alex zanardi Ha scritto:insomma vuoi per soldi, per ecologia, per omologazioni, per marketing, ma le auto "economiche" sempre lente saranno, quelle potenti erano e saranno riservate ad un pubblico più facoltoso.
ci sono tante piccole compatte che costano come la mazda e non sono affatto lente...dalla punto abarth alla corsa opc alla mini cooper S etc...
150cv ce li aveva la williams negli anni 90! e se tutto va bene da ancora la paga allo skyactive euro6 con la conica 2,3:1(o 2,8?) che gli hanno messo...dai
sappiamo tutti che una ND con 220 cv sarebbe perfetta...non ci girerei troppo intorno...se l'avessero proposta credo che nessuno avrebbe storto il naso dicendo 'oddio è troppo potente'.
poi che il mito della spyderina divertente si sia creato grazie alla sua facilità di guida oltre che al divertimento ormai credo sia un dato di fatto, ma da qui a tenerla sottomotorizzata per l'eternità...per fortuna non tutti la pensano come mazda...ci saremo persi un bel pò di bombe anni '90 ;-)
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :) "entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]
Il motore che mettono sotto dipende da chi c è dietro la scrivania a decidere in quel particolare istante...i costi per mettere sotto un motore 1.5 da 200cv alla nd quanto avrebbero inciso sul prezzo finale? Per la cronaca ho scoperto che la micra 1.2 monta un volumetrico...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Cristiano - NC 1.8 MID galaxy grey mica - bilstein b8/eibach spring -20mm/ilmotorsport alu swaybar kit/filtro kn/remus/215-45r17/OZ assetto gara matt black/targa bassa
Il wankel è un motore concettualmente molto semplice e con molte meno parti in movimento di un motore a pistoni a moto alternato! L'affidabilità, se guardiamo la complessità meccanica, è molto più alta di un motore a pistoni!
L'unica cosa che ferma il wankel è la perdita di compressione causata dalla famosa usura degli apex seals (i segmenti di tenuta sulle punte del rotore). Sono stati fatti passi da gigante dai primi Wankel NSU ma già alla fine della produzione NSU il Wankel aveva raggiunto un ottima affidabilità come percorrenza massima.
Negli anni 80' Mazda ha prodotto il 13B Turbo 2 (che equipaggia la RX7 Cabrio) che è forse il più affidabile di tutti i Wankel prodotti.
Già con il motore della FD l'affidabilità era scesa causa le norme antinquinamento e il sistema twin turbo sequenziale. E anche per il Renesis della RX8 le norme antiinquinamento Euro4 hanno impattato sull'affidabilità (miscela benzina/aria troppo "magra" e scarsa lubrificazione).
Comunque, se il motore rimane "STOCK", senza la minima elaborazione, se la manutenzione è maniacale a 200.000km senza perdita di compressione ci arriva.
Il problema di chi usa un rotativo è che molti pensano si usi come un motore a pistoni. Se lo tiri da freddo, se non cambi olio a intervalli regolari ma soprattutto se non controlli e rabbocchi olio a ogni rifornimento (il wankel inietta olio in camera di scoppio un po' come i 2 tempi) l'usura è elevata.
Ma se lo tratti secondo le specifiche la durata è pari a un motore a benzina normale. Sono 6 mesi che uso la Rx7 Cabrio. Ci ho fatto almeno 2.000km, il motore è perfetto......ha un erogazione veramente fantastica, considerando che è un auto progettata negli anni 80'.
L'unico appunto che posso fare alla RX7 Cabrio è il cambio. Un po' duro negli innesti, decisamente molto diverso da una vettura attuale.
In ciò che scrivi emergono tutti i limiti, anche di manutenzione, del motore Wankel, per quanto lo adori ed ho avuto modo anni fa di usare per 15gg (600.000 lire di benzina ed 1kg d'olio) una RX-7 FD.
Detto ciò mi auguro che la ricerca possa presto fare ulteriori passi da gigante per renderlo un motore più accessibile all'utente medio.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ex Mazda Miata - 1991 Mazda MX-5 1.8 - 1994 Mazda Miata M Edition - 1996
Ma manutenzione ogni 5000 km e mettere olio nella benzina ogni pieno fanno sembrare un serie k rover un motore serio. Una volta ho guidato una rx8, nel giro di prova ha fatto fuori più benzina di un f22 in fase di decollo. Il fatto che i diritti siano solo di mazda non ci fa investire nessuno.
effeffe Ha scritto:Ma manutenzione ogni 5000 km e mettere olio nella benzina ogni pieno fanno sembrare un serie k rover un motore serio. Una volta ho guidato una rx8, nel giro di prova ha fatto fuori più benzina di un f22 in fase di decollo. Il fatto che i diritti siano solo di mazda non ci fa investire nessuno.
Un betamax. Destinato al fallimento all'oblio.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il consumo di olio, parlo per il 13B Turbo 2 della RX7 Cabrio: ha una pompa metrica collegata a iniettori olio che gestisce l'iniezione di olio nel motore! Nell'ultima serie della FC (la S5 come la mia) la pompa metrica è a controllo elettronico e non meccanico come sulla S4 precedente. Quella elettronica è molto più ottimizzata.
Il Wankel prende olio da iniettare dalla "COPPA". Chi mette olio nella benzina fa il cosidetto "PREMIX" ma il motore non nasce per il PREMIX che si usa solo in ambito sportivo!
Parlando del mio caso: mi avevano detto che "SE IL MOTORE WANKEL ""NON"" CONSUMA OLIO è MALISSIMO e si trita tutto in un centinaio di chilometri perchè appunto i segmenti di tenuta vanno al creatore!
Ebbene all'inizio ero molto intimorito con questo motore: lo guidavo non superando mai i 3000giri (la zona rossa è a 8000). Il mio NON CONSUMAVA OLIO!!! Credevo si fosse otturato l'impianto di iniezione olio!
In realtà se vai "PIANO" e per piano significa che cambi sotto i 3000giri la pompa metrica ne inietta talmente poco che il consumo di olio è paragonabile a un motore a pistoni convenzionale!
Se vai sempre a limitatore (si attiva un cicalino quando arrivi a limitatore) il consumo d'olio inizia ad essere importante.
Per quanto riguarda i brevetti: non è vero che solo MAZDA ce l'ha, ce l'hanno tutte le grandi case! Audi, Mercedes, Volkswagen e anche FIAT potrebbero sviluppare motori Wankel, solo che....non ci credono!
Solo MAZDA ci crede!
Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NA 1.8 130cv (1995-1998)
Venturer Ha scritto:Per quanto riguarda il consumo di olio, parlo per il 13B Turbo 2 della RX7 Cabrio: ha una pompa metrica collegata a iniettori olio che gestisce l'iniezione di olio nel motore! Nell'ultima serie della FC (la S5 come la mia) la pompa metrica è a controllo elettronico e non meccanico come sulla S4 precedente. Quella elettronica è molto più ottimizzata.
Il Wankel prende olio da iniettare dalla "COPPA". Chi mette olio nella benzina fa il cosidetto "PREMIX" ma il motore non nasce per il PREMIX che si usa solo in ambito sportivo!
Parlando del mio caso: mi avevano detto che "SE IL MOTORE WANKEL ""NON"" CONSUMA OLIO è MALISSIMO e si trita tutto in un centinaio di chilometri perchè appunto i segmenti di tenuta vanno al creatore!
Ebbene all'inizio ero molto intimorito con questo motore: lo guidavo non superando mai i 3000giri (la zona rossa è a 8000). Il mio NON CONSUMAVA OLIO!!! Credevo si fosse otturato l'impianto di iniezione olio!
In realtà se vai "PIANO" e per piano significa che cambi sotto i 3000giri la pompa metrica ne inietta talmente poco che il consumo di olio è paragonabile a un motore a pistoni convenzionale!
Se vai sempre a limitatore (si attiva un cicalino quando arrivi a limitatore) il consumo d'olio inizia ad essere importante.
Per quanto riguarda i brevetti: non è vero che solo MAZDA ce l'ha, ce l'hanno tutte le grandi case! Audi, Mercedes, Volkswagen e anche FIAT potrebbero sviluppare motori Wankel, solo che....non ci credono!
Solo MAZDA ci crede!
[ATTACH=CONFIG]45694[/ATTACH]
Ecco la mia bella (mi scuso per la qualitá della foto ma il mio smartphone con la luce artificiale non é un granché. E' restaurata "maniacalmente" in tutti i suoi aspetti!
Notare le decal originali "TURBO 2" che mancavano e che ho fatto arrivare appositamente dagli USA che le conferiscono carettere.
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ci sono tante piccole compatte che costano come la mazda e non sono affatto lente...dalla punto abarth alla corsa opc alla mini cooper S etc...
150cv ce li aveva la williams negli anni 90! e se tutto va bene da ancora la paga allo skyactive euro6 con la conica 2,3:1(o 2,8?) che gli hanno messo...dai
sappiamo tutti che una ND con 220 cv sarebbe perfetta...non ci girerei troppo intorno...se l'avessero proposta credo che nessuno avrebbe storto il naso dicendo 'oddio è troppo potente'.
poi che il mito della spyderina divertente si sia creato grazie alla sua facilità di guida oltre che al divertimento ormai credo sia un dato di fatto, ma da qui a tenerla sottomotorizzata per l'eternità...per fortuna non tutti la pensano come mazda...ci saremo persi un bel pò di bombe anni '90 ;-)
perfettamente d'accordo, sono convinto anche io che se sul listino ci fosse una MX5 con un motore potente avrebbe un buon mercato, una versione per far concorrenza alla 124 Abarth ci starebbe molto bene.
peccato che Mazda (non so il perchè) insista con il suo stile, senza guardare le richieste del mercato...
Venturer Ha scritto:Il wankel è un motore concettualmente molto semplice e con molte meno parti in movimento di un motore a pistoni a moto alternato! L'affidabilità, se guardiamo la complessità meccanica, è molto più alta di un motore a pistoni!
L'unica cosa che ferma il wankel è la perdita di compressione causata dalla famosa usura degli apex seals (i segmenti di tenuta sulle punte del rotore). Sono stati fatti passi da gigante dai primi Wankel NSU ma già alla fine della produzione NSU il Wankel aveva raggiunto un ottima affidabilità come percorrenza massima.
non è che hai dimenticato i problemi di temperature?
e le cricche che si generano sugli Housing?
i 12 triglioni di sensori?
sono d'accordo che sia un bellissimo motore, ma ha i sui limiti....
Venturer Ha scritto:Ma se lo tratti secondo le specifiche la durata è pari a un motore a benzina normale. Sono 6 mesi che uso la Rx7 Cabrio. Ci ho fatto almeno 2.000km, il motore è perfetto......ha un erogazione veramente fantastica, considerando che è un auto progettata negli anni 80'.
L'unico appunto che posso fare alla RX7 Cabrio è il cambio. Un po' duro negli innesti, decisamente molto diverso da una vettura attuale.
meglio se ne fai altri 20.000, cosi conosci meglio i pregi e difetti.
per il cambio hai verificato o sostituito l'olio? i cambi Mazda in genere non hanno di questi problemi, almeno la RX7 che ho provato io no.
Venturer Ha scritto:Per quanto riguarda il consumo di olio, parlo per il 13B Turbo 2 della RX7 Cabrio: ha una pompa metrica collegata a iniettori olio che gestisce l'iniezione di olio nel motore! Nell'ultima serie della FC (la S5 come la mia) la pompa metrica è a controllo elettronico e non meccanico come sulla S4 precedente. Quella elettronica è molto più ottimizzata.
Il Wankel prende olio da iniettare dalla "COPPA". Chi mette olio nella benzina fa il cosidetto "PREMIX" ma il motore non nasce per il PREMIX che si usa solo in ambito sportivo!
Parlando del mio caso: mi avevano detto che "SE IL MOTORE WANKEL ""NON"" CONSUMA OLIO è MALISSIMO e si trita tutto in un centinaio di chilometri perchè appunto i segmenti di tenuta vanno al creatore!
Ebbene all'inizio ero molto intimorito con questo motore: lo guidavo non superando mai i 3000giri (la zona rossa è a 8000). Il mio NON CONSUMAVA OLIO!!! Credevo si fosse otturato l'impianto di iniezione olio!
In realtà se vai "PIANO" e per piano significa che cambi sotto i 3000giri la pompa metrica ne inietta talmente poco che il consumo di olio è paragonabile a un motore a pistoni convenzionale!
Se vai sempre a limitatore (si attiva un cicalino quando arrivi a limitatore) il consumo d'olio inizia ad essere importante.
adesso ricordati di tirarla di tanto in tanto, cosi bruci i depositi di olio bruciato che si creano sugli Apex, li mantieni puliti e non si bloccano
P.S. puoi anche lubrificare con olio da 2T con una piccola modifica (Shon, se ricordo bene il nome), i vantaggi sono che l'olio da 2T sporca meno, non lo rubi dalla coppa, e puoi dosarlo in base all'utilizzo.
svantaggi, non ne conosco.