Mollicato Ha scritto:Per quanto riguarda i bolli presenti sulla carrozzeria è chiaro che, in quanto ampiamente riconoscibili al momento della conclusione del contratto, ci si può far poco. Ma se in quel momento erano presenti persone che potrebbero testimoniare l'assunzione dell'impegno al ripristino da parte del venditore, la cosa cambia, e non poco.
Lo stesso valga per l'ABS, se la presenza del dispositivo era stata annunciata o pubblicizzata in qualche modo dal venditore.
Forse dimentichi che tra i contratti che necessitano della forma scritta non rientra la vendita di beni mobili, e che il codice del consumo attribuisce forte efficacia probatoria ai fatti concludenti.
Su questo mi trovi d'accordo; nel momento in cui si dispone di una testimonianza su un fatto concludente (esempio la promessa di riparare i bolli da parte del venditore) o di una qualsiasi prova dell'ABS dovrebbe far causa.
Questo io non lo posso sapere, solo Darius può dirci questo. Per cui ho sempre parlato tenendo conto della mancanza di prove, sulla base della situazione nuda e cruda presentata dal nostro amico.
Tuttavia, anche in questo caso, non è sempre poi così semplice anche se ci sono maggiori possibilità. Infatti come hai ricordato, è vero che la legge da efficacia probatoria a fatti concludenti: la difficolta sta proprio nel presentare fatti probatori "pesanti". Se ritiene di averne qualcuno una chiacchierata dall'avvocato deve farla, ma se il tutto si riduce ad una "mia parola contro la tua" la vedo francamente difficile.
Ribadisco il mio consiglio... prima di qualsiasi azione del genere fai la cosiddetta prova "zen", cercando di ottenere qualcosa col dialogo.
Ps. Grazie Mollicato, il tuo contributo serve anche a rinfrescare la memoria anche a me... : Thumbup :
"Stasera torno a casa e strappo le mutande di mia moglie"
"Sei così arrapato?"
"No è che mi stanno strette"
"Sei così arrapato?"
"No è che mi stanno strette"