Mollicato Ha scritto:Capiamoci, io sto sostenendo con estrema convinzione che, essendo rilevabili nel caso di specie vizi SICURAMENTE risarcibili (o meglio, risolvibili a cura e spese del venditore), la domanda "ci provo o non ci provo?" è assurda. Certo che deve far valere le sue ragioni, avvocato o meno.
Per quanto riguarda i bolli presenti sulla carrozzeria è chiaro che, in quanto ampiamente riconoscibili al momento della conclusione del contratto, ci si può far poco. Ma se in quel momento erano presenti persone che potrebbero testimoniare l'assunzione dell'impegno al ripristino da parte del venditore, la cosa cambia, e non poco.
Lo stesso valga per l'ABS, se la presenza del dispositivo era stata annunciata o pubblicizzata in qualche modo dal venditore.
Forse dimentichi che tra i contratti che necessitano della forma scritta non rientra la vendita di beni mobili, e che il codice del consumo attribuisce forte efficacia probatoria ai fatti concludenti.
Ciò che, al contrario, è ASSOLUTAMENTE fondamentale è la denuncia dei vizi: fatela subito, sempre per iscritto e con raccomandata. Costituisce una prova inoppugnabile della tempestività della denuncia stessa, la cui mancanza rende inutile ogni sforzo ulteriore, a prescindere dalla ragione.
Detto questo passo e chiudo.
Discorso giustissimo, ma necessita di alcune precisazioni.
Ex art. 1490. del c.c. il venditore deve garantire che il bene oggetto della vendita sia immune da vizi che la rendono inidonea all'uso cui è destinata o ne diminuscono in modo apprezzabile il valore.
Orbene in merito ai bolli sulla carrozzeria era onere del compratore darne prova dell'esistenza , rientrando nell'ordinaria diligenza, mentre la presenza o meno dell'abs anche se visibile aprendo il cofano, presume delle conoscenze di meccanica che il compratore può non avere. Se l'abs è menzionato nel contratto può essere oggetto di risarcimento o risoluzione, altrimenti la vedo dura.
Per i difetti sopravvenuti quali il kat rotto e il semiasse (se non sbaglio) sono danni coperti dalla garanzia del venditore in quanto , immediatamente seguenti alla vendita e compresi tra vizi non visibili.
In merito alla forma del contratto, la vendita di un'aut rientra nei beni mobili registrati e perciò la forma scritta è chiesta ab substantiam (ai fini della validità dell'atto) per l'efficacia legale e probatoria dell'atto di vendita.
Rivolgiti tranquillamente ad un'avvocato e ricordati che il compratore è maggiomante tutelato dalla legge in quanto parte debole del contratto!
Un saluto e auguri
Nbfl 1.6.
-Filtro aria Bmc
-Kit xenon 5.000°k
- centrale ILMotorsport by mx5 parts
- finale Mx5 parts
-Cavi candele 7mm e candele ngk long reach
http://www.hotrodsmc.it/
mx5 motorclub
La differenza tra uomini e bambini è nella dimensione dei loro giocattoli. (O. Wilde)
backtothefuture Ha scritto:La differenza tra turbo ed aspirato è uguale a quella che passa tra andare a letto con una pornostar e con una top model !