EnergyHide Ha scritto:A Matteo... il freno motore non aumenta con un volano più leggero?...
Mi rendo conto di essere stato impreciso, lo ammetto.
Il volano incide in 2 modi sul freno motore.
In rilascio di frizione, l'aumento di giri dovuto dalla scalata è contrastato dal momento inerziale del volano. In questo lasso di tempo che va dallo stacco al raggiungimento del numero di giri di esercizio a quella velocità per quella marcia (es -numeri inventati-: ero ai 60 in 4a marcia, 2000 giri, scalo in 2a e vado 4000... ecco dallo stacco di frizione ai 4000 giri) un volano con momento inerziale grande offre più resistenza di un volano alleggerito e di conseguenza tende a far rallentare l'auto maggiormente.
Nel momento in cui sono arrivato a regime rotazionale invece (i 4000 giri di prima), e persisto nel non dare gas, il volano con momento inerziale maggiore, avendo immagazzinato più energia cinetica ed opponendosi in maniera più vigorosa al rallentamento, diminuisce l'effetto del freno motore rispetto al volano alleggerito.
Ecco, credo che questa spiegazione non sia ambigua come la mia precedente.
Modifiche effettuate: Filtro a pannello K&N, kit frizione exedy, volano alleggerito fidanza, coilover raceland, pastiglie freni ebc yellowstuff