Caro Mollicato,
non volevo dire che hai sostenuto la presenza di vizi occulti, volevo solo dire che sulla base delle regole da te richiamate non vedo tanto margine, per tutte le ragioni spiegate prima; insomma, non vedo i famosi vizi occulti (per carità, rimane sempre una mia opinione, molto opinabile in quanto non avvocato e non esperto di legge).
Al di là del catalizzatore e dell' eventuale problema al retrotreno che possono e devono essere riparati in garanzia dal concessionario (e fino a qui siamo d'accordo, e secondo me ci riesce senza rivolgersi ad un avvocato) , rimangono in piedi i due più grossi e "costosi" problemi:
- mancanza di ABS, che vizio occulto non è (a meno che non si scopre che c'è ma non funziona, il che cambierebbe di molto le cose) e se non presente nel contratto allora nisba
- carrozzeria bollata. e'ovvio che non si può dire occulto.
Detto questo sono d'accordo con te per il fatto che ognuno di noi dovrebbe sempre far valere le proprie ragioni non lasciando sempre correre le magagne; è evidente che si ridurrebbe il numero dei furbi e si vivrebbe più tranquillamente.
Intendo però dire che è meglio "ribellarsi" quando si ha la consapevolezza di avere la legge dalla propria parte, che qui non mi sembra essere tanto presente, come sopra spiegato.
Sono d'accordo con te quando parli della mancata osservanza di regole ed obblighi in questo paese; tuttavia queste devono essere conosciute anche dalle persone che usufruiscono della loro tutela.Infatti come te credo che esistano disonesti che fanno affidamento sulla paura delle persone di ribellarsi; a differenza tua ritengo che non sia questo il problema principale e che i disonesti veri siano pochissimi.
E' maggiore il numero di quelli che fanno leva maggiormente sulla mancata conoscenza degli strumenti di tutela da parte del consumatore stesso. Se il consumatore non usufruisce degli strumenti di tutela (come ad esempio farsi riportare le caratteristiche su un contratto), i venditori possono approfittarsene; non contravveggono la legge e possono rifilare "sole" rimanendo dalla parte della ragione.
non volevo dire che hai sostenuto la presenza di vizi occulti, volevo solo dire che sulla base delle regole da te richiamate non vedo tanto margine, per tutte le ragioni spiegate prima; insomma, non vedo i famosi vizi occulti (per carità, rimane sempre una mia opinione, molto opinabile in quanto non avvocato e non esperto di legge).
Al di là del catalizzatore e dell' eventuale problema al retrotreno che possono e devono essere riparati in garanzia dal concessionario (e fino a qui siamo d'accordo, e secondo me ci riesce senza rivolgersi ad un avvocato) , rimangono in piedi i due più grossi e "costosi" problemi:
- mancanza di ABS, che vizio occulto non è (a meno che non si scopre che c'è ma non funziona, il che cambierebbe di molto le cose) e se non presente nel contratto allora nisba
- carrozzeria bollata. e'ovvio che non si può dire occulto.
Detto questo sono d'accordo con te per il fatto che ognuno di noi dovrebbe sempre far valere le proprie ragioni non lasciando sempre correre le magagne; è evidente che si ridurrebbe il numero dei furbi e si vivrebbe più tranquillamente.
Intendo però dire che è meglio "ribellarsi" quando si ha la consapevolezza di avere la legge dalla propria parte, che qui non mi sembra essere tanto presente, come sopra spiegato.
Sono d'accordo con te quando parli della mancata osservanza di regole ed obblighi in questo paese; tuttavia queste devono essere conosciute anche dalle persone che usufruiscono della loro tutela.Infatti come te credo che esistano disonesti che fanno affidamento sulla paura delle persone di ribellarsi; a differenza tua ritengo che non sia questo il problema principale e che i disonesti veri siano pochissimi.
E' maggiore il numero di quelli che fanno leva maggiormente sulla mancata conoscenza degli strumenti di tutela da parte del consumatore stesso. Se il consumatore non usufruisce degli strumenti di tutela (come ad esempio farsi riportare le caratteristiche su un contratto), i venditori possono approfittarsene; non contravveggono la legge e possono rifilare "sole" rimanendo dalla parte della ragione.
"Stasera torno a casa e strappo le mutande di mia moglie"
"Sei così arrapato?"
"No è che mi stanno strette"
"Sei così arrapato?"
"No è che mi stanno strette"