smoke Ha scritto:A mio parere, non e' tutto corretto, ha fatto un buon mix con alcuni errori.
Es.
Ad andatura costante non e' richiesto nessuno sforzo al motore per far girare il volano (gli attriti prescindono dal peso del volano e non li contiamo).
Pestando l'acceleratore e poi pestando la frizione non c'e' alcuna accelerazione residua (ne' potrebbe esserci).
Il concetto di ausilio che varia con i giri mi pare fumoso.
Resta vero che piu' momento di inerzia c'e' piu' fatica si fa, a qualsiasi numero di giri;
Sui riscontri sperimentali ben vengano.
Altrimenti e' solo aria fritta
per amore infinito per la discussione :-) ti rispondo...
_____________________
cit:
Ad andatura costante non e' richiesto nessuno sforzo al motore per far girare il volano (gli attriti prescindono dal peso del volano e non li contiamo).
__________________________________________________-
Se è vero che il freno motore è magggiore con un volano alleggerito, sarà vero che a velocità costante ci siano delle differenze no?
Qualsiasi massa che ruota a velocità costante, necessita di una forza applicata per il mantenimento di quella condizione di equilibrio, ciusto?...
Se è vero, allora è vero che un volano con un momento di inerzia maggiore (cioè la tendenza a continuare il proprio moto nelle stesse condizioni), concorre a richiedere al motore una minore energia per permanere nelle stesse condizioni di equilibrio.
I riferimenti bibblico/fisici sono proprio qui http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html dove si evince che la massa essendo al moltiplicatore, migliorerà l'inerzia...
cit.
______________________________________
Pestando l'acceleratore e poi pestando la frizione non c'e' alcuna accelerazione residua (ne' potrebbe esserci).
______________________________________
Bè io credo che il passaggio da un accelerazione "per esempio" di 40 m/secondo quadro a 0 m/secondo quadro non sia istantanea no?.. c'è un lasso di tempo in cui l'accelerazione permane, ma si riduce progressivamente, questo lasso di tempo è maggiore quanto è maggiore la massa... questo era un esempio per spiegare che una massa maggiore, ha una inerzia maggiore e dunque una minore propensione a cambiare la propria condizione di moto.. e viene confermata dal fatto che... per esempio, in rilascio un volano più pesante causa minore freno motore (scusami se lo ripeto)
cit.
__________________________-
Il concetto di ausilio che varia con i giri mi pare fumoso.
__________________________
Verissimo, era solo una deduzione, potrebbe anche non essere così..

_____________________________________________
Resta vero che piu' momento di inerzia c'e' piu' fatica si fa, a qualsiasi numero di giri;
_____________________________________________
Il momento di inerzia definisce il mantenimento delle condizioni (scusa se lo ripeto nuovamente), di conseguenza, è palese che la forza che agisce per mentenere quelle condizioni, sia inferiore dove è maggiore l'inerzia non il contrario...
Ricordiamo che parliamo di masse rotanti, non di massa e basta, quindi paragonare una massa che ruota ad una massa che ha un moto rettilineo è, a mio parere, furviante.
Prendendo l'esempio di correre con 10 kg sulla groppa, ci rendiamo conto che il peso agisce non su un sistema in rotazione, ma sulla verticale su cui la forza agisce (gravità), e solo in seguito, concorre anche a definire la velocità di chi corre, la differenza è sostanziale, in questo caso abbiamo due direttrici di forza verticale e orizzontale, nel caso di una massa rotante abbiamo sostanzialmente una sola direttrice che si moltiplica all'infinito ma che segue il moto circolare.
La differenza è palese..
cit.
_______________________________
Sui riscontri sperimentali ben vengano.
Altrimenti e' solo aria fritta
_______________________________
Sono PERFETTAMENTE daccordo con te, è doverso verificare sempre con esperienze dirette quello che si pensa, nel mio caso, vista l'esperienza con tre volani diversi, e le conseguenze, mi son chiesto il perchè di certi fenomeni, cercando, ove possibile, delle conferme dalla fisica (molto bignami peraltro

Quello che posso dirti, riguardo a due volani (con pesi reali) uno più leggero e uno più pesante è che:
Passando al volano pesante (ma sempre più leggero dell'originale):
- maggiore smorzamento della frizione, partenze a minore regime, (frizione 4 petali non originale)
- maggiore propensione a tenere marce alte a regimi medio bassi (40 km/h 5a)
- minori consumi, ho fatto più del 9 km/litro in urbano... e io prendo SEMPRE i km quando faccio il pieno
- minore risposta del motore sotto i 4000 gm, allo spalanco del gas
- maggiore corposità varcata la soglia dei 5000 gm
- minori contraccolpi sulla trasmissione nel tiro rilascio a medio regime (dove venifva fuori il rumore)
- minore rumorosità del cambio e/o frizione (doppia molla di smorzamento)
Questi sono sostanzialemente i fatti, a questi fatti ho voluto dare una spiegazione, Sabato mattina ho messo l'auto sul ponte che aveva il volano in acciaio allegerito, lunedì mattina l'ho tirata giù che aveva il volano "forse" originale (vedi topic e foto).
Ti dico... io guido molto agli alti regimi, e mi piace il blocco del ponte in staccata, ho levato l'alleggerito perchè causava rumori e.... un po di problemi nella guida quotidiana sul traffico... moltissimo in retro...
Per ora sono contento, finalmente morbida, finalmente rilassante... nel traffico è godibilissima...
Io sono convinto che ad ogni motore/trasmissione si necessiti del volano giusto, a volte allegerire regala solo effetti positivi, perchè è palese che il volano originale, magari in ghisa, sia stato costruito più in ottica di risparmio che di prestazione, a volte invece si allegerisce troppo...
Quindi è palese che montando il volano giusto, anche alleggerito, ci siano solo riscontri favorevoli...
Ti lascio con due domande...
- perchè con un volano più leggero la potenza non aumenta? (parliamo di volani con pesi reali) (qualcuno dice che vengano fuori 2 cv ma non ci sono rullate)
- perchè il freno motore aumenta con un volano più leggero?
ti ringrazio per esseri sorbito sto popò, e scusa il quote sulle frasi, che a me sta sulle palle, ma mi sembrava più ordinato rispondere così.. inoltre ti invito una birra virtuale! :beerchug:
Bla-ciao
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.