ggcapp Ha scritto:ok..ragioniamo, se l'inerzia maggiore di un volano pesante gia' in rotazione aiuta nel momento di attacco della frizione a muovere l'auto dovremmo dedurre che questo serbatoio di energia cinetica quando rilascia la stessa contibuisce in alcuni momenti alla coppia del motore? Quindi se alleggerisco necessito piu' giri per sopperire alla diminuita coppia? Mizzica che dubbio!!certamente in partenza il volano più pesante si oppone con forza (anzi coppia) d'inerzia maggiore alla decelerazione del motore dovuta all'attacco della frizione, per cui il risultato è che viene fornita una coppia motrice maggiore per lo spunto dell'auto, se si parte dallo stesso regime. C'è da ricordarsi sempre che il volano fornisce sempre una coppia di inerzia, e questa nasce soltanto variando la velocità.
La coppia del motore non cambia assolutamente, perchè viene misurata a rpm costanti, dove il volano non influisce (a meno che non vogliamo considerare le variazioni cicliche di velicità nelle 4 fasi del motore e/o i maggiori attriti causati dal volano + pesante, cosa trascurabile..).
aggiungo che nell'avvio è fondamentale il ruolo della frizione, mentre quando si riprende in velocità tutto il sistema è connesso e quindi un volano alleggerito dà come risultato una diminuzione (non elevatissima..) dell'inerzia dell'intero sistema motore+trasmissione+ruote+corpo vettura, per cui si hanno prestazioni sempre leggermente migliori, a fronte del rischio di irregolarità e maggiori vibrazioni al minimo.
ex NA 115hp