Traggo dal topic sulla 500 Abarth l'idea di questo topic.
Secondo alcuni la 500 Abarth svilisce in qualche modo le idee originarie di Karl Abarth.
Personalmente - come ho scritto di là - credo che al contrario di tanti altri episodi (come la PESSIMA Stilo Abarth di qualche anno fa) giusto la 500 abbia sintetizzato al meglio le caratteristiche peculiari della 500 (che fondamentalmente sono design e simpatia in generale) con doti dinamiche di tutto rispetto tipiche della Abarth. Poi ok, c'è il clima, c'è l'elettronica, c'è il motore in pieno rispetto delle normative antinquinamento. Ci sono parecchie cose che appartengono più al lusso e al marketing che non alla sportività.
Ma, domando, una 500 nuda e cruda, svuotata ll'osso, quanto effettivamente venderebbe? E' chiaro che utilizzano il marchio come richiamo sportivo però le prestazioni più o meno ci sono. Perché criticare dunque?
Le auto nude e crude sono finite anni fa con la Elise. Anche l'ultima versione è ben meno estrema della S1. E comunque l'Elise non è certo una utilitaria. Oggi tra normativa euro#, obblighi verso l'euroNCAP, sicurezza attiva e passiva... insomma è ormai un miracolo tenere un'auto prossima ai 1000kg ed ancora di più riuscire a renderla valida. La FIAT sembrerebbe esserci riuscita... ha svilito il marchio Abarth?
Ha davvero sbagliato la FIAT ad utilizzare il marchio Abarth o ha sfruttato sapientemente - e in maniera apprezzabile - un marchio che aveva in casa e che aveva tutto il diritto di adottare per una vettura dal forte richiamo storico l'immagine sportiva dello scorpione? Doveva lasciare la Abarth a riposare in pace negli allori del passato (che negli utlimi 30 anni ha però realizzato anche le Ritmo TC e le Stilo Abarth)?
Secondo alcuni la 500 Abarth svilisce in qualche modo le idee originarie di Karl Abarth.
Personalmente - come ho scritto di là - credo che al contrario di tanti altri episodi (come la PESSIMA Stilo Abarth di qualche anno fa) giusto la 500 abbia sintetizzato al meglio le caratteristiche peculiari della 500 (che fondamentalmente sono design e simpatia in generale) con doti dinamiche di tutto rispetto tipiche della Abarth. Poi ok, c'è il clima, c'è l'elettronica, c'è il motore in pieno rispetto delle normative antinquinamento. Ci sono parecchie cose che appartengono più al lusso e al marketing che non alla sportività.
Ma, domando, una 500 nuda e cruda, svuotata ll'osso, quanto effettivamente venderebbe? E' chiaro che utilizzano il marchio come richiamo sportivo però le prestazioni più o meno ci sono. Perché criticare dunque?
Le auto nude e crude sono finite anni fa con la Elise. Anche l'ultima versione è ben meno estrema della S1. E comunque l'Elise non è certo una utilitaria. Oggi tra normativa euro#, obblighi verso l'euroNCAP, sicurezza attiva e passiva... insomma è ormai un miracolo tenere un'auto prossima ai 1000kg ed ancora di più riuscire a renderla valida. La FIAT sembrerebbe esserci riuscita... ha svilito il marchio Abarth?
Ha davvero sbagliato la FIAT ad utilizzare il marchio Abarth o ha sfruttato sapientemente - e in maniera apprezzabile - un marchio che aveva in casa e che aveva tutto il diritto di adottare per una vettura dal forte richiamo storico l'immagine sportiva dello scorpione? Doveva lasciare la Abarth a riposare in pace negli allori del passato (che negli utlimi 30 anni ha però realizzato anche le Ritmo TC e le Stilo Abarth)?
BisteBest - Angelo - Mx5 RC 2.0 Fire