![]() |
IAT sù Alfa V6 Turbo - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: IAT sù Alfa V6 Turbo (/thread-40065.html) Pagine:
1
2
|
IAT sù Alfa V6 Turbo - FICHI - 11-12-2023 Che sono fuori contesto , lo sò ![]() Oltre all'NA , ho anche un'Alfa Romeo GTV (916) V6 (Busso) Turbo del 1995 ; l'auto va benissimo , ma quando la stagione è calda (quindi non ora ![]() non appena si perde qualche grado , di temperatura esterna , diciamo dalla 20° in giù , il motore torna a girare regolarmente. Per quanto sopra , mi sà che la "IAT" o "sonda temperatura aria esterna" ha dei....seri problemi ![]() Ma, stà sonda....non la trovo.... ![]() Sul corpo farfallato non c'è.....dove può essere? Suggerimenti / indicazioni? p.s. Info: l'impianto di aspirazione ha un debimetro a...paletta. Grazie per l'eventuale supporto che mi darete. Ciao. D RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - alex zanardi - 11-12-2023 la IAT non è la temperatura esterna ma la temperatura dell'aria in ingresso al motore* quindi nel caso di un motore sovralimentato, sarà post turbina visto che questa scalda l'aria. non conosco quella auto, se ha intercooler il sensore sarà dopo di questo, se invece è senza sarà tra turbina e farfalla. In alcuni casi il sensore IAT e integrato nel debimetro, ovviamente se questo e prima della turbina ed ha il sensore IAT significa che la centralina sicuramente va a interpolare i dati (IAT, Pressione, e altro) per calcolare una IAT verosimilmente reale. *variando la temperatura varia la densità e quindi la % di ossigeno da miscelare alla benzina. P.S. la temperatura dell'aria è il vero tallone d'Achille dei motori sovralimentati, verifica di non avere l'IC sporco, banalmente se intasato da foglie o altro, non raffredda. RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - FICHI - 11-12-2023 (11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: la IAT non è la temperatura esterna ma la temperatura dell'aria in ingresso al motore* Si, scusa. Intendevo la stessa cosa , ma mi sono espresso di "M" ![]() (11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: non conosco quella auto, se ha intercooler il sensore sarà dopo di questo, Ha l'intercooler, quindi, già mi dai una validissima indicazione sulla ricerca ![]() (11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: In alcuni casi il sensore IAT e integrato nel debimetro, ovviamente se questo e prima della turbina ed ha il sensore IAT significa che la centralina sicuramente va a interpolare i dati (IAT, Pressione, e altro) per calcolare una IAT verosimilmente reale. Ecco.....questo potrebbe essere un problema ; cosa intendi esattamente per "integrato nel debimetro"? Che non c'è una sonda a parte , ed il rilevamento della temperatura avviene in un.....aerea del debimetro (che è prima della turbina, subito dopo l'airbox)....immagino. Nel caso, per tua esperienza , un debimetro a paletta (inviolato) , si può....revisonare / pulire? (11-12-2023, 15:23)alex zanardi Ha scritto: P.S. la temperatura dell'aria è il vero tallone d'Achille dei motori sovralimentati, verifica di non avere l'IC sporco, banalmente se intasato da foglie o altro, non raffredda. No ; l'intercooler se non è intonso , direi.....quasi. p.s. Ho cercato nel manuale di officina in PDF , ma non la trovo ; quindi, temo che la sonda IAT sia proprio integrata nel debimetro ![]() Grazie, per il supporto e se hai altro da aggiungere consigliare.....sono tutto orecchie. RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - nic65 - 11-12-2023 se hai la paletta ed iniezione Motronic ML è integrato nel misuratore massa aria.... RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - FICHI - 11-12-2023 Grazie anche a tè.... ![]() Trovata una guida interessante: https://www.mediafire.com/?azg3wzwjanm Ed a pag. 2 è scritto che è li il....ba@@@@one di sensore ![]() RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - FICHI - 11-12-2023 Mi sà che ho trovato cosa fare durante le....feste natalizie ![]() ![]() RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - alex zanardi - 11-12-2023 Ottimo, vedo che (forse) hai trovato il bandolo della matassa. Per "integrato nel debimetro" intendo come quello della tua NA115 ![]() si anche la tua NA ha il sensore IAT come l'Alfa, ignoro però se sia possibile smontarlo per pulirlo, e, o, revisionarlo. RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - FICHI - 11-12-2023 (11-12-2023, 17:41)alex zanardi Ha scritto: Per "integrato nel debimetro" intendo come quello della tua NA115 Grazie per l'info , immaginavo (ora che ho fatto questa scoperta sul GTV) , ma LEI , và.... divinamente ![]() ![]() RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - FICHI - 18-12-2023 Un minimo di aggiornamento , anche se non richiesto ![]() ![]() Ho pulito tutta la parte elettronica dell'debimetro , IAT compresa ; non mi è sembrato particolarmente sporco , ma....: - La pista sul quale , scorrono i contatti posti sul bilanciere sospinto dalla paletta.....aveva parecchio "nero" (da polvere / ossido) - Mi è sembrato che un piedino (dei 4) dove si collega il connettore che , dall'altra parte và alla ECU , fosse ossidato Comunque dopo avere pulito , lavato e....stirato ![]() ![]() ![]() Ma poi con il motore acceso ho percepito uno...strano sfrigolio elettrico ![]() ![]() ![]() Sistemato il tutto....ora è tornata ad essere un....missile "terra / terra" ![]() Mittttico il V6 Busso ![]() RE: IAT sù Alfa V6 Turbo - Alfatester - 19-12-2023 hai fatto bene a condividere le info, sono sempre utili!! |