ma non e' cosi'...il motore dissipa potenza solo nel momento in cui deve accelerare il volano, una volta accelerato quella stessa massa rotante aiuta il successivo momento transitorio poiche' la massa mantine un certo grado di rotazione, ad esempio tra i cambi marcia a bassi regimi un volano alleggerito estremamente puo' dare problemi di perdita eccessiva di giri e fatica nel riprenderli....a me l'hanno sempre raccontata cosi' piu' o meno e per l'esperienza avuto su volano alleggerito mi ci ritrovo in pieno. Se invece si gira alti come in macchine da competizione e' ovvio che il rapido girare di una massa seppur minore garantisce cmq una buona fase di riaccelerazione della stessa massa anche se questa ha perso parecchi giri minuto......cmq non si puo' prescindere dal dire che il tutto diepnde da quanto e' alleggerito il volano. Probelmi comuni....effetto F1 ovvero dover partire ad alto numero di giri pena imballamento del motore, minimo irregolare..in alcuni casi subentrano onde di risonanza non ricordo il termine usato..chattering forse?...boh....la frizione si usura prima e dovrebbe essere un po' piu' nervosa (ci si abitua ovvio) perche' nei cambi marcia la perdita di giri e' piu' rapida e la differenza di rotazione tra piatto frizione e volano aumenta.....in ripresa da bassi giri, ad esempio andamento cittadino il motore e' piu' imballato perche' nell'unica fase attiva del motore immagazzina meno energia e per salire di giri non ha l'aiuto di questo primitivo kers (in senso figurato) ma puo' contare solo sulla propria forza nel salire di giri percui finche' non si salira' sui 3000-4000 il motore sonnecchia un po', poi finiscono i lati meno piacevoli e inizia il bello...dai 3000 rpm in su le fasi attive del motore sono abbastanza frequenti da spingere agevolmente da sole il peso vettura e anzi non dovendosi preoccupare della massa del volano che ruota velocemente danno benefici nell'apri chiudi.....qualcuno ricordo che lamentava in scalata accenni di blocco di ponte brevissimi, forse dati dall'eccessivo calo di giri in scalata, solo accenni perche' poi la massa ridotta del volano oppone minore resistenza percui il motore riprnde giri......occhio se afte la modifica al bilanciamento, se sentite vibrazioni occupatevene subito. Se siete degli sportivoni da pista potete calare di massa, se girate in strada calate poco, se vi piace la guida collinare non solo tipo cronoscalata ma anche piu' gitarella..tenetevi il volano vostro e magari accorciate la coppia conica che vi rende meglio secondo me.
Impressioni volano alleggerito
|
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
[NA] Motore 1.8 con volano 1.6 |
22-04-2025, 11:10 Ultimo messaggio: il moro |
||||
[NB FL] volano alleggerito |
08-09-2023, 18:29 Ultimo messaggio: alex zanardi |
||||
Chiarimenti su volano e frizione per 1.6 |
12-04-2021, 18:50 Ultimo messaggio: Andr006 |
||||
[NA] E così grippai il volano |
12-10-2020, 15:17 Ultimo messaggio: Matt.Br |
||||
[NB/NB FL] Rallo e volano. Cambiare? Lavorare? |
24-02-2020, 17:18 Ultimo messaggio: arcibaldomaria |
||||
[NA] Volano fidanza |
04-07-2019, 14:23 Ultimo messaggio: Krl90 |
||||
[NB FL] Frizione e Volano |
01-02-2017, 14:58 Ultimo messaggio: pierpower |
||||
[NB FL] Rettifica volano frizione causa rallo |
11-01-2017, 14:07 Ultimo messaggio: tushio50 |
||||
Consiglio volano alleggerito |
23-06-2014, 09:13 Ultimo messaggio: Fly Lemon |
||||
[NC] Appena presa - Impressioni sul cambio |
06-02-2014, 16:12 Ultimo messaggio: Meli7 |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)