Se vogliamo dire quanto prende un ingegnere meccanico neolaureato con:
- massimo dei voti in tempistiche perfette
- 2a laurea presa negli stati uniti (senza aggiungere nemmeno 1 mese rispetto alla specialistica)
- esperienza lavorativa in ambito manuale (magazzino grande distribuzione per il gruppo conad)
- esperienza lavorativa in ambito ingegneristico (research engineer presso l'university of illinois at chicago)
- che passera' i prossimi 2 anni all'estero per farsi formazione finalizzata al product lifecycle management
C'e' davvero da ridere per non piangere. E la proposta e' stata scelta sia per la figura ricoperta dopo i 2 anni iniziali, sia perche' e' quella dove mi pagano di piu'. Ma soprattutto mi rimborsano TUTTO. Almeno quello....
Ale, accetta una cosa CERTA. La prima e' solo fumo: lavori sicuramente molto di piu' e le possibilita' sono minime.
La seconda proposta non e' male, e ti permette di crescere ed accumulare esperienza. Tutti i laureati (o quasi) partono da posizioni basse in ogni campo. Le conoscenze acquisite e la versatilita' pero' ti permettono di crescere molto, molto in fretta.
Contatta anche l'associazione industriali novara (AIN) che mi ha dato piu' volte diverse informazioni utili, ma soprattutto cerca un posto di lavoro in cui abbiano una mezza idea su quello che sara' il tuo percorso. Non programmare a lungo termine, ma a medio (3-4 anni massimo). Siamo giovani, si cambia. E soprattutto specifica "mettiamo il caso che io faccia il mio lavoro come si deve (conditio sine qua non), che prospettive di crescita ho, sia dal punto di vista personale (formative) che aziendale?
Per esperienza: se ne' una ne' l'altra ti convincono NON ANDARCI. Io ho rischiato di accettare una cosa. Ho avuto le palle di rifiutare ed aspettare, e l'occasione e' arrivata, quando ormai non ci speravo piu'
- massimo dei voti in tempistiche perfette
- 2a laurea presa negli stati uniti (senza aggiungere nemmeno 1 mese rispetto alla specialistica)
- esperienza lavorativa in ambito manuale (magazzino grande distribuzione per il gruppo conad)
- esperienza lavorativa in ambito ingegneristico (research engineer presso l'university of illinois at chicago)
- che passera' i prossimi 2 anni all'estero per farsi formazione finalizzata al product lifecycle management
C'e' davvero da ridere per non piangere. E la proposta e' stata scelta sia per la figura ricoperta dopo i 2 anni iniziali, sia perche' e' quella dove mi pagano di piu'. Ma soprattutto mi rimborsano TUTTO. Almeno quello....
Ale, accetta una cosa CERTA. La prima e' solo fumo: lavori sicuramente molto di piu' e le possibilita' sono minime.
La seconda proposta non e' male, e ti permette di crescere ed accumulare esperienza. Tutti i laureati (o quasi) partono da posizioni basse in ogni campo. Le conoscenze acquisite e la versatilita' pero' ti permettono di crescere molto, molto in fretta.
Contatta anche l'associazione industriali novara (AIN) che mi ha dato piu' volte diverse informazioni utili, ma soprattutto cerca un posto di lavoro in cui abbiano una mezza idea su quello che sara' il tuo percorso. Non programmare a lungo termine, ma a medio (3-4 anni massimo). Siamo giovani, si cambia. E soprattutto specifica "mettiamo il caso che io faccia il mio lavoro come si deve (conditio sine qua non), che prospettive di crescita ho, sia dal punto di vista personale (formative) che aziendale?
Per esperienza: se ne' una ne' l'altra ti convincono NON ANDARCI. Io ho rischiato di accettare una cosa. Ho avuto le palle di rifiutare ed aspettare, e l'occasione e' arrivata, quando ormai non ci speravo piu'
Alberto