da un punto di vista burocratico
Citazione:Per poter condurre una vettura nelle competizioni (sia di velocità in pista, sia di velocità su strada - rally) è necessario ottenere una licenza sportiva.
Dal gennaio 2003, oltre agli adempimenti di seguito descritti, è obbligatorio che il neo licenziato sportivo partecipi ad un corso teorico che prevede il rilascio di un attestato valido per l’ottenimento della prima licenza sportiva. Tale corso, di norma, viene tenuto presso gli AA.CC. da personale esperto e qualificato.
Per conoscere il calendario dei suddetti corsi è bene rivolgersi presso il proprio
A.C.
Superato il corso i primi adempimenti sono di ordine sanitario e quindi:
- occorre conoscere il proprio gruppo sanguigno
- effettuare la vaccinazione antitetanica
- effettuare l’elettroencefalogramma.
Con tali accertamenti bisogna prenotare la visita medica presso un centro di medicina sportiva che rilascerà l’idoneità fisica alla pratica sportiva automobilistica. Ottenuta l’idoneità fisica il neo conduttore dovrà recarsi presso il proprio Automobile Club (di norma quello di residenza) dove presentando:
- la patente di guida
- il certificato di idoneità fisica
Per il rilascio delle licenze rivolgersi all’Automobile Club della città di residenza