This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
simil-CAI stampato in 3D
#21
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ottimo link ! noi stavamo pensando di stampare gli ingranaggi per il frullino personalizzati in base alla conica, ma siamo in alto mare !

Questa è una buona idea. Seguo.
La Gatta : 2003 NBFL 1.8 Sport http://www.mx5italia.com/showthread.php?19520-La-Gatta
Team Ciocapiàt pResident Evil

Bisso Ha scritto:se poi si arriva a fare il solito discorso: "ne vale la pena?" non se ne viene più fuori...
l'importante è pensare bene a cosa si fa, a cosa si vuole fare e a cosa si vuole ottenere...
  Cita messaggio
#22
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ottimo link ! noi stavamo pensando di stampare gli ingranaggi per il frullino personalizzati in base alla conica, ma siamo in alto mare !

Che intendi?

alex zanardi Ha scritto:con questo metodo, utilizzando anche una fresatrice, ho già rilevato le quote e disegnato su CAD particolari moooolto più complessi.... però le ore impiegate sono molte...
ma poi con quale materiale pensate di stampare questi oggetti? deve resistere non solo al calore ma anche alle vibrazioni, e quest'ultime sono capaci di rompere di tutto Sad
il CAI della JR (se ho visto bene) è in polipropilene caricato fibra di vetro, la carica e quella che gli permette di resistere formando una sorta di armatura interna simile a quella utilizzata nel cemento armato....
Idem per i condotti di aspirazione di moltissime auto moderne, molti sono in materiale PA66FVL (Naylon rigido caricato vetro, con fibra lunga) inoltre essendo tutti particolari realizzati ad iniezione, sono molto più resistenti visto che le fibre del materiale si distribuiscono regolarmente, e sono compresse...

piacerebbe molto anche a me poter realizzare i miei esperimenti con questo sistema, se fosse una cosa semplice ed economica la avrei già testata, ma ahimè per le mie conoscenze non è alla mia portata :no_:
per cui mi limito a far stampare ciò che i miei clienti pagano Big Grin

Si può stampare in ABS, è la plastica con cui fanno le carene di quasi tutte le moto stradali, quindi non dovrebbero esserci problemi. Anche se le carene sono avvitate in molti più punti di quanti ne verrebbero fuori dal cai.
Non sono troppo esperto in materia, ma un mio amico ha una stampante e da quanto mi ha detto non è troppo difficile da usare. Lui usa Solidworks che ha già la funzione per gestire la stampante 3D.
  Cita messaggio
#23
fracrist Ha scritto:Questa è una buona idea. Seguo.
ehm... comprare quelli gia' in commercio no?
Alberto
  Cita messaggio
#24
La plastica in realtà è un mondo enorme... ci sono molte decine di materiali molto diversi, ed ognuno può essere caricato con diverse fibre, Vetro, Talco, Pietra...... solo di ABS io ne conosco 5-6 varianti :giggle:

per darvi una idea i convogliatori per le ventole possono essere in 2 materiali diversi Polipropilene o Naylon (PA6)entrambi caricati fibra di vetro dal 15 al 30%, che gli da stabilità per le temperature e resistenza per le vibrazioni, le ventole radiatore sono tutte in Naylon rigido (PA66) caricato vetro dal 30 al 50%... questi 2 particolari se fossero in ABS si squaglierebbero come neve al sole :haha:

questo per dire che un Plenum, o un CAI in ABS dal mio punto di vista non sopportano la temperatura e le vibrazioni Wink
so che ci sono anche stampanti in grado di produrre gli oggetti con materiali simili all'Alluminio, ma i costi non penso siano adeguati al nostro utilizzo

per quanto riguarda la matematica, ci sono moltissimi sistemi CAD in grado di realizzarla, serve però qualcuno disposto a dedicarci decine di ore...
  Cita messaggio
#25
.SharK Ha scritto:ehm... comprare quelli gia' in commercio no?

mai trovato (a costi ragionevoli) quello per la 4,78....
  Cita messaggio
#26
alex zanardi Ha scritto:con questo metodo, utilizzando anche una fresatrice, ho già rilevato le quote e disegnato su CAD particolari moooolto più complessi.... però le ore impiegate sono molte...
ma poi con quale materiale pensate di stampare questi oggetti? deve resistere non solo al calore ma anche alle vibrazioni, e quest'ultime sono capaci di rompere di tutto Sad
il CAI della JR (se ho visto bene) è in polipropilene caricato fibra di vetro, la carica e quella che gli permette di resistere formando una sorta di armatura interna simile a quella utilizzata nel cemento armato....
Idem per i condotti di aspirazione di moltissime auto moderne, molti sono in materiale PA66FVL (Naylon rigido caricato vetro, con fibra lunga) inoltre essendo tutti particolari realizzati ad iniezione, sono molto più resistenti visto che le fibre del materiale si distribuiscono regolarmente, e sono compresse...

piacerebbe molto anche a me poter realizzare i miei esperimenti con questo sistema, se fosse una cosa semplice ed economica la avrei già testata, ma ahimè per le mie conoscenze non è alla mia portata :no_:
per cui mi limito a far stampare ciò che i miei clienti pagano Big Grin

Grazie per le informazioni: è sempre interessante sapere queste cose. Cmq ripeto che il thread l'avevo aperto giusto per scherzo e pure la storia del CAI l'avevo tirata fuori per ridere: mica penso davvero che (per ora) ci si possano stampare a casa dei pezzi meccanici...
`·.¸.‹(•¿•)›
  Cita messaggio
#27
A casa non ancora... In ditte apposite sì, ma i costi sono ancora alti (troppo)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Alberto
  Cita messaggio
#28
Ragazzi le stampanti 3D hanno comunque il limite di essere un processo di saldatura stratificata... alla fine i pezzi si presentano come tanti layer uno sopra l'altro. Quindi si parla di prototipazione.

Per me sarebbe un ottimo sistema per fare prove e tirare fuori progetti definitivi da portare poi a stampare a botta sicura. In questo modo si ammortizzano i costi di progettazione.

I collettori e plenum si possono fare ma alla fine andrebbero stampati in rotazionale o qualcosa del genere.

Anche se fossero stampati con materiali resistenti alle alte temperature, resterebbe il problema dell'effetto layer che restituisce superfici ruvide e non lisce.

Fatto sta che dei collettori d'aspirazione e plenum aftermarket di plastica, sono un mio pallino che mi attanaglia da tempo Rolleyes
  Cita messaggio
#29
Dangerfield78 Ha scritto:Ragazzi le stampanti 3D hanno comunque il limite di essere un processo di saldatura stratificata... alla fine i pezzi si presentano come tanti layer uno sopra l'altro. Quindi si parla di prototipazione.

Per me sarebbe un ottimo sistema per fare prove e tirare fuori progetti definitivi da portare poi a stampare a botta sicura. In questo modo si ammortizzano i costi di progettazione.

fino a qui sono d'accordo al 100%, e le stampanti 3D sono nate per quello scopo Thumbup


Dangerfield78 Ha scritto:I collettori e plenum si possono fare ma alla fine andrebbero stampati in rotazionale o qualcosa del genere.

Anche se fossero stampati con materiali resistenti alle alte temperature, resterebbe il problema dell'effetto layer che restituisce superfici ruvide e non lisce.

Fatto sta che dei collettori d'aspirazione e plenum aftermarket di plastica, sono un mio pallino che mi attanaglia da tempo Rolleyes

in rotazionale si possono stampare i serbatoi, carrozzerie dei trattori, o altri particolari con caratteristiche analoghe,
per i collettori (parti strutturali) devi per forza di cose usare uno stampo ad iniezione, ed i costi sono mostruosi a meno che tu non possa ammortizzarli con migliaia di pezzi da produrre Rolleyes

questo e un mondo che conosco molto bene, sono più di 25 anni che costruisco stampi per mangiare Big Grin

ma poi per quale motivo ti piacciono i collettori in plastica? io li odio perchè non sono facilmente modificabili :haha:
  Cita messaggio
#30
alex zanardi Ha scritto:fino a qui sono d'accordo al 100%, e le stampanti 3D sono nate per quello scopo Thumbup




in rotazionale si possono stampare i serbatoi, carrozzerie dei trattori, o altri particolari con caratteristiche analoghe,
per i collettori (parti strutturali) devi per forza di cose usare uno stampo ad iniezione, ed i costi sono mostruosi a meno che tu non possa ammortizzarli con migliaia di pezzi da produrre Rolleyes

questo e un mondo che conosco molto bene, sono più di 25 anni che costruisco stampi per mangiare Big Grin

ma poi per quale motivo ti piacciono i collettori in plastica? io li odio perchè non sono facilmente modificabili :haha:


Perché sono più leggeri e non accumulano calore. La maggior parte delle nuove auto hanno adottato questo accorgimento.

In effetti i rotazionali sono per figure cave... uno stampo ad iniezione semplice...non riesco ad immaginarlo... I collettori sono comunque cavi all'interno (come dei tubi). Dovrebbe esserci qualche movimento in più nello stampo o non uscirebbero dallo stampo stesso, a meno che non ci sia uno che sfili ogni singolo pezzo.

Come andrebbe fatto lo stampo? in 3 pezzi? ...2 che chiudono su un terzo al centro per le parti cave?
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)