Mx5Italia
avviamento a 2300 rpm - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: avviamento a 2300 rpm (/thread-4947.html)

Pagine: 1 2


avviamento a 2300 rpm - RedBass - 09-11-2009

A freddo si avvia immediatamente pero tira una sgasata a 2300 giri con l'olio che non è in pressione. 2300 rpm sono tantini per il primo spunto.... anche la vostra fa cosiì?

la mia ha 12.300 km
NbFl 1.6


avviamento a 2300 rpm - spiderman - 09-11-2009

Non è normale, falla vedere!


avviamento a 2300 rpm - .SharK - 09-11-2009

Veramente tutte fanno 1 accelerazione appena le accendi.... per poi spostarsi a 1500 rpm circa

Imho è normale


avviamento a 2300 rpm - Fiabeschi - 09-11-2009

Anche a me col freddo va un pelo più in su del solito in avvio, ma si parla di 1500 massimo e per un breve periodo di tempo...


avviamento a 2300 rpm - marco89 - 09-11-2009

idem...


avviamento a 2300 rpm - spiderman - 09-11-2009

Forse non avevo capito cosa intendevi. Appena la ritiro dal tagliando faccio caso a quanto sale accendendola.


avviamento a 2300 rpm - RedBass - 09-11-2009

si, proprio così un'accelerazione a 2300 rpm all'avviamento e poi 1500 per pochi secondi: è un'accellerazione rapida (perchè abbiamo, grazie a Dio Mrgreen poco volano) che non mi piace perchè l'olio non si trova nelle condizioni di fare il proprio dovere avviandosi così alta...boh :roll:

Grazie delle Info!!!! Thumbup


avviamento a 2300 rpm - .SharK - 09-11-2009

Allora: sfatiamo un po' di miti

IL MIGLIOR MODO PER SCALDARE L'AUTO E MANDARE L'OLIO IMMEDIATAMENTE IN TEMPERATURA E PRESSIONE GIUSTA E' MANTENERE IL MOTORE AD ALTI REGIMI E BASSI CARICHI (acceleratore poco premuto), ossia circa a 3000-3500 rpm.

A bassi regimi le componenti inerziali prendono il sopravvento sulle forze di pressione, e così facendo si creano sforzi notevoli e prolungati nel tempo. Questi sforzi DANNEGGIANO il motore, perchè l'olio non ha abbastanza pressione (varia in funzione del numero di giri) e bagna per poco tempo i componenti perchè è schiacciato via verso l'esterno. Se trovo una gif la linko.... comunque in parole povere vi trovate con gli organi rotanti asciutti

Ad alti carichi invece (farfalla completamente aperta o quasi) se non si è a regime termico i componenti non hanno ancora raggiunto le loro dimensioni di lavoro, quindi non fa affatto bene.

L'unico modo per scaldare BENE e PRESERVARE il motore è quello da me descritto prima.

Nessuna auto si accende a 1000 rpm, tutte danno un picco istantaneo per mettere in circolo l'olio. Che poi sulle auto moderne non si veda perchè il tachimetro è collegato ad una centralina che livella il numero di giri VISUALIZZATO (non quello effettivo!!) è un altro discorso.


avviamento a 2300 rpm - Lanf - 09-11-2009

Tanto per dare un'idea, un motore di formula 2 (ai tempi) veniva acceso e tenuto fisso a 2000 giri per 10 ore, poi spedito in pista.
2300 giri per un momento non sono nulla per un motore moderno.

Ciao, Lanfranco


avviamento a 2300 rpm - RedBass - 10-11-2009

più che esaustivo!!! Cool tuttavia aggiungerei che le pompe dell'olio stradali lavorano per dare una leggera sovrabbondanza di pressione a differenza delle pompe olio dei motori da corsa che hanno anche il compito di sottrarre meno energia possibile. Cmq anche a 1500 rpm dovremmo essere già sui 3-3.5 bar di pressione a freddo anche con un 0W o 5W.... ma non ho ancora attaccato un manometro serio su questo motore, mica quello che ha di serie Lol