Giovanni,
la legge è chiara. Gli articoli riportati da Mollicato non possono essere più chiari di così.
Se ci sono difetti che impediscono il normale utilizzo del mezzo, ossia non ha le stesse prestazione di una mx-5 in condizioni normali, allora siamo in garanzia e non ha neanche bisogno dell'avvocato. Va e cambia i pezzi; questo vale per il kat e per l'eventuale problema al retrotreno. Lo sa anche il venditore.
Poi purtroppo per la carrozzeria e la mancanza di ABS la ragione è evidentemente dalla parte del venditore.
Senza offendere nessuno spazziamo via un pò di ipocrisia e diciamo anche l'altra faccia della verità: c'è stato un filo di negligenza da parte del compratore. Quando ti rivolgi ad un concessionario hai tutti i diritti ad effettuare tutte le prove che vuoi e ad essere pignolo: doveva farsi mettere l'auto alla luce e fare anche una prova su strada. Gliela negava? Non comprava l'auto.
Ripeto, non sono un avvocato, ma non mi pare ci siano diritti lesi del compratore. Non è una questione del tipo: non stiamo sempre zitti, cambiamo il mondo. E' questione di equità: il venditore ha fatto solo ed esclusivamente il suo lavoro (anche adesso che sta cambiando i pezzi in garanzia), il compratore no. Ha accettato semplicemente le condizioni e non l'ha fatto sotto minaccia armata.
Non ditemi che quando avete voluto vendere una vostra auto non siete partiti dal chiedere almeno 1000 euro in più dal valore di Eurotax, è la missione che molti di noi si pongono quando vendono l'auto (anche senza voler fregare nessuno, perché riteniamo che la nostra auto sia "meglio" di tutte le altre in commercio).
Bene, un venditore di auto questa missione cerca di portarla a termine giornalmente, visto che è il suo lavoro; possiamo insultarlo quanto ma al posto suo voglio vedere quante persone avrebbero agito diversamente.
Magari "eticamente" parlando poi si può dire che il venditore è stato uno S*****O, ma la legge non contepla l'etica.
Detto questo, ora insultatemi pure. Stavo solo cercando di portare alla luce un altro punto di vista.
la legge è chiara. Gli articoli riportati da Mollicato non possono essere più chiari di così.
Se ci sono difetti che impediscono il normale utilizzo del mezzo, ossia non ha le stesse prestazione di una mx-5 in condizioni normali, allora siamo in garanzia e non ha neanche bisogno dell'avvocato. Va e cambia i pezzi; questo vale per il kat e per l'eventuale problema al retrotreno. Lo sa anche il venditore.
Poi purtroppo per la carrozzeria e la mancanza di ABS la ragione è evidentemente dalla parte del venditore.
Senza offendere nessuno spazziamo via un pò di ipocrisia e diciamo anche l'altra faccia della verità: c'è stato un filo di negligenza da parte del compratore. Quando ti rivolgi ad un concessionario hai tutti i diritti ad effettuare tutte le prove che vuoi e ad essere pignolo: doveva farsi mettere l'auto alla luce e fare anche una prova su strada. Gliela negava? Non comprava l'auto.
Ripeto, non sono un avvocato, ma non mi pare ci siano diritti lesi del compratore. Non è una questione del tipo: non stiamo sempre zitti, cambiamo il mondo. E' questione di equità: il venditore ha fatto solo ed esclusivamente il suo lavoro (anche adesso che sta cambiando i pezzi in garanzia), il compratore no. Ha accettato semplicemente le condizioni e non l'ha fatto sotto minaccia armata.
Non ditemi che quando avete voluto vendere una vostra auto non siete partiti dal chiedere almeno 1000 euro in più dal valore di Eurotax, è la missione che molti di noi si pongono quando vendono l'auto (anche senza voler fregare nessuno, perché riteniamo che la nostra auto sia "meglio" di tutte le altre in commercio).
Bene, un venditore di auto questa missione cerca di portarla a termine giornalmente, visto che è il suo lavoro; possiamo insultarlo quanto ma al posto suo voglio vedere quante persone avrebbero agito diversamente.
Magari "eticamente" parlando poi si può dire che il venditore è stato uno S*****O, ma la legge non contepla l'etica.
Detto questo, ora insultatemi pure. Stavo solo cercando di portare alla luce un altro punto di vista.
"Stasera torno a casa e strappo le mutande di mia moglie"
"Sei così arrapato?"
"No è che mi stanno strette"
"Sei così arrapato?"
"No è che mi stanno strette"