Bene, va fatto un esame di coscienza riguardo all'utilizzo della moto. Ai fini collezionistici potete comprare quello che volete, ma sappiate che le moto veramente quotate (anche ai fini di rivendibilità futura) costano per bene. E' poi molto facile farsi ingannare da qualche esemplare rimaneggiato a dovere..
Per l'utilizzo semi quotidiano/disimpegnato consiglio vivamente tutte le jap, c'è poco da fare, tra i '70 e gli '80 hanno sfornato un sacco di moto anche particlolari (c'era molta più freschezza mentale ed il mercato non si era ancora stabilizzato, peraltro) e generalmente sono parecchio robuste, i ricambi in genere si trovano senza troppi problemi dal concessionario, occhio però che come politica "occulta" i ricambi sono lievitati del 20/30% circa rispetto allo stesso genere di ricambio per una moto moderna.
Si tratta comunque di mezzi vecchio stile, vanno bene per le passeggiate e per il parcheggio aperitivo, non sono le moto per emulare la motogp se vi sverniciano..
Va ricordato comunque che sono moto vecchie! Quindi hanno bisogno di più cure, di più attenzioni (soprattutto per accorgersi per tempo che qualcosa non va, 50 euro di guarnizione possono valer bene un motore da buttar via, ma bisogna saperlo..).
Se volete un mulo per tutti i giorni le vecchie enduro anni '80 sono eccezionali.
Tutti i quattro jap non hanno grossi problemi, eccetto in genere gli alberi a cammes che possono presentare problemi di usura (anche a chilometraggi relativamente bassi)
Guzzi e Bmw sono interessanti per i bicilindrici, moto robuste ma a livello di componentistica non il massimo (cromature soggette a ruggine, ossidazione dell'alluminio etc) e comunque hanno una guida un po' particolare, vuoi per il cardano, la disposizone dell'albero e la frizione di tipo automobilistico.
Comunque, ultimo spassionato consiglio: se la moto non è di un super amatore qualificato (e ve ne accorgerete), dovete preventivare una bella revisione da 200/300 euro (olio, filtro, candele, filtro aria, controllo serbatoio per ruggine, eventuale filtro benzina, controllo gomme e camere d'aria, controllo raggi, trasmissione finale, paraoli di forcella e millerighe del pignone etc) altrimenti dopo 500 km rischiate di trovarvi a piedi..
Per l'utilizzo semi quotidiano/disimpegnato consiglio vivamente tutte le jap, c'è poco da fare, tra i '70 e gli '80 hanno sfornato un sacco di moto anche particlolari (c'era molta più freschezza mentale ed il mercato non si era ancora stabilizzato, peraltro) e generalmente sono parecchio robuste, i ricambi in genere si trovano senza troppi problemi dal concessionario, occhio però che come politica "occulta" i ricambi sono lievitati del 20/30% circa rispetto allo stesso genere di ricambio per una moto moderna.
Si tratta comunque di mezzi vecchio stile, vanno bene per le passeggiate e per il parcheggio aperitivo, non sono le moto per emulare la motogp se vi sverniciano..
Va ricordato comunque che sono moto vecchie! Quindi hanno bisogno di più cure, di più attenzioni (soprattutto per accorgersi per tempo che qualcosa non va, 50 euro di guarnizione possono valer bene un motore da buttar via, ma bisogna saperlo..).
Se volete un mulo per tutti i giorni le vecchie enduro anni '80 sono eccezionali.
Tutti i quattro jap non hanno grossi problemi, eccetto in genere gli alberi a cammes che possono presentare problemi di usura (anche a chilometraggi relativamente bassi)
Guzzi e Bmw sono interessanti per i bicilindrici, moto robuste ma a livello di componentistica non il massimo (cromature soggette a ruggine, ossidazione dell'alluminio etc) e comunque hanno una guida un po' particolare, vuoi per il cardano, la disposizone dell'albero e la frizione di tipo automobilistico.
Comunque, ultimo spassionato consiglio: se la moto non è di un super amatore qualificato (e ve ne accorgerete), dovete preventivare una bella revisione da 200/300 euro (olio, filtro, candele, filtro aria, controllo serbatoio per ruggine, eventuale filtro benzina, controllo gomme e camere d'aria, controllo raggi, trasmissione finale, paraoli di forcella e millerighe del pignone etc) altrimenti dopo 500 km rischiate di trovarvi a piedi..
www.luxspeed.eu
..quello che non c'é non si rompe e non pesa..
..quello che non c'é non si rompe e non pesa..