Stefano80 Ha scritto:io volevo passare direttamente ad un debimetro a film caldo...
così non avrei l'inerzia della paratia che si apre..
tra i due AFM (quello di serie e quello dell' RX-7) dovresti sentire differenze solo oltre i 6000 giri..
perchè aumenta la sezione di passagigo ma ai bassi il flusso d'aria è comunque perturbato dalla paratia..
Ho recuperato un bosh a film caldo da una Bravo HGT (il 2000 16V)..
ma ora ho lavori più urgenti (frizione andata)
per adattare il segnale non dovrei avere troppi problemi.. l'unica cosa che mi complica un po è "la pulizia"..
i debimetri a film caldo hanno un pin per fare l'auto pulizia allo spegnimento...
cioè..
c'è un "filo" tenuto a temperatura costante.. in base a quanto si raffredda viene calcolato il flusso d'aria..
allo spegnimento della macchina la centralina manda un impulso ad un apposito pin ed il debimetro autonomamente aumenta parecchi la temperatura del film (o filo che sia) per bruciare eventuali residui.
non ho capito se basta un impulso e fa tutto lui o se "il tempo" lo fa la centralina.. in questo caso ci sarebbe il rischio di bruciare il film..
Scusami ma visto che vuoi proprio modificare come mai non passi al sensore map????
NB 1.8 blu del 99 EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra!
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
Location: Genova
Regione/Stato: Liguria
Modello:
perchè il map è tecnicamente più difficile da gestire.
la presione è molto meno costante del flusso d'aria.. e varia molto più repentinamente..
risente molto delle pulsazioni dei pistoni..
non è impossibile.. ma il lavoro da fare è molto di più.. la vedo come una complicazione inutile!!
potrebbe venire bene solo in caso di modifiche radicali come 4 farfalle (e quindi il debimetro non si potrebbe usare.. e si metterebbero 4 tubetti collegati dai 4 collettori al map) o in caso di sovralimentazioni..
passare da un AFM ad un MAF dovrebbe essere abbastanza semplice.. solo una tabella di codifica per passare dal valore di un sensore all'altro...
Con il MAP dovrei filtrare il segnale letto.. "capire" se il valore è un oscillazione o un valore vero.. e poi convertirlo come sopra..
La parte di filtraggio non so se sono in grado di farla.. o comunque assolutamente non in tempi brevi..
Magari potrei montarne uno e cominciare a raccogliere ed analizzare i dati.. ma non so se lo monterei mai come sensoredefinitivo...
MX-5 NA 115cv Crystal White
Seguimi su Youtube o Instagram
Gli altri mezzi:
Toyota 4Runer - Suzuki SJ 413
Honda XR 650R SM - Honda XR 250R - Honda XL 350R - Cagiva Elefant 750 - Beta TR-34 - Beta TR-35
Moto Guzzi V65SP - Moto Guzzi V50C - Moto Morini 3 1/2 - Yamaha SR 250
pacco arrivato, al più presto montaggio provvisorio e impressioni
Le pulsazioni del MAp dipendono al 90% dal punto di attacco del tubo sul collettore (di smadonnate dietro al map perchè avevo bucato nel posto sbagliato ne ho fatte non poche)
L'ideale è il più vicino possibile al porco farfallato e vicino al tubo di rientro del motorino del minimo, li è abbastanza regolare in altri punti è peggio della corrente alternata
NB 1.8 blu del 99 EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra!
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
Location: San Pietro Vernotico
Regione/Stato: Puglia
Modello:
nitro-ale Ha scritto:ok, appena montato alla "bel e meglio" il montaggio è plug and play l'unico problema è che il pezzo serve un tubo in silicone per raccordarlo al tubo che va alla farfalla mentre io ho usatao del caro e vecchio nastro adesivo (chissà quante perdite
).
contro:
-minimo traballante, ma non si spegne, è solo un po' pazzo (probabilmente va fatta qualche regolazione)
-buco a 5000 giri (ma anche lì potrebbe essere una perdita o da regolare la molla che apre troppo presto)
pro
-sorpassati i 5000 giri la mia mx-5 evidenza una cara sana voglia di andare incessantemente a sbattere contro il limitatore : WohoW :
adesso non mi resta che ordinare il raccordo di silicone per poter assicurare la tenuta del condotto e procedere alle regolazioni di fino
il minimo traballante lo si può risolvere staccando la batteria per qualche secondo, poi la riattacchi e lasci l'auto accesa al minimo per qualche minuto, giri un pò e vedrai che si riassesta da se, avevo lo stesso problema dopo aver cambiato l'aspirazione.
MX-5 10th Anniversary
una centralina un volumetrico ed un'auto ferma...mi do alla pesca d'altura nel water.
confrontando con l'originale la paletta è molto più grossa, inoltre anche il diametro d'uscita è di qualche millimetro maggiore, che credo influisca positivamente non solo sopra i 6000 ma anche un po' prima, parlando ovviamente di qualità dell'erogazione.
Location: Marca Trevigiana
Regione/Stato: Veneto
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- NA 1.8 130cv (1995-1998)
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- NB 1.8 140cv (1998-2000)
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
- NC 1.8 126cv (2005-2010)
- NC 2.0 160cv (2005-2010)
- RC 1.8 126cv (2005-2010)
- RC 2.0 160cv (2005-2010)
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- NCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- RCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- RCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- ND 1.5 131cv (2015-...)
- ND 2.0 160cv (2015-...)
- ND 2.0 184cv (2019-...)
- ND RF 1.5 131cv (2017-...)
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
- ND RF 2.0 184cv (2019-...)
- Abarth 124 Spider 1.4 170cv (2016-...)
- Fiat 124 Spider 1.4 140cv (2016-...)
- Possiedo un'altra autovettura
- Sono in cerca di una Mx-5
Documentate con delle foto se possibile.
: Wink :