ggcapp Ha scritto:il tuo ragionamento e' coerente....ottimo!! ma misurazione a parte.....in pratica esiste un momento transizionale in cui un volano maggiore restituisce maggiore energia secondo te? Come dici che avviene in partenza....in pratica il volano in quella fase contribuisce alla coppia del motore, diciamo che essendo a bassi giri minuto aiuta il motore a dare energia anche nelle fasi passive, cosa che un volano leggero fa peggio, o se troppo leggero fa prorpio male con motore irregolare a bassi giri. E in fase di ripresa da regimi non alti? Non fa la stessa cosa secondo te?
No, in partenza il volano decelera, quindi la coppia di inerzia è positiva e va ad accelerare l'auto, mentre in ripresa accelera, e quindi la coppià di inerzia è negativa rispetto al moto e ciò peggiora l'accelerazione. Il regime non c'entra, cioè è importante solo per il valore assoluto della coppia di inerzia, quello importante è il verso dell'accelerazione del volano rispetto all'accelerazione del sistema auto (motore+trasmissione+ruote+veicolo).
P.S. ti ringrazio, così aggiorno le mie conoscenze di meccanica applicata alle macchine..

ex NA 115hp