nitro-ale Ha scritto:tomotto Ha scritto:[quote="nitro-ale":35o38dxr]
sperando di andare sempre più ad intaccare la perdita di spinta che affligge le nostre miatine dopo i 5000 giri
anch'io sono abbastanza perplesso...a me sembra che il 115cv si "risvegli" dopo i 4000 e che continui bene quasi fino al limitatore, quindi ad occhio mi sembrava più adeguato andare ad intervenire sul sottocoppia piuttosto che guadagnare ancora qualcosina sopra : Thumbup :
io ho la 90 cv, in ogni caso sembra misurato sia il fabbisogno di aria del 115 e la portata che riesce a gestire il debimetro originale, e quello che ne è risultato sono stati 5 hp sopra i 6000 giri. con rullate, basta cercare su miata.net[/quote:35o38dxr]
Aggiungo che trallaltro il diametro della farfalla, 5.5 cm circa, è assolutamente in gardo difar erogare una potenza superiore ai 115 cv (considerando solo questo componente), che per esempio un gr N con una faralla di 5.8-5.9 cm è in grado di garantire una portata di aria tale che la potenza erogata (insieme alle altre componenti) arriva a 190 cv...
Per cui credo che l'unico vero freno aerodinamico sia proprio il debimetro a paletta.
In passato ho cercato spesso degli emulatori, ma sinceramente non ho trovato nulla, apparte le solite piggy back..
i italia un paio di ragazzi sono riusciti ad emulare degli AFM, ma si sono rifiutati di farlo per il miata, dato il tempo necessario per mettere a punto un sistema di questo tipo.
Bla-ciao
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.