![]() |
Isolamento cavi candele.. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Isolamento cavi candele.. (/thread-3340.html) |
Isolamento cavi candele.. - DreaMerX*5 - 04-06-2009 Visto le innumere discussioni gia aperte al riguardo, non aggiungo altro riguardo l' efficacia di cavi candela dotati di migliore isolamento termico e migliore conduttività, specie se i cavi dell' auto hanno percorso molti km. Analizzando il vano motore della mia auto ( NBFL 1800cc), ho notato che dalla bobina partono solo due cavi che vanno a delle piastre poste sopra le candele del cilindro 1 e 3 (quindi direttamente alle rispettive candele) e dalle quali partono altri due cavi (uno per parte) che vanno alle altre 2 candele; per tale ragione i kit cavi per la mia auto prevede solo 2 cavi, cioè la sostituzione dei cavi per i cilindri 2 e 4. (come i cavi rossi Magnecor KV85 da 85mm: http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... d0834a2e57 ) Nonostante che i cavi diretti alle due placchette suddette fossero leggermente più spessi di quelli sostituibili, ho pensato che possibili dispersioni energetiche potrebbero essere localizzate anche prima. Per questo, oltre che aquistare i cavi candela di Magnecor, ho pensato di provvedere ad isolare tutti i cavi in prossimità del motore. Proprio oggi, dopo 25km percorsi sotto l cocente sole della mia Sicilia, ho aperto il vano motore e toccato i cavi.. erano piuttosto roventi! A tale scopo ho pensato di: - adoperare questi cavi siliconici: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0151658749 - aprirli il longitudinale, - avvolgerli attorno al cavo, - chiuderli e stringergli sopra del nastro telato OMP: http://www.rallyshop.it/index.php?main_ ... ts_id=9294 - serrarli con dei anelli elastici. Cosa ne pensate? Consigli? Il tutto comunque, è spinto anche e soprattutto dal piacere e dalla voglia di metterci del proprio nella mia adorata Miata! :chessygrin: Farò un' articlo successivamente.. Isolamento cavi candele.. - .SharK - 04-06-2009 Inutile secondo me. Sono già dimensionati adeguatamente. Giacciono su una parte calda, è normale che si scaldino. Il rivestimento serve principalmente ad isolarli elettricamente ed in un secondo tempo a proteggerli dal calore. Non avresti alcun beneficio, se non forse una durata leggermente più prolungata... ma tanto si cambiano circa ogni 70-80 mila km, quindi non vedo il problema! Isolamento cavi candele.. - tomotto - 04-06-2009 inutile, anzi controproducente: il silicone è un ottimo isolante e ha una completa tenuta nei confronti dell'acqua e di olii, ha anche una durata nettamente superiore al nastro adesivo. quello che hai postato tu è poco più di un banale nastro isolante elettrico. se apri i cavi e li avvolgi con questo nastro rischi che dopo 3 mesi siano cotti e strappati, lavoro da rifare e cavi da buttare. lascia perdere, i cavi candele sono fatti come si deve e non serve ricoprirli. poi, per fare le pulci, che dispersione elettrica pensi possano avere? l'aumento di temperatura tra l'altro migliora la conduttanza. ricordo per finire che i cavi scottano NON perchè oppongono resistenza al passaggio della corrente (amperaggio molto basso, voltaggio elevato e resistenze bassissime per 8mm di superficie di conduttore) ma solo perchè sono poggiati sulla testa. Isolamento cavi candele.. - .SharK - 04-06-2009 Lui penso intendesse inserire una guaina ancora più esterna, comunque ribadisco che è inutile Isolamento cavi candele.. - DreaMerX*5 - 04-06-2009 E' un fattore di maggiore efficacia, non di miglioramenti.. ho pensato che visto il miei km (68000) e le temperature della mia estate, che una modifica del genere, unitamente alla sostituzione anticipata dei cavi candele, non sarebbe male. Il mio ulteriore accorgimento viene dal fatto che è possibile cambiare solo 2 cavi di 4 sullle FL 1800, per cui non penso che cambiando 2 cavi si possa beneficiare di qualcosa, quando resterebbero originali tutti i cavi fino a 2 candele! Tutti i cavi nel mio vano motore sono si diramano da un cavo unico prossimo al motore (10cm) a differenza delle altre MX-5 che hanno la piastra con gli attacchi dei cavi candela in prossimiltà del motore, per cui cambiando i cavi candela, si è sostituito e ottemperato al dovuto.. Una grossa mancanza, a mio avviso, la dislocazione dei cavi e il loro isolamento per la mia auto :a_36: Isolamento cavi candele.. - .SharK - 04-06-2009 Forse ho capito: il 1.8 ha le bobine separate e sopra ai cilindri, non la "piastra" dei 1.6 a fine motore. Fidati che è un bene, non una pecca!!!! Isolamento cavi candele.. - DreaMerX*5 - 04-06-2009 tomotto Ha scritto:inutile, anzi controproducente: il silicone è un ottimo isolante e ha una completa tenuta nei confronti dell'acqua e di olii, ha anche una durata nettamente superiore al nastro adesivo. ..a questo mi riferivo, e per questo mi risulta che tecnicamente, l' aumento della temperatura, determina resistenza quindi minore conduttività! Altrimenti tutti i cavi candela nel mercato, che ostentano isolamento e migliore conduttività, cosa servirebbero a fare? Il mio lavoro, poi, prevede prima l' avvolgimento con silicone, poi la nastratura. Dici che si potrebbero quocere internamente i cavi? Significherebbe che il passaggio di corrente produrrebbe calore, che visto la mia copertura, non verrebbe più dissipato.. in netta contrapposizione con ciò che dici, per cui mi specifichi che i cavi non generano calore. Quindi mi chiedo, come si dovrebbero rovinare? Isolamento cavi candele.. - .SharK - 04-06-2009 Allora: la resistenza fornita da un cavo elettrico aumenta all'aumentare della temperatura. Dunque è un bene che siano isolati. Tuttavia per come funzionano le candele, per il materiale dei cavi e per le temperature in gioco, un'ulteriore isolamento termico risulta superfluo. I cavi candela aftermarkets di buona qualità hanno dalla loro una sezione di passaggio maggiore. Dato che: [code] ro*l R = ------ S[/code] dove: ro: resistività del materiale l: lunghezza del cavo S: area La resistenza del cavo cala al crescere della sezione del/dei cavo/i. I vantaggi sono principalmente dovuti a questo elemento. L'isolamento termico è trascurabile. Appoggiano sul coperchio punterie, che è caldo ma non esageratamente: il silicone ha una pessima conduttività termica, quindi isola i cavi a sufficienza. Dunque: isolare ulteriormente non serve a nulla, ma se vuoi farlo non peggiora assolutamente nulla. Piuttosto provvedi a cambiare tutti e 4 i cavi (cosa più furba) Isolamento cavi candele.. - DreaMerX*5 - 04-06-2009 Miata.SharK Ha scritto:Allora: la resistenza fornita da un cavo elettrico aumenta all'aumentare della temperatura. Dunque è un bene che siano isolati. Non è possibile sulla FL 1800cc.. Isolamento cavi candele.. - DreaMerX*5 - 04-06-2009 Ecco delle foto.. così è più chiaro :chessygrin: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |