Questo in allegato l'ho preso sul sito Mazda USA, dove anche le pagine del sito riportano le stesse specs:
http://www.mazdausa.com/MusaWeb/displayP...leCode=MX5
Da quanto ho capito, il "cambio a rapporti ravvicinati" versione UE ha i rapporti "un po' piu' ravvicinati" di quello US, infatti 1a 2a e 3a sono piu' lunghe, 4a e 5a uguali, mentre la 6a e' piu' corta. E' questo il motivo per cui poi Mazda monta una coppia conica diversa, piu' lunga sulla UE: in pratica cosi' facendo si ottiene un rapporto finale (globale) nella marcia piu' alta simile (3.1 per UE, 3.24 US) o meglio leggermente piu' lungo sulla UE ma non di molto, mentre il cambio UE nella sua globalita' ha le marce piu' "ravvicinate" rispetto a quello US.
Questo non significa che montando comunque la coppia 4.1 sulla UE le cose non migliorino: l'auto acquista piu' brillantezza e sicuramente l'insieme risulta piu' adatto al motore aspirato, come si diceva sopra.
Tenendo pero' presente che l'americano che monta il 3.73 sulla sua volumetrica avra' un rapporto finale di trasmissione in 6a un poco piu' lungo della gia' "lunga" europea stock, mentre l'europeo che monta il 4.1 sulla sua aspirata avra' un rapporto finale di trasmissione in 6a un poco piu' corto di quello della US stock.
Rapporti finali di trasmissione (cambio in 6a + differenziale):
EU stock: 3.1
US stock: 3.24
EU con 4.1: 3.41
US con 3.73: 2.95
Per un uso pistaiolo comunque se l'auto rimane aspirata, la combinazione cambio UE (molto ravvicinato) + coppia 4.1 e' sicuramente vincente, visto che in pista praticamente non si usa la prima e raramente si potrebbe usare la 6a (forse a Monza e Rijeka, essendo la 5a limitata a circa 190 Km/h), mentre i rapporti centrali molto ravvicinati la rendono piu' efficace (il differenziale corto 4.1 ha l'effetto di "avvicinare" tra loro tutti i rapporti, oltre che accorciarli, sul cambio gia' "ravvicinato" della UE).
http://www.mazdausa.com/MusaWeb/displayP...leCode=MX5
Da quanto ho capito, il "cambio a rapporti ravvicinati" versione UE ha i rapporti "un po' piu' ravvicinati" di quello US, infatti 1a 2a e 3a sono piu' lunghe, 4a e 5a uguali, mentre la 6a e' piu' corta. E' questo il motivo per cui poi Mazda monta una coppia conica diversa, piu' lunga sulla UE: in pratica cosi' facendo si ottiene un rapporto finale (globale) nella marcia piu' alta simile (3.1 per UE, 3.24 US) o meglio leggermente piu' lungo sulla UE ma non di molto, mentre il cambio UE nella sua globalita' ha le marce piu' "ravvicinate" rispetto a quello US.
Questo non significa che montando comunque la coppia 4.1 sulla UE le cose non migliorino: l'auto acquista piu' brillantezza e sicuramente l'insieme risulta piu' adatto al motore aspirato, come si diceva sopra.
Tenendo pero' presente che l'americano che monta il 3.73 sulla sua volumetrica avra' un rapporto finale di trasmissione in 6a un poco piu' lungo della gia' "lunga" europea stock, mentre l'europeo che monta il 4.1 sulla sua aspirata avra' un rapporto finale di trasmissione in 6a un poco piu' corto di quello della US stock.
Rapporti finali di trasmissione (cambio in 6a + differenziale):
EU stock: 3.1
US stock: 3.24
EU con 4.1: 3.41
US con 3.73: 2.95
Per un uso pistaiolo comunque se l'auto rimane aspirata, la combinazione cambio UE (molto ravvicinato) + coppia 4.1 e' sicuramente vincente, visto che in pista praticamente non si usa la prima e raramente si potrebbe usare la 6a (forse a Monza e Rijeka, essendo la 5a limitata a circa 190 Km/h), mentre i rapporti centrali molto ravvicinati la rendono piu' efficace (il differenziale corto 4.1 ha l'effetto di "avvicinare" tra loro tutti i rapporti, oltre che accorciarli, sul cambio gia' "ravvicinato" della UE).