A mio parere, non e' tutto corretto, ha fatto un buon mix con alcuni errori.
Es.
Ad andatura costante non e' richiesto nessuno sforzo al motore per far girare il volano (gli attriti prescindono dal peso del volano e non li contiamo).
Pestando l'acceleratore e poi pestando la frizione non c'e' alcuna accelerazione residua (ne' potrebbe esserci).
Il concetto di ausilio che varia con i giri mi pare fumoso.
Resta vero che piu' momento di inerzia c'e' piu' fatica si fa, a qualsiasi numero di giri;
Sui riscontri sperimentali ben vengano.
Altrimenti e' solo aria fritta
Es.
Ad andatura costante non e' richiesto nessuno sforzo al motore per far girare il volano (gli attriti prescindono dal peso del volano e non li contiamo).
Pestando l'acceleratore e poi pestando la frizione non c'e' alcuna accelerazione residua (ne' potrebbe esserci).
Il concetto di ausilio che varia con i giri mi pare fumoso.
Resta vero che piu' momento di inerzia c'e' piu' fatica si fa, a qualsiasi numero di giri;
Sui riscontri sperimentali ben vengano.
Altrimenti e' solo aria fritta

MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD