![]() |
Minimo curioso ("sente" la marcia) - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Minimo curioso ("sente" la marcia) (/thread-28339.html) Pagine:
1
2
|
Minimo curioso ("sente" la marcia) - Riccardo Cesa - 20-03-2015 Da pochi giorni ho un problemino curioso. Ho regolato il minimo e la macchina lo tiene benissimo (900 giri PERFETTI). Si, perfetti, ma solo in folle! Appena metto la prima, con la frizione tirata i giri scendono repentinamente fino a 400-500. Idem con le altre marce. Appena torno in folle, risalgono. Pensavo ad un trascinamento di frizione o poco DOT4, ma la frizione ne ha e comunque "stacca" bella alta. E' successo a voi? Minimo curioso ("sente" la marcia) - giuino - 23-03-2015 minimo regolato in maniera errata la mx5 ha il cosiddetto "minimo ambietale", ovvero tiene conto di diversi parametri (tra i quali luci/frizione/marcia/aria cond/riscaldamento) per regolare il minimo devi mettere l'auto in modo "diagnosi", poi regoli l'anticipo a 10°, poi regoli il regime a 850/900 giri. Minimo curioso ("sente" la marcia) - senna - 23-03-2015 io ho lo steso problema (NBFL) però mi capita l'opposto, auto in folle minimo perfetto, se metto una marcia (qualunque essa sia, anche la retro) i giri salgono fino a 1.500 .... non mi capita sempre, spesso ma non sempre... Minimo curioso ("sente" la marcia) - barnello - 23-03-2015 ho lo stesso problema di Senna su NA! a me i giri salgono fino a 1200 all'inserimento della marcia Minimo curioso ("sente" la marcia) - Riccardo Cesa - 24-03-2015 é quello che ho fatto, ho seguito la procedura scrupolosamente. Quello che non capisco è come fa a "sentire" che sono in marcia, e soprattutto, perchè dovrebbe importargliene! Minimo curioso ("sente" la marcia) - Ayeye - 25-03-2015 giuino Ha scritto:minimo regolato in maniera errata ...uhmmmm scusate l'ignoranza, ma come si mette in modo diagnosi?:what: Minimo curioso ("sente" la marcia) - Pdor figlio di Kmer - 26-03-2015 Riccardo Cesa Ha scritto:é quello che ho fatto, ho seguito la procedura scrupolosamente. ci sono due bulbi sul cambio, marcia inserita e retromarcia, dai un occhio anche a quelli, che magari non ci siano cavi spellati o masse in giro per il vano motore Minimo curioso ("sente" la marcia) - barnello - 26-03-2015 Cercando un po' in giro ho trovato questo thread... Potrebbe essere il clutch switch! http://forum.miata.net/vb/archive/index.php/t-57344.html Minimo curioso ("sente" la marcia) - senna - 26-03-2015 il clutch switch ? ma che roba è ??? Minimo curioso ("sente" la marcia) - barnello - 26-03-2015 Provo a sintetizzarvi quello che dice l'intera discussione... Ci dovrebbero essere 2 interruttori: uno sulla frizione (clutch switch) che sente quando il pedale è premuto e uno da qualche parte sul cambio che sente se la macchina è in folle. Il funzionamento di entrambi gli interruttori fa sì che la centralina regoli il minimo di giri motore. In pratica, se la frizione è premuta O il cambio è in folle, il minimo sta a 800 giri. Se, facendo un esempio, l'interruttore sulla frizione è rotto (sempre aperto), mettendo la marcia, l'ECU non sente che la frizione è premuta. Quindi marcia inserita + frizione rilasciata -> il minimo sale come se la macchina fosse in viaggio. Tenete presente che tutto quello è su miata americane, quindi potrebbe anche essere che le nostre non abbiano il clutch switch (che negli USA è più un sistema di sicurezza, del tipo che la macchina non si accende se la frizione non è premuta) |