Scusate, ma c'è qualcosa che non mi torna...
Un volano:
In sostanza dà regolarità ai giri motore in quanto tutti gli organi di movimento inducono attriti che sotto una certa soglia di giri renderebbero la rotazione altalenante.
In base al primo punto, maggiore è il momento d'inerzia e più fatica si fa ad accelerare, non può essere il contrario... quindi mi suona strano che vi siano delle "fasce" di giri nelle quali il volano alleggerito non dia benefici, in quanto offre meno resistenza. Sempre.
Cosa che si tende spesso a dimenticare, il peso di per sè dice poco sulla capacità di un volano di immagazzinare energia, in quanto il momento d'inerzia dipende sia dalla massa che dalla disposizione di quest'ultima.
Possiamo avere infatti volani con pesi molto diversi tra loro ma con momento d'inerzia uguale.
Solo se consideriamo volani con distribuzione di massa uniforme e stesso diametro possiamo effettivamente basarci sul peso effettivo per capire quale ha momento d'inerzia minore...e sarà ovviamente quello che pesa meno.
In tal caso, al di là delle pure sensazioni di spinta, si avranno in ogni caso accelerazioni migliori.
Monto il volano alleggerito da quasi un anno, e l'unica cosa alla quale si deve prestare appena appena attenzione è la partenza, in quanto com'è giusto che sia, immagazzinando meno energia nel momento dello stacco subisce una decelerazione maggiore rispetto a quello stock e c'è la possibilità di far spegnere la macchina. Ma è come quando compri l'auto nuova e devi abituarti alla frizione... fatti due giri non ci pensi più.
Un volano:
- si oppone sempre ai cambiamenti di velocità, sia in accelerazione che in decelerazione.[/*:m:1p8zfkas]
- serve ad immagazzinare energia meccanica: accumula nei momenti attivi (quando c'è almeno un pistone in fase di scoppio) e cede nei momenti passivi (nessun pistone in scoppio)[/*:m:1p8zfkas]
In sostanza dà regolarità ai giri motore in quanto tutti gli organi di movimento inducono attriti che sotto una certa soglia di giri renderebbero la rotazione altalenante.
In base al primo punto, maggiore è il momento d'inerzia e più fatica si fa ad accelerare, non può essere il contrario... quindi mi suona strano che vi siano delle "fasce" di giri nelle quali il volano alleggerito non dia benefici, in quanto offre meno resistenza. Sempre.
Cosa che si tende spesso a dimenticare, il peso di per sè dice poco sulla capacità di un volano di immagazzinare energia, in quanto il momento d'inerzia dipende sia dalla massa che dalla disposizione di quest'ultima.
Possiamo avere infatti volani con pesi molto diversi tra loro ma con momento d'inerzia uguale.
Solo se consideriamo volani con distribuzione di massa uniforme e stesso diametro possiamo effettivamente basarci sul peso effettivo per capire quale ha momento d'inerzia minore...e sarà ovviamente quello che pesa meno.
In tal caso, al di là delle pure sensazioni di spinta, si avranno in ogni caso accelerazioni migliori.
Monto il volano alleggerito da quasi un anno, e l'unica cosa alla quale si deve prestare appena appena attenzione è la partenza, in quanto com'è giusto che sia, immagazzinando meno energia nel momento dello stacco subisce una decelerazione maggiore rispetto a quello stock e c'è la possibilità di far spegnere la macchina. Ma è come quando compri l'auto nuova e devi abituarti alla frizione... fatti due giri non ci pensi più.
Modifiche effettuate: Filtro a pannello K&N, kit frizione exedy, volano alleggerito fidanza, coilover raceland, pastiglie freni ebc yellowstuff