote sganciata non entra più una goccia. Appena riaggancio la capote e faccio la prova ne entra più di prima. Assurdo. Rifaccio il procedimento più volte, poi prendo stracci e carta da officina e decido di testarla con l'acqua ma con la rail montata solo sul lato baule. Non passa una goccia. Appena la chiudo si inonda l'abitacolo. Guardandola da fuori noto che l'acqua arriva sulla capote, e passa dietro la rail perchè con la capote tesa nel punti di fissaggio non c'è aria tra capote e rail, praticamente il neoprene che dovrebbe fare da spessore e tenere aperto lo spiraglio per l'acqua non fa il proprio dovere. Per fortuna ho neoprene adesivo da 5 mm in officina, cambio il neoprene e decido di andare oltre. Monto la rail, poi monto una rondella da 1 mm, un dado che tiene fermo rondella contro la rail, un'altra rondella per aumentare la superficie d'appoggio contro la capote, e infilo la capote. Lo spazio che si crea, per prima cosaè fisso, quindi alla fine dell'operazione quando vado a stringere i dadi dei 3 archi potrò stringere a piacimento senza dover provare e riprovare, in più l'acqua corre molto più facilmente, e non filtra nulla. Ho riprovato anche solo con il nuovo neoprene, e funziona tutto perfettamente. Mi sono ripromesso di costruire 13 distanziali in alluminio da montare come spessore, in modo che se il neoprene dovesse andare a donne di facili costumi, comunque l'acqua non prenderebbe altre strade se non quelle della rain rail. Consiglio a tutti di cimentarsi in questa piccola impresa, non è difficilissimo, bisogna avere solo un pò di pazienza e manualità per infilare la rail e la capote, ma se riesco a fare questi spessori, magari filettati, sarà ancora tutto più facile, visto che terranno ferma la rail in posizione e si lavora molto meglio. Se qualcun'altro ha già fatto qualcosa del genere mi scuso per il post doppio, ma con il tasto cerca ho letto decine di post, e magari mi è sfuggito. Attendo le vostre considerazioni su questa soluzione, spero possa essere d'aiuto a qualcuno. Rain rail ricerca e sviluppo - WillyWilly - 02-12-2013 ottimo consiglio. in settimana dovro' rimontare la capotte e il tuo post e' arrivato nel momento giusto, grazie! come mai dici mai piu' capotte con lunotto in vetro e zip? io volevo prendere proprio questa su studiocabriolet. Rain rail ricerca e sviluppo - smoke - 02-12-2013 INTERESSANTE!! mandaci un paio di foto va.... ![]() Rain rail ricerca e sviluppo - crapabasa - 02-12-2013 Mi sono espresso male, il "mai più" era riferito al lavoro non fatto da me. Pensavo andasse oltre le mie capacità, e invece smontando tutto ho capito che è fattibilissimo cambiare la capote da soli. Il vetro con la zip, dunque, per quel che mi riguarda è comodissimo in caso di code sotto al sole in autostrada, ad esempio, impatto estetico con vetro abbattuto e finestrini giù molto gradevole. Unico difetto, è che bisogna ogni volta abbassare il vetro prima di abbassare la capote. All'inizio la cosa mi scocciava, poi, ci ho fatto l'abitudine, lascio la macchina con il vetro giù, e poi ho montato un pezzettino di corda da arrampicata che aiuta a prendere la zip sia in apertura che in chiusura. Non ho fatto molte foto al lavoro, ma vedo di caricarle, ero all'esterno approfittando del sole, e il tempo stringeva parecchio. Appena mi metto a fare i distanziali vi aggiorno di sicuro. Rain rail ricerca e sviluppo - crapabasa - 02-12-2013 Ecco alcune foto dello smontaggio. Il pannello più verso il baule era arrugginito, quindi l'ho fatto nero opaco, poi già che c'ero ho fatto anche l'altro. Per adesso viaggio senza moquette, così se si rimette a piovere riverifico il lavoro, e poi.... fa molto raNcing :) Nella foto n° 5 si vedono i perni di fissaggio. La sequenza è: primo strato rain rail, prima rondella, dado, seconda rondella, capote, secondo strato rain rail. Non li ho lasciato perchè anche se avevo ferramenta in acciaio zincato un pò di ruggine la fanno sempre, che poi andrà ad intaccare inevitabilmente la capote. Quando farò le cose per bene in alluminio sarà tutto molto più semplice. Non capisco come mai non ci abbiano mai pensato a livello progettuale, oppure chi fa le capote, aiuta nel montaggio, è una soluzione praticamente eterna, e secondo me allunga anche la vita della guarnizioni. Siccome la mia è ricerca e sviluppo, poi magari altre persone l'hanno già fatto e forse hanno anche scoperto che è controproducente, ma all'oggi per me è la soluzione migliore. Rain rail ricerca e sviluppo - Maxmoney - 02-12-2013 Grande Crapa! Eppure lo sai che le cose vanno fatte da soli...manco non facessi il direttore dei lavori!! ![]() Rain rail ricerca e sviluppo - crapabasa - 02-12-2013 Maxmoney Ha scritto:Grande Crapa! hahahaha, grazie. Quando hai ragione hai ragione. hahhahaa. Se mai deciderai di smontare la capote passo di li Rain rail ricerca e sviluppo - CJ_ - 02-12-2013 Qualche foto del dettaglio ? Non c'ho capito nulla. Il rain rail è montato giusto vero ? Rain rail ricerca e sviluppo - WillyWilly - 02-12-2013 @crapabasa il lavoro lo sto facendo io perchè è fattibilissimo, anche io togliendo la tappezzeria ho trovato qualche punto di ruggine sul copriserbatoio; ho scartavetrato, dipinto di convertiruggine, poi strato di antiruggine ed infine vernice spray grigia per carrozzeria. Rain rail ricerca e sviluppo - Antonio - 03-12-2013 Sembra una banalità, ma rimontando il rain rail è facile che il bordo della guarnizione che corre intorno alla capote dietro (quella che fa da "sigillante" per lo hard top) venga fatta passare dietro lo stesso mentre l'invito per l'acqua deve andare all'interno della "U" formata dal rain rail stesso. Se gliela si fa passare dietro, il lago è assicurato, anche usando tutti pezzi nuovi.. |