Eccomi qui! Non sono riuscito a trovare la scheda perchè chissà dove l'ho messa :oops: comunque chiamerò il produttore e via!
Andate tranquilli che sono tutte cere addizionate, se volete la cera veramente vergine (tipo quella d'api, che uso a profusione), dovete andare dall'apicoltore a farvi dare le celle dei favi, poi mettere a bollire tutto e raffinarvela - così io faccio. Non sto a raccontarvi il meraviglioso odore di fiori, arance e quant'altro viene fuori. Provate ad annusare una vaschetta raffinata.. :giggle:
Per quanto riguarda la tenuta nel tempo, ho delle statue in ambiente riparato ma all'aperto che sono state patinate tre anni fa e sono ancora perfettamente incerate (come dicevo, si opacizzano per via della polvere che si deposita sopra, come l'auto, ma con una passata di panno ritornano immediatamente brillanti!)
Il problema maggiore è naturalmente, lo sfregamento. Se i pannelli di cui parli sono fatti per essere spinti, tipo maniglia, è chiaro che il trattamento va ripetuto spesso, altrimenti se fai anche un discreto lavoro il resto lo fa la cera!
Andate tranquilli che sono tutte cere addizionate, se volete la cera veramente vergine (tipo quella d'api, che uso a profusione), dovete andare dall'apicoltore a farvi dare le celle dei favi, poi mettere a bollire tutto e raffinarvela - così io faccio. Non sto a raccontarvi il meraviglioso odore di fiori, arance e quant'altro viene fuori. Provate ad annusare una vaschetta raffinata.. :giggle:
Per quanto riguarda la tenuta nel tempo, ho delle statue in ambiente riparato ma all'aperto che sono state patinate tre anni fa e sono ancora perfettamente incerate (come dicevo, si opacizzano per via della polvere che si deposita sopra, come l'auto, ma con una passata di panno ritornano immediatamente brillanti!)
Il problema maggiore è naturalmente, lo sfregamento. Se i pannelli di cui parli sono fatti per essere spinti, tipo maniglia, è chiaro che il trattamento va ripetuto spesso, altrimenti se fai anche un discreto lavoro il resto lo fa la cera!