il Mamo Ha scritto:Cmq io una volta ho provato un lavaggio automatico senza rulli.
In pratica erano tante lance tipo idropulitrice che giravano intorno alla macchina e ruotavano su loro stesse, pulendo da ogni angolazione..purtroppo anche dal basso verso l'alto tra vetri laterali e capote: mi ha bagnato un po' l'interno e la carrozzeria cmq non era perfettamente pulita
e' esattamente cosi', e si' sono entrate un paio di gocce d'acqua dal finestrino lato guida perche' si e' infiltrata tra vetro e guarnizione probabilmente arrivando da una angolazione "strana" e con la pressione, ma niente di che.
La carrozzeria rimane sporca se e' ad es. molto incrostata con residui secchi etc., prima per sicurezza avevo provato con l'A4 che era sporchissima (dorme fuori) e non era venuta granche' bene, ma se si entra con l'auto non particolarmente incrostata, esce perfetta. D'altronde e' la stessa cosa del lavaggio a mano a gettone: se volete "non toccare" la carrozzeria, userete solo la lancia ma in questo caso alcuni residui incrostati rimangono, se li volete togliere tutti allora dovete passare spazzolone o spugna o quant'altro, a volte anche energicamente.
Io la vedo una buona alternativa al lavaggio a mano "massima sicurezza", con l'uso solo di detergente lasciato agire per qualche minuto + lancia, solo che qui si fa prima e non ci si bagna le scarpe.
Per quanto riguarda la pressione e le guarnizioni direi che non c'e' alcun pericolo di rottura, le lance non sono certo a pochi centimetri ma passano alla giusta distanza.