Hgt983 Ha scritto:forse ti è sfuggito un dettaglio: quel contratto di cui parli l'ha scritto la major, a SUO piacimento. non per altro è un contratto unilaterale
e visto che il gioco lo pago sono liberissimo di rivenderlo.
"contratto unilaterale"?
Cos'è un ossimoro? :haha:
Tu acquisti il prodotto e installandolo accetti le clausole del contratto.
Il pagamento è il corrispettivo per la licenza d'uso, mica per decidere di farne quello che vuoi tu.
Citazione:e visto che distributori come FX vendono i loro giochi di punta a 20€ e quelli di "seconda scelta" a 10€ diciamo le cose come stanno, i prezzi li stanno tenendo alti perché ci vogliono mangiare, non perché esiste la pirateria o perché "altrimenti non ci rientrano".
anche perché EA fa pochi giochi "di suo", ormai sfrutta quasi unicamente degli sviluppatori esterni, gli unici giochi che sviluppano internamente sono quelli della divisione EAsport
Queste sono scelte commerciali che non giustificano di sicuro l'acquisto e la vendita di videogiochi usati.
Citazione:e in ogni caso il mercato dell'usato è una prassi che conviene anche alle major, visto che tiene vivo un mercato che altrimenti andrebbe solo a morire. guardacaso infatti nei giochi per console è assolutamente legale.
La software house guadagna tantissimo nel primo mese di vendita, dopo di che le vendite calano drasticamente per 2 motivi:
1. il giocatore medio di oggi finisce in fretta un gioco e vuole passare ad altro
2. arrivano tante copie usate sul mercato che abbattono le richieste del nuovo
Non conviene per niente alle major, ma viene tollerato.
Microsoft ha capito come recuperare i costi della compravendita dell'usato: fa pagare un abbonamento per farti andare online.
Speri accada ciò anche su pc?
Non voglio neppure sapere cosa pensi di un prodotto come iracing, dove non hai neppure il simulatore per giocarci offline e puoi utilizzarlo solo se fai l'abbonamento.
Penso che nel tuo modo di vedere, tale approccio, sia una frode in piena regola.
Giusto?