Dado Ha scritto:vorrei gettare scompiglio dicendo che se non considerate i rapporti di torchio, tutti i vostri conti non tornano.Se rileggi, ho scritto che, A PARITA' DI PRESSIONE DEL FLUIDO, la forza esercitata dai pistoni e' maggiore.
e anche che il valore che si guarda è il diametro del pistone, non l'area della pastiglia.
se putacaso una pinza ha un pistone e un'altra simile ne ha due identici tra loro e anche al primo, la forza che esercita la seconda è il doppio della prima MA richiede il doppio della corsa sul pedale.
in soldoni (per dire una cosa che non vedo mai nominata qua) se i kit 4 pistoni (8 in tutto) aumentano significativamente l'area totale dei pistoncini avremo due effetti: la potenza effettivamente aumenta, la corsa del pedale anche.
se la nostra pompa è troppo piccina avremo corse esagerate. ne caso i kit a 4 pistoni non aumentino la superficie dei pistoni sono validi tutti i vostri ragionamenti, che dimenticano comunque come una pinza flottante sia una soluzione povera e scadente rispetto ad una buona pinza fissa, ma molto piu semplice ed economica.
ohhh, come mi sento soddisfatto della mia temperata... :giggle:

Non sono totalmente d'accordo con quanto hai scritto: come giustamente ha scritto Enuma, la distribuzione delle pressioni della pastiglia sul disco cambia a seconda dell'area impegnata dai pistoni stessi. Il consumo varia sensibilmente dato che cambia quasi completamente la curva di pressione, avvicinandosi ad un caso "ideale" (iso-consumo, che poi e' una delle ipotesi che si fanno!). Gli effetti, come hai giustamente scritto, sono trascurabili nell'uso non pistaiolo estremo.
Gli effetti sul pedale sono ben'altra cosa, che sono quelli che hai ben descritto.
GIUSTISSIMA PRECISAZIONE comunque, l'ho ritenuto scontato ma evidentemente non lo era :thumbuip:
Alberto