Mx5Italia
Differenziale auto"bloccante" - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: Differenziale auto"bloccante" (/thread-6622.html)

Pagine: 1 2


Differenziale auto"bloccante" - Miata4Ever - 10-03-2010

Stasera ero giù in garage che tentavo di mettere la mazdina in garage, per terra ci sono 30 cm buoni di neve fresca, stavo facendo retromarcia e ho notato che una delle 2 ruote era ferma mentre l'altra girava!! L'autobloccante delle mia Na 1800 è un torsen non dovrebbe farle girare uguali quando c'è una perdita di aderenza da una parte????
Shock Shock Shock Shock Shock Shock


Differenziale auto"bloccante" - smoke - 10-03-2010

mmmh,
per dire, se la ruota e' proprio sollevata (attrito zero) si ferma.
Infatti il torsen non e' letteralmente un autobloccante.
Avere attrito zero con gomma a terra pero' e' molto strano... :roll:
Con meno neve io sentivo nettamente tirare entrambe anche se una slittava.


Differenziale auto"bloccante" - Gas Guzzler - 11-03-2010

normale.
sulla neve il Torsen lavora esattamente come un open.


Differenziale auto"bloccante" - Enuma - 11-03-2010

"Il Torsen® funziona come un differenziale aperto quando la quantità di coppia che va ad ogni ruota è uguale. Appena una ruota inizia a perdere trazione però, la differenza di coppia fa in modo che gli ingranaggi nel differenziale diventino solidali. Il progetto degli ingranaggi nel differenziale determina il bias ratio di coppia. Per esempio, se un Torsen è progettato con un bias ratio di 5:1, è capace di applicare 5 volte più coppia alla ruota che ha buona trazione. Da questo punto di vista il Torsen è superiore al giunto viscoso perchè trasferisce la coppia alla ruota stabile prima ancora che lo slittamento vero e proprio abbia luogo. Ovviamente, se un set di ruote perde completamente trazione il differenziale Torsen non può fornire alcuna coppia all’altro set di ruote. Il bias ratio determina quanta coppia trasferire, e cinque volte zero è, beh, zero."

Ecco il perchè del fatto che a ruote sollevate il torsen sembra comportarsi come un diff aperto. Cool


Differenziale auto"bloccante" - Stefano80 - 11-03-2010

confermo..

come soluzione per togliersi d'impiccio si può usare il freno a mano... (1 o 2 scatti.. )
è un trucchettino che si usa in off
Frenando si riesce a dare quel minimo di coppia per far ripartire la trazione..


Differenziale auto"bloccante" - Miata4Ever - 11-03-2010

Geniale, ho fatto col freno a mano, è andata in garage perfettamente!!
Grazie!


Differenziale auto"bloccante" - enzorettino - 11-03-2010

Perdonate l'ignoranza, ma la funzione del differenziale autobloccante non dovrebbe essere proprio quella di fermare la ruota che "perde aderenza" trasferendo tutta la coppia sull'altra che invece "attacca a terra"???


Differenziale auto"bloccante" - Lanf - 11-03-2010

Adesso sto per dire una cavolata immane... Non è che il Torsen non funge in retromarcia?
(ho un vago ricordo di avere sentito 'sta cosa anni fa...)

Ciao, Lanfranco


Differenziale auto"bloccante" - Gas Guzzler - 11-03-2010

enzorettino Ha scritto:Perdonate l'ignoranza, ma la funzione del differenziale autobloccante non dovrebbe essere proprio quella di fermare la ruota che "perde aderenza" trasferendo tutta la coppia sull'altra che invece "attacca a terra"???
infatti il torsen NON è un vero e proprio autobloccante, quanto più un "distributore" di coppia secondo lo slittamento della ruota con poca aderenza.
Cosmo9000 l'ha scritto poco più su.
e qua è spiegato anche meglio.


Differenziale auto"bloccante" - Gas Guzzler - 11-03-2010

Lanf Ha scritto:Adesso sto per dire una cavolata immane... Non è che il Torsen non funge in retromarcia?
(ho un vago ricordo di avere sentito 'sta cosa anni fa...)

Ciao, Lanfranco
funge, funge eccome anche in retro, e funge anche in rilascio, a marcia avanti, facilitando il sovrasterzo in ingresso.