Personalmente leggere certi post mi fa sorridere: è come sentire i vecchietti al bar che sparlano dei ragazzini, additandoli facili costumi perchè li vedono con la minigonna. Roba da Medioevo.
Prima di tutto: fonte COMPETENTE (ed in Italia ce n'è una sola, le altre si siedono al tavolino con quelli di qui sopra) danno i motori 2003/2004 come gli unici più delicati. Cosa peraltro normale quando un motore COMPLETAMENTE nuovo esce (il Renesis non è un reciclo, dal 13B-Rew a questo ci azzecca la sola cubatura).
Seconda cosa: delicato, non vuol dire che rompa. Il problema dei motori con 50.000km o meno, è perchè, come indicato nel post della pagina prima, le officine Mazda italiane hanno una competenze sul Wankel pari alle capre, nel 95% dei casi.
Ricordiamo che l'attuale rete assistenza, non è forgiata su anni di esperienza, in quanto assistenza (e qui rotolo) Ford, e non le medesime che da 20anni vedono i rotativi, cioè l'ex Sidauto (Mazda-Saab). Detto ciò, arriva un motore nuovo, per di più infarcito d'elettronica, e qui si è andati in palla.
C'è gente che si è vista cambiare il motore quando adesso, a ragion veduta, si è capito che al 99% era il catalizzatore, vero problema delle prime uscite.
Ricordo poi che ho avuto 3 rotativi trentennali, e due li possiedo ancora: mi permetto quindi l'arroganza di ammettere che tante belinate non le ho mai sentite tutte assieme, poichè le mie nonnine girano, ogni anno, il primo dell'anno, senza problemi, con il freddo e la neve come da mia usanza
non devo spegnerle, accenderle o altro. E lo stesso con il caldo, senza avermi mai dato problemi da quando le ho (quasi 5anni).
Che poi queste siano più gestibili, perchè meno elettroniche, sicuramente, ma l'affidabilità del Wankel sotto sforzo è cosa provata, non a caso tutte le case giapponesi sono dalla finestra a guardare mentre Mazda è l'unica ad aver vinto Le Mans.
Con un rotativo, s'intende
Prima di tutto: fonte COMPETENTE (ed in Italia ce n'è una sola, le altre si siedono al tavolino con quelli di qui sopra) danno i motori 2003/2004 come gli unici più delicati. Cosa peraltro normale quando un motore COMPLETAMENTE nuovo esce (il Renesis non è un reciclo, dal 13B-Rew a questo ci azzecca la sola cubatura).
Seconda cosa: delicato, non vuol dire che rompa. Il problema dei motori con 50.000km o meno, è perchè, come indicato nel post della pagina prima, le officine Mazda italiane hanno una competenze sul Wankel pari alle capre, nel 95% dei casi.
Ricordiamo che l'attuale rete assistenza, non è forgiata su anni di esperienza, in quanto assistenza (e qui rotolo) Ford, e non le medesime che da 20anni vedono i rotativi, cioè l'ex Sidauto (Mazda-Saab). Detto ciò, arriva un motore nuovo, per di più infarcito d'elettronica, e qui si è andati in palla.
C'è gente che si è vista cambiare il motore quando adesso, a ragion veduta, si è capito che al 99% era il catalizzatore, vero problema delle prime uscite.
Ricordo poi che ho avuto 3 rotativi trentennali, e due li possiedo ancora: mi permetto quindi l'arroganza di ammettere che tante belinate non le ho mai sentite tutte assieme, poichè le mie nonnine girano, ogni anno, il primo dell'anno, senza problemi, con il freddo e la neve come da mia usanza

Che poi queste siano più gestibili, perchè meno elettroniche, sicuramente, ma l'affidabilità del Wankel sotto sforzo è cosa provata, non a caso tutte le case giapponesi sono dalla finestra a guardare mentre Mazda è l'unica ad aver vinto Le Mans.
Con un rotativo, s'intende

Epoche Passate: di Mazda, viaggi della speranza, sogni, amicizie e Rotativi...
www.epochepassate.it
Instagram: EpochePassate
www.epochepassate.it
Instagram: EpochePassate