Chosa Ha scritto:No, ma bisogna capire se la riserva di 10L entra in funzione quando si accende la spia, perchè se cosi fosse vorrei capire il senso di fare un indicatore di carburante che va sotto zero...
Considerando che la spia si accende ed ad arrivare a zero ci mette circa 15km, e che faccio mediamente 11 con un litro vuol dire che l'indicatore arriverà sotto zero per altri circa 95 km?!!?! e che senso ha?!![]()
![]()
(certo visto che c'hanno infilato un computer di bordo che indica il consumo medio, potrebbero fare, visto che non aumenterebbe peso, una spia di riserva che si accenda quando con quel consumo medio restino circa tot. km di autonomia, invece che accendersi quando arriva ad una determinata tacca)
La Riserva nelle macchine moderne è una convenzione grafica più che sostanziale. Praticamente quando la spia si accende il proprietario sà di avere a disposizione ancora tot litri di carburante e di conseguenza dovrà fare benzina al più presto. Mentre fino agli anni 80-90 le auto avevano poca riserva, nelle auto degli ultimi 10 anni le riserve sono diventate generose, tantè che in certe auto diesel con la riserva si possono fare 150 km.

In ogni caso quando si accende la riserva meglio fare benzina appena è possibile, ma di certo si fanno molto più di 15 km.
