Quindi confermato quanto detto: il 1.4, seppur potente, esprime il meglio di se tra i 3500 e i 5500 giri... Mi sembrano un po' pochi. Praticamente ha lo stesso range di utilizzo di un buon turbodiesel. Anche i 170 cv della versione Abarth mi aspettavo qualcosa di più. Praticamente diventerà la sorellona turbo del 2.0 Mazda. Mi fa piacere invece che almeno sulla Mx5 si sia badato anche alle tonalità di scarico. Comunque come linea continuo a preferire quest'ultima. Poi ci sta anche che quando la vedo dal vivo cambio idea (comunque +13 cm mica spicci).
[124] Quelli che continuano ad aspettare… Fiat (/Abarth?) 124
|
28-01-2016, 00:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2016, 00:47 da v3rsus.)
MagyarMZ00 Ha scritto:Quindi confermato quanto detto: il 1.4, seppur potente, esprime il meglio di se tra i 3500 e i 5500 giri... Mi sembrano un po' pochi. Praticamente ha lo stesso range di utilizzo di un buon turbodiesel. Anche i 170 cv della versione Abarth mi aspettavo qualcosa di più. Praticamente diventerà la sorellona turbo del 2.0 Mazda. Mi fa piacere invece che almeno sulla Mx5 si sia badato anche alle tonalità di scarico. Comunque come linea continuo a preferire quest'ultima. Poi ci sta anche che quando la vedo dal vivo cambio idea (comunque +13 cm mica spicci). Devo dire cmq, giornalisti di alto livello... "difetti" dell'auto (vedi piantone senza regolazione assiale) segnalata appena entrato in vettura (e quello non si cambia)...Carico volante "leggero" (qui ero sicuro che in FCA avrebbero fatto le cose per bene)...ora resta da capire se i tecnici "showa" della scatola dual pinion rilascino qualche upgrade o se c'è la possibilità (come su VW) di cambiare il carico volante su valori pre-impostati. Motori...ditemi quello che volete (e ne ho già ampiamente discusso nella discussione 1.5 vs 2.0) ma questi turbo benza attuali (vengo da tre giorni di noleggio assassino di una cooper S dove secondo me i 192cv erano a spasso altrove...) continuano a non piacermi per nulla (come ridotto range di erogazione e suono), soprattutto su vetture "sportiveggianti" o presunte tali... A questo punto andrei di diesel ![]() Questa della doppia insonorizzazione su capote mi è nuovo, pensavo usassero lo stesso componente (colori a parte). L'articolo cmq non è chiaro, da una parte dice che è diversa, dall'altra dice che solo alcune mx5 montano la doppia insonorizzazione (non l'ho letto da nessuna altra parte). Prezzo...altino, ok i contenuti "aggiuntivi" (plancia goffrata, qualche mostrina qui e li) ma siamo sui 30k...Attendiamo lo street price.
28-01-2016, 01:20
Il prezzo non mi pare sia ancora stato comunicato in realtà
Discorso range: sí come previsto bisogna cambiare modo di adoperare il cambio. L'altra differenza, se lo confrontiamo col 1.5 ND, è che invece di avere 150Nm, ce ne sono 240. Il risultato, come si diceva, è che in termini di accelerazione il 140cv va in sostanza come il 2.0 (se si decidessero magari a pubblicarli i valori forse i colleghi lato Fiat si farebbero un piacere) Sullo scarico effettivamente, anche sentito dal vivo, è molto meno piacevole della ND, ricorda tremendamente la NC stock. Mazda ha ottimizzato dovendo avere un unico terminale per entrambe le vetture, sulla BA invece si è scelto di differenziare il più possibile. Sullo sterzo a me è sembrato in verità di leggere il contrario nell'articolo. Ad ogni modo, no non ci sono valori preimpostati. Non sulla versione Fiat ![]() Inviato dal mio Smartufone utilizzando Tapatalk
NCFL 1.8 Record Series Black
Bilstein B8 ° Pro-kit ° Barre RB cigolanti ° IL 4-1 ° Cobalt davanti ° AG+ dietro ° K&N ° Cerchiacci ° Babaccio portachiavi verde Umby-style ° Sticker protettivo anti-pandavolanti by Pewo
28-01-2016, 03:44
In ogni caso speriamo che il servosterzo non sia una di quelle unità tipiche Fiat / Alfa Romeo (le ultime) super filtrate e tarate con una leggerezza piuma. Ho sempre guidato con i servo idraulici, anche con i mezzi del lavoro, e solo sulla Sport ho l'elettromeccanico, bello corposo e per niente leggero. Quando provai anni fa per la prima volta una Grande Punto mi promisi che mai e poi mai avrei comprato una vettura con una tale servoassistenza: troppo filtrato, leggerissimo a bassa velocità e sempre troppo leggero man mano che l'andatura aumentava. Mi ha trasmesso veramente insicurezza. Anche il City è ridicolo, a meno che uno non abbia difficoltà motorie. Non li sopporto. Peccato comunque non abbiano introdotto un sistema simile al DNA Alfa (lasciamo perdere il finto Q2...)
28-01-2016, 08:02
Ho letto la prova, per essere una pre-preserie macinakm ne eselce decisamente bene, soprattutto per i dati rilevati.
Sugli angoli: di fabbrica escono giusti, poi le mettono sulle bisarche e si sminchiano tutti. La mia alla consegna aveva convergenza +5..... Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
28-01-2016, 08:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-01-2016, 08:06 da jeby.)
MagyarMZ00 Ha scritto:In ogni caso speriamo che il servosterzo non sia una di quelle unità tipiche Fiat / Alfa Romeo (le ultime) super filtrate e tarate con una leggerezza piuma. Ho sempre guidato con i servo idraulici, anche con i mezzi del lavoro, e solo sulla Sport ho l'elettromeccanico, bello corposo e per niente leggero. Quando provai anni fa per la prima volta una Grande Punto mi promisi che mai e poi mai avrei comprato una vettura con una tale servoassistenza: troppo filtrato, leggerissimo a bassa velocità e sempre troppo leggero man mano che l'andatura aumentava. Mi ha trasmesso veramente insicurezza. Anche il City è ridicolo, a meno che uno non abbia difficoltà motorie. Non li sopporto. Peccato comunque non abbiano introdotto un sistema simile al DNA Alfa (lasciamo perdere il finto Q2...) L'unità è la stessa di Mazda, cambia la taratura. Da provare. Sul finto q2: va che non è una stronzata, funziona. C'è anche su 4C e le McLaren usano un dispositivo simile. Se l'impianto frenante è dimensionato correttamente e gli attuatori hanno una buona risposta in frequenza la cosa funziona molto bene, soprattutto su auto leggere e non troppo potenti. Alla fine è come un differenziale con frizioni, solo che la frizione la fa il freno Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
28-01-2016, 09:19
Comunque se credete che la spinta di un motore nella guida, sia legata a quel numero prima della sigla "CV" che dichiarano i costruttori, ancora di motori capite poco, lasciatevelo dire.
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.) ------------------------------------------------------------------- Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.) ------------------------------------------------------ Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.) -------------------------------------------
28-01-2016, 09:26
MagyarMZ00 Ha scritto:In ogni caso speriamo che il servosterzo non sia una di quelle unità tipiche Fiat / Alfa Romeo (le ultime) super filtrate e tarate con una leggerezza piuma. Ho sempre guidato con i servo idraulici, anche con i mezzi del lavoro, e solo sulla Sport ho l'elettromeccanico, bello corposo e per niente leggero. Quando provai anni fa per la prima volta una Grande Punto mi promisi che mai e poi mai avrei comprato una vettura con una tale servoassistenza: troppo filtrato, leggerissimo a bassa velocità e sempre troppo leggero man mano che l'andatura aumentava. Mi ha trasmesso veramente insicurezza. Anche il City è ridicolo, a meno che uno non abbia difficoltà motorie. Non li sopporto. Peccato comunque non abbiano introdotto un sistema simile al DNA Alfa (lasciamo perdere il finto Q2...) Dai...non puoi prendere a riferimento una colonna sterzo elettrico il cui sviluppo risale a 15 anni fa (G.punto con generazione1 a contatti striscianti), è come parlare di dinosauri su... Prova una 500x/renegade e, pur con meno sofisticazioni (tecniche sulla scatola e ancor più sulle sospensioni )è paragonabile allo sterzo della ND...
28-01-2016, 09:45
jeby Ha scritto:L'unità è la stessa di Mazda, cambia la taratura. Da provare. Mah...il problema dei differenziali elettronici (tutti, che si chiamino Electrical q2 o qualunque altra cavolata commerciale) sulle trazioni anteriori è che tolgono potenza indistintamente...con risultati spesso ridicoli. 4c ha la "fortuna" di averlo sull'asse opposto allo sterzante e con gommatura differenziata, altre prestazioni... Mclaren usa differenziali a controllo elettronico con torque vectoring...Da solo costa quanto una mx5 ![]()
28-01-2016, 09:50
Gagio Ha scritto:Comunque se credete che la spinta di un motore nella guida, sia legata a quel numero prima della sigla "CV" che dichiarano i costruttori, ancora di motori capite poco, lasciatevelo dire. Si però se come letto sopra scendi da una Cooper S insoddisfatto del motore, voglio vedere come scendi da una mx-5 ![]() Inviato non da computer
Fermo, ma non inerte.
|
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
![]() |
Fiat 124 differenziale autobloccante |
17-08-2023, 20:33 Ultimo messaggio: Pepi |
|||
[124] Fiat 124 vs Abarth 124 |
05-04-2021, 10:06 Ultimo messaggio: apple |
||||
[124] Abarth 124 vs Nissan 350Z roadster |
20-01-2020, 21:12 Ultimo messaggio: devisddf |
||||
![]() |
[124] Abarth 124 GT4 in sviluppo |
27-08-2018, 18:41 Ultimo messaggio: MS85 |
|||
[124] Manuale d'officina Fiat 124 Spider |
07-06-2018, 20:05 Ultimo messaggio: rider one |
||||
[124] Fiat 124 Mole Costruzione Artigianale 001 |
17-08-2017, 23:18 Ultimo messaggio: GreyShark |
||||
[124] toppeGGhiar EP 1/2017 - Video "recensione" Abarth 124 Spider |
10-06-2017, 12:23 Ultimo messaggio: WillyWilly |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 12 Ospite(i)