ggcapp Ha scritto:vabbe' io il linguaggio tecnico non lo posso parlare essendo solo un appassionato di motori e non di fisica. Ci sono senz'altro punti che mi sfuggono....una trottoal leggera si ferma prima di una pesante perche' a parte il momento transizionale iniziale tende a girare piu' veloce e piu' a lungo di una leggera.....perche'? perche' immagazzina piu' energia......un volano legegrissimo in pratica rende addirittura il minimo irregolare non risucendo a compensare con il suo "slancio" i momenti passivi del motore.....come mai con un volano leggero in partenza si devono alzare di piu' i giri motore? Stando a quello che dici questa condizione non sarebbe spiegabile....puoi trovarmi la spiegazione del perche' si verifica sulle vetture preparate con volani molto leggeri questo noto fenomeno?
ggcapp, apprezzo moltissimo il tuo approccio.
La fisica da' solo dei modelli che spiegano bene o molto bene a seconda della complessita' del modello.
Nulla a che vedere con l'esperienza diretta (che comunque e' la base della fisica sperimentale). :chessygrin:
Ho ripreso il thread perche' ho visto link a wikipedia uniti a spiegazioni errate.
Quanto detto prima era a regime costante

Quanto tu dici e' il caso estremo di volano troppo alleggerito.
Quindi bisognerebbe andare a tener conto delle altre masse "volaniche" del motore perche', essendo il volano molto leggero, contano anche queste ultime.
Esse hanno poi moto alternato quindi e' un disastro.
Pero', con felicita' ci siamo accorti che non capita nel caso dei prodotti che abbiamo per mx5 (nemmeno con il fidanza) e quindi non abbiamo bisogo di complicare il modello.
Quindi possiamo continuare (sulla base dell'esperienza degli amici del forum) a rappresentare le masse volaniche con il solo volano.
PS:
nei motori monocilindrici, dove e' facile capire come pompa il pippero, c'e' un contralbero che rende l'andamento del motore piu' regolare e evita l'utilizzo di volani stile "guzzi".
nelle auto invece, come detto anche da te, in quei casi estremi si "lima" anche albero motore, si allegerisco i pistoni etc etc cosi' da ridurre in generale le masse e di conseguenza il loro effetto "pulsante". Con altri costi pero'...
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD